MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20080829205743

Rimuovere i vecchi kernel di Ubuntu

a cura di crazy.cat
23/01/2010 - articolo
Linux & Open Source - Il menu di avvio di Ubuntu presenta troppe righe con tanti vecchi kernel? Vediamo come eliminarne alcuni.

Ogni volta che Ubuntu scarica un aggiornamento del proprio kernel, ci ritroviamo l'aggiunta di una riga nel menu di avvio e dello spazio occupato nel disco fisso.

Per poter rimuovere questi vecchi kernel, o almeno parte di essi, non dobbiamo fare altro che aprire un terminale (Applicazione - Accessori - Terminale) e, per visualizzare la lista di tutti i kernel presenti nel computer, basta inserire il comando dpkg --get-selections | grep linux-image

Quelli che vi interessano sono i vari Linux-image con i numeri.

Old1.png

Quello che posso rimuovere subito è il linux-image-2.6.31-14-generic. Apriamo nuovamente il terminale e inseriamo il comando: sudo apt-get purge linux-image-2.6.31-14-generic. Ovviamente il numero di versione del kernel può cambiare ogni volta.

Old2.png

il sistema operativo chiederà conferma della rimozione del kernel e vedrete anche quanto spazio si libera.

Old3.png

L'ultimo aggiornamento del kernel, nel mio caso il Linux-image-2.6.31-15-generic, è meglio tenerlo "di scorta" almeno per qualche tempo: possiamo pensare ad esso come una sorta di "Ultima configurazione sicuramente funzionante", per usare dei termini Windows.

Se però adottate soluzioni di backup del vostro sistema operativo, come Clonezilla, potete rimuovere anche l'ultimo kernel e, in caso di bisogno, ripristinare l'immagine di backup.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati