MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20081202095453_969424078_20081202095403_215124443_ASUS_Eee_White_Alt.jpg

La battaglia dei netbook... in due articoli

a cura di Zane
12/02/2009 - news
Hardware & Periferiche - Eee PC contro Wind e Nepher contro NC10. Due comparative per districarsi nell'articolato mercato dei netbook.

Il mercato dei netbook è stato indubbiamente uno dei più attivi del 2008. ASUS Eee PC e soci ("cloni"?) sono infatti stati in grado di trainare pressoché da soli l'intera industria di settore in un momento altrimenti molto difficile per l'IT mondiale, nonché dare il via ad una serie di discussioni circa la concreta utilità di questi strumenti e la loro capacità di sopravvivere una volta superato il boom iniziale.

Ma con tanti modelli in circolazione, quale scegliere? PcTuner ha proposto due interessanti prove comparative.

Ne "La battaglia dei netbook: ASUS Eee PC 1000H contro MSI Wind U100", il sito ha confrontato i due modelli da 10" di casa ASUS e MSI. Sebbene entrambi i prodotti abbiano punti a favore ed a sfavore, l'autore evidenzia come la ridotta autonomia del Wind sia un tallone d'achille particolarmente significativo.

Eee_wind.jpg

In "La battaglia dei netbook: Olidata Nepher contro Samsung NC10", PcTuner confronta due modelli meno noti al grande pubblico: il netbook di Olidata e quello di Samsung. Anche in questo caso, ci si trova davanti a prodotti tecnicamente piuttosto simili, che rendono difficile eleggere un vincitore. È quindi nuovamente la batteria a fare la differenza: in questo caso, la maggiore capacità di quella in dotazione al Samsung NC10 permette al modello coreano di avere la meglio.

Nc10_nep.jpg

L'opinione

Se scegliere un netbook oggi è cosa tutt'altro che facile, ancora più difficile è capire se questi prodotti possano risultare davvero utili per le singole necessità.

Al di là della ridotta capacità di calcolo, è importante valutare con attenzione aspetti quali l'ergonomia (soprattutto di tastiera e touchpad) e la capacità di lavorare lontano da una presa di corrente: non è da escludere che la scarsa attitudine ad essere utilizzati per sessioni di data entry prolungate e la limitata autonomia della batteria (nell'ordine di 2-4 ore a seconda del modello) si rivelino debolezze tali da rendere l'acquisto di un notebook completo una scelta più saggia.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati