Come abbiamo visto in questo articolo, la cancellazione di un file, anche dopo aver svuotato il cestino, non lo elimina in maniera definitiva dal computer. O, almeno, non subito.
È infatti ancora possibile tentare di recuperare quanto cancellato almeno sino a quando lo spazio occupato da tali informazioni non viene sovrascritto da un altro file.
Vediamo il funzionamento di due programmi, uno portable e una da installare sul computer, che ci permettono di cancellare in maniera sicura e definitiva i documenti che desideriamo far sparire dalla circolazione.
È possibile installare Freeraser portable su un dispositivo USB come una chiavetta, ma si può estrarre anche in una cartella qualsiasi del hard disk.
Una volta in azione, Freeraser ha un consumo minimo di RAM e CPU.
Inizialmente si presenta con un cestino posizionato al centro del desktop in cui basta trascinare i file che vogliamo eliminare per sempre.
Quando ci sono parecchi file da rimuovere si vede l'animazione del cestino in azione.
Il programma è tradotto anche in Italiano, clicchiamo con il tasto destro sull'icona del cestino, selezioniamo System, Language, e scegliamo l'Italiano.
In Aspetto - Sempre in primo piano, bisogna rimuovere il flag in modo da tenere l'icona nella systray e non più in mezzo allo schermo. Per richiamarla basta cliccarci sopra.
In Sistema, Metodo di distruzione ci sono le tre modalità di cancellazione: Rapido, Forzato, Definitivo. Di default è impostato su Rapido.
Utilizzando il metodo di cancellazione Rapido, i file possono essere recuperabili, tramite un programma come Recuva.
Recuva ha recuperato tutti i file cancellati con il metodo Rapido, però aprendoli, sia foto che file di testo, sono tutti danneggiati e inutilizzabili.
Passando al metodo di cancellazione Definitiva i file non vengono più recuperati, settate quindi il programma in questo modo.
Eraser deve essere installato e si integra nel menu contestuale con due voci. Erase e Eraser Secure Move, la seconda voce è meno utile visto che cancella la cartella selezionata ma ne crea una copia in un altra cartella a nostra scelta.
Scegliendo invece Eraser e poi le Options
Si può scegliere un metodo di cancellazione più o meno approfondito, più Passes scegliete, più volte viene sovrascritto il file che avete scelto di cancellare rendendo impossibile un suo recupero.
Anche con la cancellazione più semplice, la Pseudorandom Data, nessun file veniva più visto ne recuperato.
Alla fine un report, dove mostra i tempi impiegati, la dimensione dei file cancellati, nella parte bassa dovrebbero essere indicati gli errori (Failures), però non ho mai avuto problemi e quindi non saprei dirlo con sicurezza.
Eraser si integra anche nel menu contestuale del cestino e si possono lanciare i vari metodi di cancellazione.
Abbastanza contenuto il consumo durante la cancellazione.
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati