MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20090111111627_346769029_20090111111516_370962822_Lara_Croft.png

Videogame e multi-core: quali benefici?

a cura di Zane
17/03/2009 - news
Hardware & Periferiche - Un interessante articolo fa il punto della situazione sui benefici prestazionali ottenibili in ambito gaming mediante CPU dual oppure quad-core.

La tecnologia dual-core è stata adottata sia da Intel, sia da AMD su CPU di tutte le fascie di prezzo, compresi i processori "Atom" destinati ai piccoli netbook. Per di più, non è inusuale vedere workstation di fascia alta equipaggiate con processori tri oppure quad-core, chiaro segnale che l'architettura multi-motorizzata è sicuramente il futuro di questo settore.

Ciò nonostante, sono ancora moltissime le circostanze in cui i benefici prestazionali apportati dalle CPU multi-core sembrano essere quantomeno "discutibili".

Spesso si attribuisce la responsabilità alla scarsa ottimizzazione delle applicazioni, sostenendo che sarà necessario attendere che gli sviluppatori realizzino nuove versioni esplicitamente studiate per sfruttare al meglio le due CPU a disposizione, ma si tende a dimenticare quanto l'adeguamento sia tutt'altro che semplice, a causa dalla maggiore complessità intrinseca al problema della calcolo parallelo.

La redazione di DinoxPc ha deciso di fare il punto della situazione mettendo sul banco di prova il nuovissimo processore Intel Core i7 965, e confrontando i risultati ottenibili mantenendo attivi uno, due e quattro dei core totali presenti sul processore

Proces28.gif

I risultati sono, per certi versi, incoraggianti. Numerosi (sebbene non tutti) titoli sono in grado di trarre interessanti benefici dalla presenza di due core, con miglioramenti che spaziano fra il 5 e il 25% a seconda del gioco.

Al contrario, i videogame dell'attuale generazione non si dimostrano capci di sfruttare a dovere l'architettura quad: l'articolista ha infatti rilevato incrementi nulli, o comunque scarsamente rilevanti rispetto al prezzo d'acquisto, sensibilmente superiore rispetto ai prodotti dual.

L'interessante articolo completo è accessibile qui.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati