Il gruppo Skype sembra realmente intenzionato ad aggredire il mercato PDA/smartphone, e ripetere anche in ambito mobile l'enorme successo già ottenuto dal proprio prodotto sui tradizionali calcolatori per desktop.
A poche settimane dalla disponibilità della versione 2.5, Skype ha rilasciato già la prima beta di Skype 3.0 Beta per Windows Mobile. Come ormai noto da tempo, la nuova versione introduce due nuove funzionalità già presenti da tempo nella versione originale del prodotto: la possibilità di scambiare file e inviare SMS.
Per quanto riguarda il file transfer, l'idea è quella di consentire agli utenti nomadi di ricevere e spedire documenti anche in caso si trovassero lontanti dal PC. Da un lato, si guarda in al settore business: grazie a Pocket Office o suite similari, è infatti possibile inviare presentazioni, fogli di calcolo e relazioni anche ai colleghi fuori ufficio, che potranno visualizzarli ed eventualmente apportare piccole modifiche direttamente sul PDA prima di trasmetterli nuovamente in sede.
Anche il pubblico consumer può comunque trarre qualche interessante vantaggio dalla nuova funzionalità: gli appassionati possono ad esempio scattare foto mediante la digicamera incoroporata in pressoché tutti gli apparecchi, e quindi trasmetterle immediatamente ai propri contatti praticamente in tempo reale.
La seconda novità consente invece di spedire SMS ai telefonini tradizionali: il costo dei messaggini è quindi scalato dal credito SkypeOut. Nel nostro Paese comunque, le tariffe del servizio (0.12 €) sono solo leggermente inferiori rispetto all'invio di SMS nella maniera tradizionale (0.15 €): questo rendene la nuova caratteristica non particolarmente appetibile.
Come da tradizione Skype, entrambe le funzionalità utilizzano un protocollo cifrato, e consentono quindi di trasmettere e ricevere informazioni in modo sicuro anche in caso si stesse sfruttando una connessione Wi-Fi non protetta.
Chiude la dote di Skype 3.0 un installatore unificato per Pocket PC e smartphone: una scelta sicuramente vincente e che consente sicuramente di ridurre la confusione.
Il prodotto può essere scaricato partendo da qui. È comunque opportuno ricordare che il programma funziona al meglio su un terminale di fascia medio/alta, dotato di un microprocessore abbastanza recente.
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati