Chiariamolo subito: ArmA 2: Operation Arrowhead non è un titolo per videogiocatori occasionali. Sebbene si tratti di uno sparatutto in prima persona (con possibilità di passare in terza), la componente tattica riveste un ruolo-chiave: buttarsi nella mischia sparando all'impazzata difficilmente sortirà l'effetto desiderato, e potrerà invece alla prematura dipartita del nostro alter ego digitale
È invece necessario appostarsi, attendere, sfruttare le coperture e coordinare l'attacco con il resto della squadra. Non ci sono cannoni al plasma, né armi laser, ma pistole e fucili ispirati alla dotazione bellica oggi sul mercato. Le munizioni viaggiano con traiettoria parabolica, e rispettano la maggior parte delle leggi della fisica.
Tutto insomma è curato nei dettagli per rendere ArmA 2: Operation Arrowhead molto più simile ad una simulazione che non ad un videogioco in senso stretto, con tutte le difficoltà aggiuntive che questo comporta
A partire da mercoledì, gli appassionati di balistica e strategia possono assaggiare il titolo tramite una demo gratuita nella quale il giocatore verrà chiamato a coordinare un team di soldati americani per salvare un gruppo di ostaggi.
I requisiti non sono esattamente accomodanti: è richiesto infatti almeno un calcolatore dotato di CPU Intel Core 2.4 GHz oppure AMD Dual-Core Athlon 2.5 GHz (raccomandati Intel Core i5 o AMD Athlon Phenom X4), 1 GB di RAM (2 GB suggeriti) e GPU NVIDIA GeForce 8600GT o ATI Radeon 3650 (raccomandate NVIDIA GeForce GTX 260 o ATI Radeon HD 5770).
La demo può essere scaricata gratuitamente da questa pagina. Per accedervi è però necessario installare il client Steam e registrarsi sul sito.
Il gioco è in inglese con sottotitoli in italiano.
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati