Command & Conquer è una delle saghe più apprezzate dagli appassionati di videogiochi e generalmente riconosciuta come capostipite degli strategici in tempo reale (RTS).
Correva l'anno 1999 quando Westwood Studios completava l'ottavo capitolo di questa mitica serie. Stiamo parlando di Command & Conquer: Tiberian Sun
A febbraio 2010, Electronic Arts (che, nel frattempo, ha acquistato e chiuso Westwood Studios) ha scelto di rilasciare gratuitamente non solo Tiberian Sun, ma anche la relativa espansione, denominata Firestorm.
L'occasione è quindi sicuramente molto ghiotta per fare un tuffo nel passato ed apprezzare (o ri-apprezzare) questo mitico videogioco
Per scaricare il gioco è sufficiente collegarsi a questa pagina e selezionare un mirror che risulti poco impegnato.
L'installazione è poco curata, e risulta alquanto rigida. Il file si presenta sottoforma di archivio rar: dovrete quindi scaricarlo (1.2 GB circa) e quindi estrarlo utilizzando un gestore di archivi appropriato.
Fate attenzione però: per poter godere appieno di tutte le caratteristiche del titolo, l'archivio dovrà essere estratto esattamente nella sottocartella C:\Program Files: tale directory è presente solo nella versione inglese di Windows, mentre nella localizzazione italiana dovrà essere creata manualmente prima di procedere.
L'archivio contiene una cartella denominata EA Games. Se avrete svolto tutti i passaggi correttamente, vi ritroverete quindi con un percorso C:\Program Files\EA Games contenente altre sotto-cartelle.
Una volta completata questa operazione, sarà sufficiente uno doppio click sul collegamento Play Tiberian Sun presente nella cartella stessa per iniziare a giocare in modalità single-player.
La primissima schermata vi consente di scegliere se giocare a Tiberian Sun oppure all'espansione Firestorm. Una volta effettuata la vostra scelta vi si presenta un semplice menu
Tramite New Campaign è possibile giocare una serie di missioni che costituiscono la storia del gioco. In tal caso, sarete chiamati a scegliere se comandare la fazione GDI oppure con quella NOD, ovvero le due organizzazioni impegnate in una perenne guerra. Entrerete quindi nel vivo della battaglia.
Se invece desiderate qualcosa di più breve, selezionando Skirmish potete procedere ad uno scontro "secco" su una singola mappa.
Se siete interessati unicamente alla modalità single-player, potete saltare questo capitolo. Se però volete giocare anche on-line, è necessario procedere ad un'ulteriore configurazione.
Prima di cominciare, ricordate però che i server di gioco on-line sono ora manutenuti da un gruppo di volontari, e risultano spesso irraggiungibili. In tal caso, armatevi di pazienza e riprovate in un secondo momento.
Ciò premesso, entrate nella cartella del gioco ed importate le impostazioni di registro presenti nel file tibsun_regadd.reg.
Avviate quindi il file batch registerWOL.bat presente nella sotto-cartella Internet.
Iniziate ora il gioco con il collegamento Play Tiberian Sun presente nella cartella principale e quindi selezionare la voce Internet dal menu.
Se state utilizzando Windows Vista o Windows 7, utilizzate la combinazione Alt+Tab per tornare al desktop: dovreste trovare una finestra di dialogo di Windows Firewall che vi chiede l'autorizzazione a consentire l'accesso alla rete. Accettate
Utilizzate quindi nuovamente Alt+Tab per tornare al gioco. Confermate i vari messaggi, inserite uno username a piacere, scegliete una password di almeno 8 caratteri e quindi confermate.
Selezionate un server a piacere e premete Ok.
Lo schema di gioco, perlomeno per le prime missioni, è piuttosto semplice.
È necessario per prima cosa costruire una raffineria (Refinery), nella quale il camioncino-raccoglitore (Harvester) andrà mano a mano a depositare il Tiberium raccolto dai giacimenti limitrofi alla base.
Questo vi consentirà di incrementare il numero di crediti riportato in alto a destra, necessari per costruire la fabbrica di mezzi corazzati (War Factory) e la caserma (Barracks)
Una volta che sarete in dotati di queste strutture, potrete creare la vostra milizia tramite le nuove icone che appariranno nella colonna di destra.
L'esercito si comanda con il pulsante sinistro del mouse: un click per selezionare, un altro per specificare l'area in cui spostarsi oppure il nemico da attaccare.
Tramite il rettangolo di selezione è possibile selezionare più unità contemporaneamente
Mano a mano che creerete nuove strutture (vi sono anche torrette difensive e, dopo alcune missioni, radar tattico, base aerea e via dicendo) tenete d'occhio la barra verticale semaforica. Si tratta della quantità di energia consumata, che dovrà essere via via incrementata realizzando ulteriori centrali elettriche (Power plant).
Tiberian Sun e relativa espansione sono due giochi divertenti e particolarmente godibili. Due sono gli aspetti, oltre alla penosa procedura di setup, che risentono più degli anni.
Il più evidente è costituito dal comparto grafico, sicuramente molto vintage. Questo si traduce però in requisiti minimi assolutamente ridicoli (processore a 166 MHz e 32 MB di RAM), che rendono il titolo completamente utilizzabile anche sui netbook
Chi fosse abituato agli RTS più recenti, si ritroverà un pochino in difficolta a padroneggiare l'interfaccia. È infatti completamente assente qualsiasi aiuto contestuale, e mancano caratteristiche quali la possibilità di impostare il punto d'uscita delle unità dalle strutture o di ricercare potenziamenti per le singole categorie.
Ciò nonostante, Tiberian Sun costituisce un interessate videogioco che, grazie alla distribuzione gratuita, potrebbe ancora incontrare più di un consenso fra gli appassionati del genere.
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati