MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20090824122524_858711920_20090824122456_701129709_spotlight_ferrari.png

Scendiamo in pista gratuitamente con Ferrari Virtual Race

a cura di Zane
05/03/2010 - articolo
Videogiochi - Un nuovo gioco offerto in regalo dalla Casa di Maranello consente di guidare tre differenti modelli di Ferrari all'interno del circuito del Mugello. La grafica è eccellente, ed è possibile scegliere se privilegiare realismo o giocabilità.

A noi di MegaLab.it piacciono molto le macchine veloci, soprattutto quando possiamo guidarle gratuitamente e.. rimanendo seduti davanti al PC! In passato siamo saliti a bordo di BMW M3 e Volvo S60, ma ancora non avevamo avuto la possibilità di provare la vettura di lusso italiana più famosa al mondo.

Fortunatamente l'attesa è finita, grazie a Ferrari Virtual Race: un simulatore di guida gratuito realizzato a scopo promozionale dall'azienda di Maranello

G1.jpg

Download ed installazione

Dopo aver scaricato il gioco (76 MB circa) e completata la semplice procedura di installazione con una serie di rapidi click su Avanti, potremo avviare il gioco, come di consueto, dal menu Start.

Contestualmente al primo avvio, il software propone una schermata di configurazione generale

MLIShot_1.jpg

La maggior parte delle opzioni proposte sono già ottime di default. Se però avete a disposizione un PC non troppo datato, raccomando di impostare View distance ad High e rimuovere la spunta da Minimal Version per ottenere i risultati ottimali.

Due modalità di gioco, tre vetture, una pista

Subito aver avviato il gioco, sarete chiamati a creare il vostro profilo locale digitando uno username a piacere.

Potrete quindi regolare alcune opzioni inerenti il gameplay.

Vi è la possibilità di scegliere il cambio automatico oppure manuale (Transmission) impostare la visuale (è comunque facilmente modificabile anche in fase di gioco), le informazioni riportate a schermo, il volume, la presenza dello specchietto retrovistore ed altro.

In particolare, è possibile abilitare o meno la modalità denominata Arcade Plus: se impostata ad On, il gioco abbandona le caratteristiche di simulatore per prediligere la giocabilità. Se non siete particolarmente esperti con i giochi di guida, vi raccomando di attivare questa caratteristica per non impazzire con i continui "testacoda" che caratterizzano la sessione di gioco di chiunque passi da una Fiat Panda ad una Ferrari.

G2.jpg

Si passa quindi alla scelta della vettura. Sono attualmente presenti tre modelli: 599 GTB Fiorano, 612 Scaglietti e 430 Scuderia. Non mi è chiaro se la scelta di una diversa vettura influisca sul gioco: l'impressione è che non vi siano differenze "funzionali" fra i vari modelli, oltre all'aspetto estetico

Menu1.jpg

È possibile poi modificare il colore della propria guida da un elenco molto ampio: si spazia dalle più classiche tonalità rosse, passando per grigi e bianchi davvero stupendi, per approdare a colorazioni gialle accese che faranno sicuramente la gioia dei piolti più esuberanti.

Menu2.jpg

Vi è solo una pista disponibile: se BMW aveva scelto Nürburgring, Ferrari risponde proponendo il circuito del Mugello.

I comandi di gioco

Per impostazione predefinita, i comandi di gioco più importanti sono:

Tutti i comandi sono comunque liberamente personalizzabili dalla schermata Options, ed è possibile utilizzare anche con un gamepad.

Conclusa la fase di configurazione, si passa alla corsa vera e propria. Il semaforo si spegne e... via che si parte velocissimi sul primo rettilineo

G7.jpg

La grafica è davvero notevole. Sia le automobili, sia gli elementi del paesaggio sono realizzati con una elevata attenzione ai dettagli, e porpongono effetti di luci ed ombre sempre molto convincenti

G3.jpg

Meno buona la componente audio: la colonna sonora è assente, ed il rombo del motore non risulta molto credibile.

Per quanto riguarda il realismo e la giocabilità, tutto dipende da come è stata impostata la modalità arcade. In caso sia disattivata, la vettura tende a scivolare di coda e uscire di strada alle alte velocità in modo molto realistico. In caso contrario invece, la macchina si guida con facilità, e dovrebbe essere possibile per chiunque battere senza problemi un PC impostato sul livello di difficoltà "normale".

I piloti meno esperti apprezzeranno anche l'indicatore della traiettoria ottimale sovraimpresso alla strada, in grado di mostrare la direzione e la velocità migliore per affrontare ogni curva. Tale aiuto è comunque disattivabile dalle opzioni, in modo indipendente dall'opzione arcade.

È previsto anche un buon sistema di gestione dei danni: la vettura mostra graffi e ammaccature più o meno marcate con il protrarsi della gara, e diviene via via più difficile da governare

G6.jpg

Tante visuali differenti

Merita una menzione la disponibilità di numerose visuali differenti: si spazia dalla telecamera posizionata all'interno dell'abitacolo (la più emozionante, anche se difficile) a vari livelli di inquadratura dall'alto

View.jpg

Il multiplayer? È in arrivo

Al momento Ferrari Virtual Race non supporta il gioco in multiplayer. Gli sviluppatori hanno comunque assicurato che tale modalità arriverà presto.

Requisiti di sistema

I requisiti minimi poter usufriuire del titolo non sono eccessivi:

Il sito ufficiale segnala che il gioco non è compatibile con le schede video integrate.

Impressioni generali

Come i rispettivi software rilasciati dalla Case concorrenti, anche questo Ferrari Virtual Race è un gioco da provare e, stando alle promesse degi sviluppatori, tenere d'occhio: nei mesi a venire dovrebbero infatti arrivare molte altre novità.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati