MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20100629182308_2068451749_20100629182233_2134750690_D200_spotlight.png

Creative D200: impianto audio Bluetooth al giusto prezzo

a cura di Zane
06/07/2010 - articolo
Hardware & Periferiche - Creative ha lanciato sul mercato un nuovo sistema di altoparlanti senza fili. La qualità continua ad essere elevatissima, ma il prezzo è stato sensibilmente ridotto rispetto ai modelli precedenti.

Qualche mese addietro, MegaLab.it ha proposto l'articolo dal titolo "ZiiSound D5 trasforma il lettore MP3 in un Hi-Fi". In quella sede, presentavamo un sistema audio monoblocco edito da Creative, utilizzabile per diffondere musica senza fili da iPhone, iPod o da qualsiasi altra sorgente dotata di adattatore Bluetooth.

Il giudizio di sintesi sul dispositivo era sicuramente positivo:

Da un punto di vista prettamente tecnologico, ZiiSound D5 è un prodotto pressoché ineccepibile: funziona come promesso, e farà sicuramente la felicità di coloro che non si separano mai dal proprio dispositivo multimediale portatile (e di coloro che utilizzino iPod/iPhone in particolare).

Allo stesso tempo però, criticavo la scelta di proporre ZiiSound D5, per quanto ottimo possa essere, ad un prezzo tanto sostenuto. Si parla infatti di 299.99 €: parecchi, soprattutto per il pubblico più giovane al quale, probabilmente, si rivolge questa categoria di casse.

L'azienda di Singapore divenuta famosa per le storiche schede audio SoundBlaster ha risposto a queste osservazioni con Creative D200, un impianto audio Bluetooth che, pur perdendo l'alloggiamento superiore per iPhone/iPod (e, con esso, la capacità di caricare la batteria dell'iDispositivo), conserva tutti gli altri punti di forza di ZiiSound D5, proponendosi però al pubblico alla più contenuta cifra di 99.99 €

DSCN1737.JPG

Per il resto, come vedremo nel corso di questo articolo, siamo nuovamente davanti ad un impianto audio utilizzabile anche via Bluetooth, studiato tanto per essere affiancato ad un computer, quanto ad un player MP3 o ad uno smartphone dotato di capacità wireless.

Contenuto della confezione

La gradevole confezione rosso-arancione del D200 contiene l'unità principale, l'alimentatore ed un po' di manualistica in varie lingue (italiano compreso)

DSCN1738.JPG

Il monoblocco, 40,6 x 10,1 x 9,3 cm per un totale di 1.65 chilogrammi, è più ampio sul davanti rispetto che sul lato posteriore. Le estremità sono piacevolmente bombate, mentre il rivestimento è di una plastica nera particolarmente lucida. L'aspetto è certamente gradevole, ma l'involucro tende ad esaltare la visibilità delle ditate in maniera molto marcata

D200.png

Osservando la dotazione a corredo, mancano all'appello due accessori degni di nota: il cavetto con jack standard da 3.5 millimetri, utilizzabile per collegare una sorgente audio classica (come la scheda audio del PC) ed il trasmettitore wireless con attacco compatibile iPod/iPhone (acquistabile separatamente).

Collegamento della fonte sonora: wireless o cablata

D200 può essere utilizzato in due modi distinti: collegando la sorgente sonora all'ingresso jack da 3.5 pollici posto sul retro (come detto, il cavetto necessario deve essere acquistato separatamente in un qualsiasi negozio di elettronica) oppure stabilendo una connessione Bluetooth.

Il collegamento "fisico" è quello più classico: si tratta semplicemente dello steso metodo con cui si collegano la stragrande maggioranza della casse alle schede audio dei PC. È inoltre la soluzione "di ripiego" per utilizzare sorgenti sonore sprovviste di connettività Bluetooth

DSCN1753.JPG

Proprio la connettività senza fili risulta però il metodo più interessante, e consente di trasmettere la musica agli amplificatori anche senza la necessità di impiegare un cavo. Sono supportati tutti i device dotati di adattatore Bluetooth, compresi i notebook, i PDA e gli smartphone.

Lato posteriore

Sul lato posteriore del sistema audio troviamo, oltre al generoso sfiato del subwoofer, il già citato ingresso per il jack da 3.5 mm, la presa per l'alimentazione ed un interruttore di acceso-spento

DSCN1747.JPG

Tutti gli altri controlli sono affidati ai tre pulsanti posizionati alla sommità della periferica.

Volume e Bluetooth

Il primo pulsante grigio presente sul lato superiore è adibito al controllo della connessione Bluetooth ed è affiancato da un LED che indica lo stato corrente: "verde" significa che D200 è acceso, mentre "blu" sta a significare che è stata stabilita una connessione senza fili

DSCN1743.JPG

Troviamo quindi i due pulsanti per abbassare ed alzare il volume.

Controllo remoto

D200 supporta il profilo Bluetooth Audio/Video Remote Control Profile (AVRCP): questo significa che dovrebbe essere possibile controllare il sistema anche da remoto, tramite un dispositivo Bluetooth precedentemente accoppiato.

Purtroppo però, il supporto al profilo AVRCP pare essere ancora ben poco diffuso: né con il PC Windows 7, né con il mio PDA Windows Mobile 6.1 sono infatti riuscito a gestire la funzione.

Il manuale non riporta alcuna menzione in merito, ma un piccolo accenno sulla scatola lascia intuire che questa caratteristica sia supportata nativamente da iPod e iPhone.

C'è comunque da dire che i vantaggi sono trascurabili: l'unica variazione che è possibile compiere da remoto è quella relativa al volume di output delle casse. Va da sé che, impostando il volume delle stesse ad un livello medio-alto ed agendo poi sul controllo del volume della sorgente, si può ottenere un risultato grossomodo analogo.

Resa sonora

Sebbene la particolarità del prodotto sia la connettività Bluetooth, Creative non ha sottovalutato l'importanza della resa sonora.

Per quanto riguarda la trasmissione senza fili, D200 impiega Bluetooth 2.0 + ERD (Enhanced Data Rate) ed il profilo A2DP (Advanced Audio Distribution Profile), attualmente il top per la trasmissione di musica con questo protocollo.

Il codec di compressione è apt-X, una soluzione proprietaria che dovrebbe costituire lo stato dell'arte nel campo.

L'utilizzo di queste tecnologie fa sì che, rimanendo all'intero della portata massima del segnale, la resa dell'output da fonte wireless sia paragonabile a quella ottenibile con cavo.

L'impianto offre un livello qualitativo più che appagante per l'utente domestico: i bassi sono sempre particolarmente pieni e dinamici, mentre i toni alti non risultano mai troppo artificiali. La distorsione rimane inoltre contenuta anche alzando al massimo il volume.

Anche gli audiofili abituati a prodotti di fascia alta potrebbero rimanere compiaciuti, sebbene non sia da escludere che gli orecchi più fini possano cogliere qualche leggera sbavatura di quando in quando.

Quanto appena detto non deve fuorviare: per tutte le postazioni dotate di casse Trust o no-brand fornite in omaggio assieme al PC, D200 costituisce un balzo qualitativo considerevole, chiaramente apprezzabile anche dalle orecchie meno sensibili.

Chi fosse interessato a regolare con minuzia bass e treble presti però attenzione: manca completamente un qualsiasi controllo di equalizzazione. Non v'è quindi alcuna manopola per regolare i toni bassi e quelli alti.

L'impostazione di default è già buona, ma, come già visto in altri prodotti della Casa cinese, tende forse a privilegiare un po' troppo i bassi (aspetto che, comunque, gli amanti dell'untz-untz non disdegneranno).

Potenza massima

Creative spiega chiaramente che il prodotto è "concepito per essere utilizzato in un accogliente soggiorno o in camera da letto" (non mi è chiaro perché non possa essere utilizzato in un soggiorno non-accogliente, ma tant'è).

I motivi che hanno spinto l'azienda ad indicare chiaramente l'ambiente domestico divengono chiari alzando al massimo il volume.

Sebbene non abbia trovato alcuna indicazione ufficiale circa l'output dei diffusori, l'impianto dovrebbe assestarsi appena attorno ad una decina di Watt RMS per canale: questo significa che l'impiantino è più che sufficiente per svegliare la solita vecchietta rompiscatole del piano di sopra al sabato sera, ma risulta appena sufficiente per l'impiego in ambienti chiassosi o all'aperto.

In altre parole, se state pensando di usarlo per una festa in piscina con una decina di invitati, dovreste poter essere ancora entro livelli accettabili. Se però il numero di partecipanti cresce (o i 10 sono particolarmente chiassosi/molesti/"su di giri"), la musica potrebbe risultare eccessivamente bassa.

L'uso professionale che vada oltre l'accompagnamento di sottofondo in una sala d'attesa, oppure come colonna sonora di un ufficio, è, insomma, da escludersi a priori.

Portata

Il raggio dichiarato entro il quale è possibile trasmettere con successo è appena 10 metri in campo aperto. Come già visto in passato però, la realtà è (fortunatamente) ben diversa.

Durante le mie prove, sono riuscito a conservare un buon collegamento anche su una distanza di circa 15 metri, con un muro portante ed uno tramezzo a separare la sorgente dall'impianto.

Insomma: siamo davanti ad un impianto utilizzabile in modalità senza fili nella stanza a fianco o poco più, ma non è certo studiato per attraversare svariate rampe di scale. È quindi importante valutare con attenzione questo aspetto prima di procedere con l'acquisto.

Pairing a più periferiche

D200 è in grado di conservare l'accoppiamento Bluetooth con due distinti dispositivi. Una volta presentato il sistema audio a due distinte fonti sonore, è possibile scegliere quale input accettare e suonare semplicemente premendo il pulsante frontale delle casse.

Impressioni conclusive

Come già anticipato in apertura, D200 è la versione economica di ZiiSound D5. Creative ha scelto però di ridurre il prezzo senza intaccare la qualità generale: sono stati rimossi alcuni accessori, l'alloggiamento per iPhone/iPod ed i prestigiosi comandi a sfioramento hanno lasciato il posto a più tradizionali pulsanti fisici.

A parte questo però, la resa sonora eccellente e tutte le altre caratteristiche più importanti sono rimaste inalterate.

D200 è quindi un dispositivo che raccomando senza riserve, tanto agli utenti che non si separino mai dal proprio lettore di musica digitale, quanto a coloro che siano alla ricerca di un apparecchio in grado di riprodurre musica senza fili dal computer.

Specifiche tecniche dichiarate

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati