In un altro articolo pubblicato su MegaLab.it sono stati segnalati alcuni siti che permettono di ascoltare musica online gratuitamente; oggi parleremo di Jango, servizio lanciato poco più di un anno fa, che ha già conquistato oltre un milione di utenti.
Jango è un ottimo servizio online che permette di ascoltare una grandissima varietà di brani (completi e di alta qualità) selezionati per genere ed artista. Usufruire del servizio è molto semplice e non richiede registrazione obbligatoria. Jango non è altro che un "social network" musicale che permette ad ogni utente (anche se non registrato) di creare una radio personale e condividerla, se desidera, con gli amici.
Il funzionamento di Jango è molto semplice. Basta digitare nel box di ricerca cosa si desidera ascoltare (artista, brano o genere) e il database provvederà a selezionare i brani che si accostano meglio tra loro a seconda del genere.
Le stazioni radio si possono personalizzare, aggiungendo artisti o votando i brani, in modo che vengano riproposte meno frequentemente o non vengano riproposte affatto. Mentre i brani sono in riproduzione, l'apposito riquadro provvederà a mostrare gli altri utenti che ascoltano il nostro stesso artista o musica simile: in questo modo possiamo anche sintonizzarci sulla loro stazione e loro sulla nostra!
Jango è un servizio assolutamente gratuito, che non richiede di scaricare o installare nulla. "Puoi accedere a Jango", spiegano le FAQ, "da ogni computer connesso ad Internet. Anche al lavoro, se al tuo capo non importa... o se non sta guardando! ". Il servizio è particolarmente utile e gradevole per tutti colore che, come me, amano lavorare al computer con un sottofondo musicale, ma non vogliono perdere tempo scegliendo la musica.
Se avete voglia di cantare... il servizio mette a disposizione anche i testi dei brani! Prima di spiegare come funziona il servizio, è importante sottolineare che a differenza di altri siti che permettono di ascoltare musica in streaming, Jango non richiede che l'utente resti sempre nella stessa pagina: si può continuare la riproduzione dei brani anche navigando nel sito (attenzione però a non ricaricare la pagina).
È molto semplice: per iniziare a creare una stazione, basta digitare il nome dell'artista che si desidera ascoltare, e la playlist inizierà con la canzone più popolare dell'artista. Le nuove stazioni possono essere create cliccando sull'apposito pulsante verde sotto il logo del sito. Iniziamo. Dopo essermi registrato (basta inserire email - una reale: sarà inviato un link di conferma - e password) ho creato una stazione chiamata Rock, e ho cercato Radiohead: il database ha scelto per me "Karma Police", ed ha avviato la riproduzione: la prima impressione è già ottima.
Nella pagina Edit Station (raggiungibile attraverso il link posizionato sotto il logo del sito) si possono aggiungere o scartare gli artisti che il database propone. Per aggiungere artisti alla nostra radio basta cliccare sul simbolo + accanto a ciascun nome; per scartarli basta cliccare sul cestino.
Nella stessa pagina si possono inoltre votare le canzoni disponibili per ciascun artista, come è mostrato nell'immagine seguente. È inoltre possibile "votare" ogni brano in riproduzione cliccando sulle tre faccine all'interno del riquadro del player per segnalare al database quali canzoni trasmettere più spesso.
Gli artisti sono davvero molti, ma talvolta può capitare che non sono in numero soddisfacente le tracce proposte.
Come è facile intuire, il servizio offre una enorme varietà di musica straniera, ma una assolutamente esigua varietà di musica nostrana; tra i nostri connazionali troviamo Eros Ramazzotti, Zucchero, Laura Pausini, CapaRezza, Ligabue, Jovanotti, Paolo Conte, Tiziano Ferro, Fabrizio de André, Elisa, Vasco Rossi.
Insomma, basta dedicare un po' di tempo alla selezione degli artisti per avere una radio online che trasmette a tutte le ore solo ciò che desideriamo. Semplicemente, il database provvederà a trasmettere più frequentemente i brani degli artisti selezionati, e meno quelli degli artisti che non sono stati esplicitamente scartati, per questo più artisti vengono aggiunti nella nostra radio, meno probabilità avremo di ascoltare ripetutamente i brani dello stesso autore.
Come ho accennato, tutti possono ascoltare le stazioni degli altri utenti: quando ci sintonizziamo sulla radio di un altro utente, la nostra immagine personale (modificabile dalla pagina del profilo personale) apparirà nel riquadro del player dell'altro utente, e viceversa. Quando abbandoniamo la radio di un utente, ci viene proposto di ringraziare simbolicamente il proprietario della stazione: si può inviare un Thank you che sarà conteggiato nella pagina dedicata (raggiungibile attraverso il menu personale posto sulla sinistra di ogni pagina).
Il database crea automaticamente stazioni divise per genere o per autori: tutta la musica presente nel database può essere sfogliata attraverso una comoda pagina che la cataloga (raggiungibile attraverso la voce Browse Music nel menu a discesa Music).
Nelle FAQ si legge che, essendo Jango una "web radio", deve attenersi ad una serie di leggi degli Stati Uniti note come "Digital Millennium Copyright" (tese ad impedire la divulgazione illegale di materiale protetto da copyright).
Jango paga una certa somma agli artisti e alle case discografiche ogni volte che un brano viene riprodotto. Ciò significa per gli utenti che non tutte le richieste possono essere soddisfatte: il database può trasmettere solo un certo numero di volte brani dello stesso artista (o provenienti dallo stesso album) in un certo lasso di tempo, a seconda degli accordi stipulati con artisti o etichette discografiche.
Ecco perché il player non permette di riascoltare il brano, ma solo di metterlo in pausa (o al più passare a quello successivo). Infatti, nella pagina dedicata a ciascun artista, non tutte le canzoni sono contrassegnate dal simbolo Play.
Il servizio è gratis perché è sostenuto dalle pubblicità e dagli utenti che acquistano i brani su iTunes o Amazon: i brani non possono essere scaricati direttamente, ma nulla vieta di registrare la web radio attraverso la "line in" della nostra scheda audio, o attraverso altri metodi.
Vi rimando alla pagina "Terms of Use" per tutte le informazioni aggiuntive.
Nella sezione People ognuno può entrare in contatto con gli altri utenti, interagendo attraverso email o messaggi privati (solo tra utenti che si sono reciprocamente aggiunti nelle liste di amici).
Il servizio permette di cercare un utente specifico (per nome, username o email), oppure effettuare una ricerca più generale tra tutti gli iscritti (per sesso, età, stato online...).
Sono stato piacevolmente colpito: il servizio è davvero ben strutturato e molto semplice nell'utilizzo.
A quanto pare Jango ha riscosso e continua a riscuotere un notevole successo tra gli utenti, abituali o occasionali. Come ho avuto modo di sottolineare in apertura, Jango è rivolto più che altro a chi non ama fare il disc jokey davanti al computer, ma desidera semplicemente avere un buon sottofondo musicale.
Giudizio: assolutamente da provare.
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati