MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20090302145501_126237305_20090302145447_1556954663_internetradio2.png

Tutta la tua musica preferita dal Web al PC grazie a Zeroradio

a cura di crazy.cat
08/02/2010 - articolo
Audio Video Multimedia - Ascolta e scarica musica, guarda i video di YouTube, crea playlist personalizzate e tanto altro grazie a Zeroradio.

Zeroradio è un programma tutto Italiano degli stessi autori di Tvosa, arrivato alla versione 3.62, che permette l'ascolto, e anche la visione, dell'immenso archivio musicale presente su YouTube. Potete scegliere la discografia di un artista e ascoltare tutti i suoi brani presenti, si possono creare delle playlist personalizzate, scaricare i video dei brani che state ascoltando e tanto altro.

Quando lo installate su Windows Vista potreste vedere comparire un avviso del genere: premete Installa e proseguite.

Zero1.jpg

Il player, una volta scelto l'artista che volete ascoltare, si presenta in questa versione compatta, forse anche troppo visto che la finestra non si può allargare per niente. Passando con il mouse sopra i vari pulsanti si apre la "nuvoletta" con la spiegazione della funzione a lui collegata.

Il più utile è il pulsante rosso con il monitor che permette di aprire il player nella schermata più grande per visualizzare il video di YouTube.

Zero2.jpg

Ed ecco ZeroRadio nella schermata più grande con il video visibile al centro. La finestrella delle canzoni si allunga quando ci andate sopra e va a coprire i pulsanti sottostanti.

Zero3.jpg

Le funzioni

Veniamo ora a vedere meglio le funzioni disponibili.

In File abbiamo la possibilità di creare, gestire e salvare le nostre playlist personalizzate, oltre ad un comodo Wizard Zeroradio che ci aiuta nella ricerca dei brani e degli autori su YouTube.

Zero4.jpg

Dal ZeroWizard basta selezionare l'operazione desiderata e seguire le istruzioni.

Zero5.jpg

Nella Ricerca discografia artista basta inserire il nome del cantante che state cercando e scegliere cosa ascoltare: potete crearvi la vostra lista di canzoni oppure ascoltare tutto l'album che avete scelto.

In alcuni casi, Timbaland è uno di questi, se Zeroradio non dovesse fornirvi nessun risultato, provate ad aggiungere al nome dell'artista la parola "discografia".

Zero6.jpg

Nelle Opzioni - Extra personalizzazione potete scegliere una immagine tinta unita per lo sfondo: come vedete, quella di default è piuttosto confusa con il logo sotto e le scritte delle canzoni in bianco che scorrono.

Sempre in queste opzioni è possibile cambiare alcuni caratteri usati, le immagini dei pulsanti e altro. Gli Skin proposti sempre nelle Opzioni - Grafiche non mi piacciono proprio. Tanto vale lasciare quello di default e personalizzare il player usando le altre opzioni.

Zero8.jpg

Nelle Opzioni c'è anche una versione lite del programma, ma francamente la grafica lascia ancora più a desiderare.

Zero9.jpg

Negli Strumenti c'è la possibilità di scaricare la canzone che state ascoltando, il resto delle funzioni di ricerca testi e cantanti o non danno risultati o sono poco chiari.

Conclusioni

Pro:

Contro:

Zero7.jpg

L'idea di Zeroradio è molto interessante. Ho passato alcuni giorni a provarlo e a scoprire, e riscoprire, alcune canzoni che avevo dimenticato o che non conoscevo proprio.

Il programma perde però parecchi punti per una grafica piuttosto confusa e varie funzioni che non danno risultati o generano degli errori: il tutto andrebbe rivisto per darci una sistemata.

Però per l'ascolto massiccio di sequenze di brani, senza preoccuparsi di andare a cercarseli, risulta indubbiamente un programma comodo. Vi potete creare una radio personalizzata con tutta la vostra musica preferita e senza pubblicità.

Se qualcosa vi piace lo potete anche scaricare al volo mentre ascoltate. Per la conversione dei video in altri formati, o per estrarne l'audio, potete sempre usare Format Factory.

Per eventuali commenti, segnalazioni di problemi, richieste di miglioramenti, potete utilizzare questa discussione, gli autori del programma sono sempre al lavoro per perfezionarne il funzionamento.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati