MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20080829213535

Francia: ritorna la proposta "three strikes"

a cura di THEno
13/07/2009 - news
Filesharing Peer-to-peer - Dopo il primo fallimento, la temuta normativa anti-P2P viene riformulata e ridimensionata. Nonostante HADOPI perda di autorità, la proposta di legge non sembra aver perso il proprio scopo deterrente.

Nonostante la prima sconfitta, in Francia ritorna la celebre normativa conosciuta con il nome "three strikes". La prima versione della legge è stata bocciata nell'ultima tappa verso l'approvazione dal Consiglio Costituzionale francese, che l'ha bollata come "incostituzionale", ma ora una nuova versione della stessa è stata riproposta.

Il punto chiave che aveva condannato la prima normativa riguardava l'autorità di HADOPI, il gruppo che doveva decidere quali condivisori punire e quali salvare, scavalcando un normale processo e bypassando la figura del giudice. In questo modo si pensava di non poter garantire un processo leale agli imputati.

Nella riscrittura di "three strikes", l'autorità di HADOPI è stata depennata. La nuova proposta di legge garantirà un processo completamente leale nei confronti dei condivisori pizzicati al terzo avvertimento, dando ad un giudice l'ultima parola, come in ogni altro caso civile.

Ma la normativa non risulta aver limitato i tipi di condanna imponibili: chiusura della connessione, multe sino ad un valore di 300.000 euro e detenzione fino a due anni di carcere. Sotto questo aspetto, infatti, la proposta non perde il proprio scopo intimidatorio, continuando a confermarsi la più dura legge anti-pirateria mai varata (sempre che non venga nuovamente respinta dal Consiglio Costituzionale).

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati