MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20090622082539_644653173_20090622082442_1209993151_Firefox_35_spotlight.png

Firefox a 64 bit: Mozilla ci sta lavorando

a cura di Zane
31/05/2010 - news
Software Applicativo - Prossimamente, le versioni a 64 bit di Firefox per Windows, Linux e Mac potrebbero finalmente vedere la luce in forma ufficiale. Frattanto, gli smanettoni si possono consolare con alcune build preliminari, ma l'incompatibilità dei plug-in costituisce un freno significativo.

Gli utenti di sistemi operativi a 64 bit che oggi desiderino navigare con Firefox sono costretti a ripiegare sulle versioni a 32 bit del navigatore, oppure ad utilizzare le build altamente sperimentali proposte dal progetto non-ufficiale Mozilla x86-64.

Alcune distribuzioni Linux propongono versioni adattate, ma si tratta comunque di soluzioni sub-ideali che finiscono spesso per veicolare più problemi che benefici e, comunque, sono appunto ristrette al mondo Linux.

Tutto questo potrebbe cambiare molto presto

Blogpost_win64_dialog.png

A dare la notizia, ripresa anche da MozillaLinks, è stato John O'Duinn di Mozilla. Il programmatore ha presentato una copia sperimentale di Firefox 3.7/4.0 per Windows x64: contrariamente alla versione regolare, quella di O'Duinn consiste interamente in codice a 64 bit, che può quindi girare in maniera nativa sulle declinazioni "x64" di Windows Vista, Windows 7 e (presumibilmente) Windows XP.

Al contrario, l'edizione tradizionale di Firefox a 32 bit viene eseguita sui sistemi Windows x64 grazie a WoW64 (Windows 32-bit On Windows 64 bit), ovvero un sottosistema integrato che garantisce la compatibilità traducendo al volo da 32 a 64 bit e viceversa.

O'Duinn, già responsabile delle versioni native per Linux e Mac a 64 bit, ha precisato che la release odierna è ancora ad uno stadio di sviluppo embrionale e, come tale, potrebbe contenere bug di vario tipo. La speranza è che, però, il progetto possa maturare rapidamente e che le copie a 64 bit possano presto affiancare le versioni a 32 bit sulle pagine dedicate al grande pubblico.

Tornando alla situazione odierna, è comunque importante ricordare anche che, poiché un browser a 64 bit non è in grado di caricare librerie a 32 bit, gli utenti del nuovo "Firefox x64" devono rinunciare a pressoché tutti i plug-in, compreso il sempre popolarissimo Flash Player.

La situazione è, insomma, la stessa che si trovano a fronteggiare gli utenti che impieghino la versione a 64 bit di Internet Explorer 8, fornita in dotazione (ma non utilizza di default proprio per evitare problemi di compatibilità) con Windows 7 x64.

Ciò premesso, i più impavidi possono scaricare i binari di Firefox per Windows x64: il pacchetto si chiama Firefox-3.7a5pre.en-US.win64-x86_64.zip e richiede l'installazione preventiva dell'aggiornamento "Microsoft Visual C++ 2010 Redistributable Package". Gli utenti Mac e Linux possono invece fare riferimento a questa pagina per ottenere le rispettive versioni compatibili.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati