MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
Router, modem, ADSL, connessione, connettività, web

Apparati limitanti il passaggio del segnale ADSL

a cura di dav16
03/04/2009 - articolo
Internet - Non sempre si riesce ad attivare una linea ADSL in un'area pur coperta dal servizio: scopriamo il perché.

Spesso gli utenti che vogliono acquistare una linea ADSL verificano, tramite i servizi offerti dagli operatori, di essere coperti dal segnale.

Anche se il risultato è positivo non sempre si riesce ad attivare una linea ADSL.

I due motivi principali sono:

Oggi, dopo aver visto come calcolare la distanza dalla centrale Telecom, ci occupiamo di analizzare i principali apparati che impediscono l'attivazione di una linea ADSL.

Principio di funzionamento

Tutti gli apparati che oggi prenderemo in considerazione si basano sulla multiplazione cioè nell'instradare più segnali digitali o analogici su frequenze o tempi diversi. In particolare, nelle telecomunicazioni un multiplexer immette in un singolo doppino telefonico più segnali voce utilizzando le alte frequenze dedicate all'ADSL, in questo modo non è più possibile attivare un servizio ADSL perché la frequenza richiesta è occupata.

Gli apparati multiplexer vennero installati da Telecom in luoghi soggetti a rapide crescite demografiche perché permettevano di avere a disposizione molte linee senza costruire e/o modificare l'intera rete di trasporto.

I principali apparati multiplexer utilizzati sono due.

MUX

Sono apparati costituiti da una fonte energetica (di solito è un quadro ENEL), dall'armadio ripartilinea e dall'armadio MUX. Spesso sono collegati alla centrale telefonica con un doppino in rame ma in altri casi sono collegati con la fibra ottica.

Mux 1.jpgMux 2.jpg

UCR

Come per il MUX, l'UCR è costituito da una fonte energetica (di solito è un quadro ENEL), dall'armadio ripartilinea e dall'armadio UCR.

L'UCR può contenere molte più linee rispetto al MUX infatti può anche essere considerata una sottocentrale. L'UCR viene collegato alla centrale in rame.

Ucr 1.jpg

Apparato Minicab

Poiché non si può rimuovere un apparato multiplexer perché gli utenti perderebbero la linea telefonica e portare nuovi doppini da collegare è una scelta troppo costosa, si è pensato di creare l'apparato Minicab detto anche "zainetto" che ha il compito di bypassare il MUX, però ha delle limitazioni infatti può servire al massimo 48 utenze e con una velocità di picco in downstream fino a 4 Mbit/s e può essere installato solo nei MUX collegati in fibra ottica

Minicab.jpg

L'installazione dei minicab è in continua estensione e si può trovare la lista delle pianificazioni direttamente sul sito wholesale-telecomitalia

Le foto sono concesse dal sito antidigitaldivide.org.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati