Ovvero, quando la privacy è solo un optional. Viene dalla terra in cui il file sharing e i diritti digitali sembra stiano a cuore alle alte personalità della vita pubblica del paese la notizia secondo cui il CNIL, l'Autorità per la protezione dei dati francese (equivalente del nostro Garante per la protezione dei dati personali), potrebbe estendere alla SACEM, la SIAE francese, il permesso già dato all'associazione dei produttori di software SELL di monitorare e tracciare le attività di scambio file sulle reti del P2P.
Attraverso la compagnia Advestigo, Sacem sarà in grado di individuare gli indirizzi IP degli scambisti e di inviare loro un messaggio che li informa che scaricare col P2P è illegale. Qualora questi continuassero a scaricare e condividere, Sacem potrà chiedere alle Autorità Giudiziarie di ordinare al Provider l'interruzione dell'accesso a Internet, e infine l'utente verrà denunciato e indagato.
Vomitevole, è questo il termine più moderato che vien fuori nel dare un giudizio sull'osceno e volgare asservimento della politica e dei cosiddetti "Organismi di Garanzia e di Controllo" al potere del denaro. Senza nessun rispetto per la privacy degli utenti, i Cervelli Vuoti e i Portafogli Pieni che dovrebbero garantire il rispetto dei diritti di utilizzo delle nuove tecnologie digitali forniscono ancora una volta "un'arma impropria" alla decadente industria dello spettacolo, il cui unico scopo è quello di sopravvivere a se stessa, in un mondo molto mutato in cui, così come è strutturata, non ha più motivo d'esistere.
Iniziative simili a quella francese, ad ogni modo, sono state prese o sono in via di adozione anche in Svezia ed Olanda, ed è facile ipotizzare che ne risentiremo parlare molto presto.
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati