MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
Backup, tape, cassetta, cassette

Effettuare backup con facilità su sistemi GNU/Linux

a cura di farbix89
30/04/2010 - articolo
Linux & Open Source - Vediamo come effettuare backup periodici in modo totalmente automatico.

Eseguire il backup dei propri dati importanti è una delle operazioni che si raccomanda a tutti gli utilizzatori di computer. Non si può mai sapere cosa possa succedere da un momento all'altro: sbalzi o interruzioni di corrente, driver danneggiati o improvvisi crash di sistema sono solo alcuni degli incidenti che possono farci perdere il lavoro di una giornata o le nostre foto preferite.

Il problema non è esclusiva dei PC Windows: tutti i PC, indipendentemente dall'sistema operativo installato, possono perdere i nostri dati ed effettuare un backup periodico può farci risparmiare un sacco di tempo e salvare mesi di lavoro.

In questo articolo mostreremo come effettuare semplici backup del sistema da interfaccia grafica, come ripristinare queste copie di sicurezza e come programmare backup automatici a intervalli di tempo prestabiliti.

Per l'articolo utilizzeremo il sistema GNU/Linux Ubuntu 9.10.

Su Ubuntu sono disponibili molti programmi per generare le copie di sicurezza: dai più essenziali, fino ai programmi complessi che offrono la possibilità di pianificare backup automatici incrementali a scadenze regolari.

Analizziamo ora alcuni strumenti di questo tipo.

Simple backup suite

Schermata.png

Con questo programma è veramente semplice creare backup su Ubuntu.

Il software è ottenibile dall'Ubuntu software center cercando Simple Backup Config.

Come dipendenza vi scaricherà anche il Simple Backup Restore, utility per il ripristino dei backup;

Oppure potete scaricare il file .deb da qui.

I programmi una volta installati, li trovate nel menu Sistema-Amministrazione.

Come si vede dall'immagine, potete scegliere 3 modi per effettuare il Backup:

I vari tab del programma consentono rispettivamente:

Schermata-Backup Properties.png

Schermata-Backup Properties-1.png

Schermata-Backup Properties-2.png

Schermata-Backup Properties-3.png

Schermata-Backup Properties-4.png

Effettuare il ripristino

La procedura di ripristino è altrettanto semplice. Avviamo Simple Backup restore da Sistema- Amministrazione

Schermata-Restore file-directories.png

È possibile ripristinare tutto il backup o scegliere quale Directory o file ripristinare in modo selettivo.

Senza ombra di dubbio il migliore programma per il backup su Ubuntu, semplice ma all'occorrenza flessibile anche per i più esigenti.

Dejà Dup

Schermata-1.png

Questo applicativo è estremamente semplice. Forse è il più semplice programma di backup che esista!

È scaricabile dall'Ubuntu software Center o da qui.

Due soli grandi tasti inequivocabili: Restore e Backup

Non lasciatevi ingannare però dall'aspetto spartano: il programma ha tutto ciò che ci serve per creare un'immagine del sistema operativo.

Infatti aprendo il menu Edit-Preferences

Schermata-2.png

Abbiamo a disposizione molti strumenti per creare l'immagine del disco.

Possiamo aggiungere/rimuovere cartelle dal backup, utilizzare un servizio di Hosting online per immagazzinare il file, criptare il file e programmare automaticamente il backup ad intervalli regolari.

Anche l'operazione di ripristino è veloce e senza problemi.

Schermata.png

Nonostante la semplicità, non gli manca proprio nulla.

LuckyBackup

Schermata-3.png

È un altro ottimo programma di backup, completo ed efficiente, anche se non immediato come Simple backup.

Ottenibile sempre dall'Ubuntu software Center, o da qui.

Il programma è in grado di gestire vari profili creati dall'utente.

Il programma suddivide i lavori per task, quindi potete gestire più backup con semplicità, con possibilità di configurazione elevata

Schermata-Task properties.png È possibile controllare l'integrità della cartella sorgente o della cartella di destinazione tramite il comando Validate.

Consente di simulare il processo di backup consentendo di realizzare copie di sicurezza a prova d'errore.

Schermata.pngGrazie al pulsante Manage backup potete scegliere quali file o cartelle escludere dal backup.

Schermata-luckyBackup.png È possibile programmare automaticamente i backup a scadenze periodiche.

Schermata-1.png

Un altro ottimo programma per gestire ogni minimo aspetto del backup.

Se i software trattati non vi soddisfano, esistono anche altre alternative.

Segnaliamo alcune fra quelle già trattate su MegaLab.it.

Clonezilla

Questo programma consente di creare immagini del proprio sistema con semplicità.

Il programma è stato già trattato in maniera approfondita nell'articolo "Clonezilla: dal mondo di Linux arriva il clonatore di hard disk".

Creare un Live CD personalizzato

Creare un Live CD personalizzato è un'ottima alternativa per realizzare un backup del sistema. Avrete cosi una distribuzione con le vostre impostazioni ed i vostri programmi preferiti tutti subito disponibili in caso di problemi.

Un ottimo programma per creare Live CD personali è Remastersys. Una guida alla sua installazione e configurazione è "Create il vostro Live CD di Ubuntu personalizzato con Remastersys".

Consigli finali

Volendo su Linux sono disponibili molti comandi da terminale per effettuare il backup, ma il rischio di sbagliare e commettere errori è molto elevato: si rischiano molti più danni che benefici.

I programmi ad interfaccia grafica sono i migliori per gli utenti alle prime armi, anche se offrono comunque funzionalità in grado di soddisfare i più smaliziati.

Il consiglio è di provarli tutti: solo testandoli in prima persona sarete in grado di verificare qual è il programma che soddisfi maggiormente le vostre necessità.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati