Chiunque, come me, disponga di un monitor sufficientemente grande da garantire una risoluzione nell'ordine dei 1680 o 1920 pixel orizzontali e almeno 900 verticali, sa quanto sia scomodo gestire molte finestre senza uno strumento adeguato che le ridimensioni a dovere.
Una soluzione potrebbe essere il dual monitor, ma anche in questo caso ci sono circostanze in cui nemmeno questa è una soluzione attuabile.
Un programma semplice quanto efficace si chiama WinSplit Revolution e si può scaricare da questa pagina.
Una volta scaricato (è completamente gratuito), si può cominciare con l'installazione. La lingua proposta inizialmente sembra essere il francese, ma non temete: l'inglese è disponibile nel menu a discesa delle lingue (l'applicazione è successivamente italiana).
L'applicativo può essere installato sia in versione completa che in versione portable, per un migliore trasferimento all'interno di supporti rimovibili. Una volta completata la veloce procedura di installazione, il programma si avvierà e si piazzerà nella barra dell'orologio di Windows, con un'icona come questa.
Cliccando sull'icona, appare il pannello del programma, disponibile in due versioni a seconda del numero di click singoli effettuati sull'icona. Rispettivamente con la cornice...
E senza.
L'utilizzo del pannello è molto semplice. Una volta visualizzato, è sufficiente cliccare in uno dei pulsanti per far sì che la finestra attiva venga posizionata nella direzione desiderata (alto sinistra, alto, alto destra, destra, basso destra, basso, basso sinistra, sinistra, tutto schermo).
Cliccando più volte su di una finestra, questa varia di dimensione fino a tre volte. Tuttavia, come fare se vogliamo personalizzare queste posizioni? Possiamo usare anche la tastiera? La risposta a tutte queste domande nella prossima pagina, dove analizzeremo le opzioni del programma.
Il menu contestuale dell'applicativo, disponibile cliccando con il tasto destro nella sua icona, appare in questo modo.
Tralasciando per semplicità espositiva e pratica le prime due voci (Informazioni su WinSplit e Aiuto), passiamo direttamente alla prima utile: Configurazione Tasti Rapidi.
Tramite questa interfaccia è possibile modificare e/o disattivare le combinazioni di scelta rapida da tastiera. Con il tasto Modifica si apre una finestrella come questa, che consente la scelta di uno o due tasti particolari, seguiti da un numero, una lettera o una freccia.
Il tasto Disattiva consente di disattivare quello specifico collegamento (riconoscibile in corsivo). Non è possibile inserire collegamenti personalizzati, ma la dotazione presente è già abbondantemente completa. Come impostazione predefinita, l'allineamento avviene secondo i numeri del tastierino numerico, accompagnati da ALT e CTRL. Immaginiamo quindi il pannello in modo che, anziché le freccette, contenga i numeri del tastierino (l'ordine è il medesimo).
Nella pagina precedente, dicevo che se si cliccava più volte sul pulsantino di allineamento finestra, questa veniva riscalata. In questa sezione è possibile cambiare questi parametri, adattando i sistemi di riscalatura.
Nell'elenco denominato Azione vi sono tutte le possibili azioni del pannello, e nella lista Valori percentuali quelli che vi sono associati. È possibile inserirne quanti si vuole (pulsante Aggiungi), modificare quelli preesistenti (Modifica) ed eventualmente eliminarli. La parte bassa della finestra mostra una anteprima dell'effetto, il che rende di immediata comprensione il risultato che una combinazione può dare. Eventuali aggiunte o modifiche vengono gestite da una finestra come questa.
Come si può notare, tutte le misure sono date in percentuale. X e Y corrispondono alle coordinate del monitor, larghezza e altezza alle dimensioni della finestra rispetto alla risoluzione utilizzabile. Con un minimo di sperimentazione si possono ottenere dei risultati veramente interessanti.
Le opzioni consentono di gestire aspetti un po' più avanzati del programma. Vediamo quali (per brevità di esposizione, la sezione Varie non verrà trattata).
Si notano la selezione della lingua (fra cui compare l'italiano!), una funzione che consente di agire sempre sulle finestre in primo piano anche se queste non sono selezionate, la funzione di eliminazione delle posizioni salvate, l'eliminazione dei file temporanei dell'applicativo, la possibilità di fare il backup e l'importazione delle preferenze.
Possiamo scegliere se ricordare lo stile e la posizione del pannello all'atto di chiudere il programma, se mostrarlo all'avvio del suddetto e se nasconderlo dopo avervi cliccato sopra. È anche possibile, nei sistemi che la supportino, impostare la trasparenza del pannello.
Determina se e quando controllare la presenza di eventuali aggiornamenti del prodotto.
Il Drag'n'Go è una funzionalità particolare del programma, attivabile mediante i tasti predisposti, che consente il trascinamento presso un'area stabilita del monitor e il successivo ridimensionamento della finestra. Una sorta di Aero Snap, molto ben realizzato e con qualche personalizzazione estetica in più.
La funzionalità di avvio automatico con il sistema operativo (selezionabile tramite la voce Avvia con Windows) è attivata quando il logo diventa colorato. La si può disattivare (sempre cliccando sulla stessa) per notare come il logo torni in scala di grigi.
Se il programma non dovesse rispondere a nessun input da parte dell'utente (non si apre il menu contestuale, non funziona il pannello, ecc.) probabilmente avete una qualche finestra modale (le opzioni, per esempio) aperte in background. Riducete ad icona tutte le finestre, e ripristinatene una. Se ci dovessero essere istanze aperte di WinSplit Revolution, le vedrete e potrete chiuderle.
Quando si aprono le opzioni o l'interfaccia per la modifica dei tasti di scelta rapida, potreste incorrere in un errore come questo.
È sufficiente confermarlo con OK e proseguire. Ad oggi, non ho capito cosa lo causi e come evitarlo.
Un buon programma, utile per chi come me fa uso di molte finestre e non può permettersi il già citato dual monitor. Il consumo di RAM non supera mai i due o tre megabyte. Davvero un programma ben realizzato.
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati