MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20091021172308_945865388_20091021172251_1648691967_u2ipod20.jpg

Due metodi per risalire al titolo e all'artista di una traccia

18/05/2010 - articolo
Tecniche Di Base - Presentiamo due metodi assolutamente gratuiti mediante i quali risalire al titolo e all'artista di una traccia proposta.

È possibile che in questo momento vi troviate tra le mani un file musicale, ottenuto nelle maniere più svariate, di cui non conoscete né il titolo e né l'artista. Capita per esempio a seguito dell'estrazione delle tracce da un disco, che il più delle volte verranno a chiamarsi Track01, Track02 e così via.

Sono dunque nati alcuni servizi in grado di analizzare uno spezzone audio e fornire all'utente informazioni relative al titolo, all'autore, all'album e talvolta anche alla copertina collegata.

Abbiamo provato per voi Midomi e AudioTag.info con pezzi vecchi e nuovi, italiani e inglesi, famosi e meno conosciuti, e questi sono i risultati.

Midomi

Midomi è il primo dei due servizi, e anche quello che ha ottenuto risultati migliori durante le nostre prove. Si tratta di un applicativo on-line raggiungibile tramite questo indirizzo che funziona in modo molto semplice. Ad ogni modo, è un presupposto indispensabile il possesso di un microfono funzionante e collegato per fruire di Midomi.

Nella parte centrale della videata iniziale, troveremo un riquadro al cui interno sarà presente una scritta azzurra che recita Click and Sing or Hum. Clicchiamoci sopra per iniziare.

Riconoscere musica 12.png

Pochi istanti e Flash Player chiederà l'autorizzazione ad accedere al microfono, clicchiamo su Consenti.

Riconoscere musica 13.png

A questo punto abbiamo due possibilità: o aprire il nostro player multimediale preferito e lanciare la riproduzione del pezzo sconosciuto, avvicinando il microfono agli altoparlanti; oppure cantare in prima persona la canzone in questione.

Personalmente, non avendo un particolare talento canoro, ho voluto lasciare l'onore e l'onere di suonare i brani direttamente ad iTunes, ma bisogna ammettere che la seconda possibilità è molto utile qualora si tratti di un frammento ascoltato per caso alla radio.

In entrambe le modalità, è necessario rimuovere o minimizzare almeno i rumori di fondo, in quanto Midomi inizierà a registrare ed analizzare ciò che gli verrà fornito.

Riconoscere musica 14.png

Quando il software avrà trovato una corrispondenza con la traccia cantata, interromperà automaticamente la registrazione e invierà l'utente alla pagina finale.

Riconoscere musica 10.png

Tutte le canzoni usate per la prova sono state correttamente riconosciute da Midomi, solo con Telephone di Lady Gaga e Beyonce ha avuto una piccola incertezza data dalla mancanza di dettagli, sebbene il titolo e l'artista siano stati identificati nel modo giusto.

Riconoscere musica 9.png

Per tutti gli altri pezzi era possibile visualizzare un'ampia gamma di dettagli corredata dalle registrazioni e le note degli utenti, e un link per l'acquisto su Amazon.

Ottimo servizio, il cui punto di forza è la community che collabora attivamente segnalando nuove tracce e aggiungendo record al database già vasto.

AudioTag.info

AudioTag.Info è stato invece leggermente inferiore. Anch'esso un servizio on-line raggiungibile tramite questo indirizzo, ha come requisito il possesso della traccia di cui si desidera avere dettagli. Non è più necessario, dunque, cantare a voce uno spezzone del brano, ma bisogna averlo sul computer sotto forma di file. La durata minima consigliata della traccia è di 15-45 secondi.

L'utilizzo è comunque lineare almeno quanto Midomi. Una volta aperta l'homepage del sito web, è sufficiente cliccare sul pulsante Browse, selezionare il file audio desiderato e inviare il tutto con Upload.

Riconoscere musica 11.png

Da tenere in considerazione anche la possibilità di specificare direttamente un URL da cui il servizio potrà attingere la traccia. Per fruire di tale funzionalità è sufficiente immettere l'URL del file audio nel relativo campo e cliccare poi su Proceed.

Terminato l'upload del file sui server locali di AudioTag, saremo chiamati a svolgere un semplice calcolo matematico per provare che siamo realmente degli essere umani e non dei bot.

Riconoscere musica 15.png

Se l'operazione è stata portata a termine correttamente, la pagina finale sarà visualizzata e avremo infine a disposizione il risultato della ricerca.

Riconoscere musica 1.png

In alcuni casi ha mostrato possibilità differenti per una traccia unica, ordinandole per probabilità. La prima è sempre stata quella corretta.

Riconoscere musica 5.png

Tra i brani utilizzati per la prova, non è stato in grado di identificare Oh Africa, di Akon; Stereo Love, di Edward Maya & Vika Jigulina; e infine Feeling better, di Malika Ayane.

Riconoscere musica 3.png

Si tratta comunque di un servizio buono, che risente però di una collaborazione stretta e riservata ai soli addetti ai lavori: le segnalazioni da parte degli utenti non sono infatti consentite.

Tunatic, un segugio per le canzoni

Vi segnalo infine "Tunatic", interessante applicazione off-line che svolge un compito analogo.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati