MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
Audio CD, CD audio, nota, musica, musicale, canzone, canzoni

Musica: meno CD e più digitale

a cura di THEno
20/03/2009 - news
Internet - I dati relativi alle vendite di musica del 2008 paiono discordanti: un aumento di ascolti ed una diminuzione degli acquisti nei negozi. I "colpevoli" sono iTunes Store e l'Industria dei videgiochi.

Arrivano dati discordanti riguardo le vendite di musica durante il passato anno: pare che, in generale, il fatturato sia aumentato del 10% mentre coloro che comprano fisicamente dischi nei negozi risulterebbero esseresi ridotti di quasi 17 milioni.

Dati che, per quanto apparentemente inconciliabili, non ci devono stupire. In primo luogo bisogna rendere noto un cambio di preferenze dei consumatori, i quali ora si rivolgono sempre più stesso a siti appositi, come iTunes Store, per acquistare brani singoli piuttosto che Album completi, con un notevole risparmio. Il numero di utenti che ha scelto questa strada è stato di 8 milioni in più rispetto al 2007, raggiungendo la quota di 1.5 miliardi di canzoni vendute digitalmente.

Ovviamente acquisti di questo genere risultano molto più accessibili alle persone che, immerse nell'odierna recessione, tentano di risparmiare ogni singola moneta.

Altro fattore che ha contribuito allo spostamento delle attenzioni è stata l'Industria dei videogiochi che, pur con difficoltà, è riuscita a registrare grosse entrate a dispetto dei musicisti. Basti pensare che molte aziende specializzate in questo settore hanno avuto un 2008 ricchissimo di record nelle vendite, anche grazie alle nuove e rivoluzionarie console.

Anche il Cinema, come avevamo già segnalato, ha vissuto un'annata particolarmente propizia, contribuendo, forse, a ridurre le attenzioni verso il mercato del disco.

NPD sostiene che ora "l'industria della musica deve raddoppiare gli sforzi per coinvolgere gli ascoltatori." Vengono infatti avanzate proposte simili all'iniziativa di MySpace Music, che si prometteva di associare alla vendita di MP3 liberi dal DRM anche biglietti di concerti, video e capi di abbigliamento delle band musicali.

Ci aspettiamo dunque una repentina risposta durante il corrente anno, sperando che essa non si limiti ad una disperata lotta contro il file-sharing.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati