MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20090224155344_383878825_20090224155332_754669158_IE 8.jpg

Microsoft avverte: l'iniezione di Chrome potrebbe essere letale

a cura di Zane
25/09/2009 - news
Internet - Il colosso avvisa tutti gli utenti interessati a provare il nuovo Google Chrome Frame: il plug-in del concorrente potrebbe esporre Internet Explorer a rischi di sicurezza. Sarà vero?

Solo ieri davamo notizia del lancio di un nuovo plug-in firmato Google. Il software, denominato Google Chrome Frame, consente agli utenti di sostituire il motore alla base di Internet Explorer con quello proprio di Chrome.

Mediante una nota inviata ad alcune e-zine d'oltreoceano, Microsoft ha fatto sapere che l'utilizzo dello strumento potrebbe esporre gli utenti a rischi di sicurezza.

Segue una traduzione libera del messaggio.

Con Internet Explorer 8, abbiamo compiuto significativi passi avanti ed aggiornato il browser per renderlo più sicuro per i nostri clienti. Considerati i molteplici problemi di sicurezza con i plug-in in generale e di Google Chrome in particolare, Google Chrome Frame in esecuzione come plug-in raddoppia l'area di attacco a disposizione di malware e script malevoli. Questo è un rischio che non ci sentiamo di raccomandare ai nostri amici e alle nostre famiglie. Per un confronto diretto circa lo stato di sicurezza dei browser, invitiamo a consultare lo studio inerente phishing e malware press NSS Labs.

L'opinione

Una posizione molto forte, difficile da accettare come corretta oppure bollare come pura propaganda senza scadere in inutili espressioni di tifoseria.

Quello che pare certo è che Microsoft ha perso un'ottima occasione per rimanere in silenzio: come ho già avuto modo di argomentare ieri, Google Chrome Frame è un software che difficilmente riuscirà a ritagliarsi un mercato, e rimarrà probabilmente un plug-in settoriale e sconosciuto ai più. In altre parole, se facesse la fine di Lively o di molti altri piccoli progetti analoghi proposti da Google, non mi stupirei per niente.

Quindi..? era proprio necessario che l'azienda si esponesse in questo modo (attirando, fra l'altro, le antipatie dei sostenitori di Chrome) per un software di scarsa importanza come questo? Ne sono davvero poco convinto.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati