MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20091011195959_536691528_20091011195943_1980265020_sl_open.png

Aggiungere manualmente i repository alle sorgenti software di Ubuntu

a cura di The Doctor
30/08/2010 - articolo
Linux & Open Source - I repository sono archivi di pacchetti che consentono l'installazione di software costantemente aggiornato. Vediamo come aggiungerli manualmente alle sorgenti software di Ubuntu.

Le ultime versioni di Ubuntu come la 10.04 "Lucid Lynx" hanno reso molto più semplice l'aggiunta di nuovi repository alle proprie sorgenti software grazie al semplice comando sudo add-apt-repository ppa:archivio/ppa. Esiste sempre, comunque, la possibilità di agire manualmente, operazione necessaria soprattutto per chi utilizza ancora la 9.04 "Jaunty Jackalope".

C'è da considerare che l'aggiunta di nuovi repository è un'operazione piuttosto delicata sotto il profilo della sicurezza, poiché potremmo permettere a software dannoso di entrare nel nostro PC. Per tale motivo Canonical, la casa madre di Ubuntu, ha messo a disposizione l'archivio software open source chiamato launchpad, dove chiunque può contribuire al mantenimento di pacchetti, purché questi siano certificati digitalmente e quindi "sicuri" per chi ne fa uso.

Aggiungere un repository

Per aggiungere una nuova sorgente software è necessario conoscerne innanzitutto l'indirizzo esatto. La via più semplice è digitare su Google PPA nomeprogramma per avere tra i primi risultati l'indirizzo del programma mantenuto su launchpad. Digitando su Google, ad esempio, PPA ubuntu tweak si ottiene...

Google.png

... e cliccando sul primo link ci ritroveremo proprio sul repository ufficiale di Ubuntu Tweak.

Ppa-ubuntu-tweak.png

La prima cosa da fare per avere le sorgenti giuste del programma è selezionare la versione di Ubuntu utilizzata, nella fattispecie la 9.04 "Jaunty Jackalope". Per farlo clicchiamo su Technical details about this PPA e selezioniamo Jaunty (9.04) dal menu a tendina.

Jaunty.png

Selezioniamo e copiamo la prima riga, ovvero deb http://ppa.launchpad.net/tualatrix/ppa/ubuntu jaunty main ed apriamo il programma di gestione delle sorgenti di Ubuntu da Sistema > Amministrazione > Sorgenti software. Clicchiamo sulla scheda Software di terze parti e poi su + Aggiungi in basso a destra ed incolliamo la riga, dopodiché clicchiamo su + Aggiungi sorgente. Effettuiamo lo stesso procedimento anche con la seconda riga, ovvero deb-src http://ppa.launchpad.net/tualatrix/ppa/ubuntu jaunty main.

Aggiungi1.png

Senza chiudere la finestra torniamo sul PPA di ubuntu tweak e clicchiamo sulla Signing key, ovvero su 1024R/0624A220 e poi, nella pagina che si apre, ancora su 0624A220 per visualizzare la chiave...

Chiave.png

Selezioniamo e copiamo tutto da -----BEGIN PGP PUBLIC KEY BLOCK----- a -----END PGP PUBLIC KEY BLOCK-----, apriamo l'editor di testo gedit da Applicazioni > Accessori > Editor di testo, incolliamo e salviamo il file chiamandolo, ad esempio, key-ubuntu-tweak.

Key-ubuntu-tweak.png

Riportiamoci sulla finestra delle sorgenti software, spostiamoci sulla scheda Autenticazione, clicchiamo su + Importa file chiave...

Importa-chiave.png

... e selezioniamo il file key-ubuntu-tweak creato in precedenza per importare la chiave di autenticazione.

Chiave-importata.png

Clicchiamo sul pulsante Chiudi in basso a destra e nella finestra che si apre su Ricarica per aggiornare le sorgenti software.

Ricarica.png

Infine apriamo il terminale e digitiamo sudo apt-get install ubuntu-tweak per installare il programma.

Per informazioni più dettagliate su Ubuntu Tweak potete far riferimento alla guida presente su MegaLab.it.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati