MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20080829222425

Gmail è disponibile anche off-line

a cura di Zane
29/01/2009 - news
Internet - È arrivata la fine per i programmi di gestione e-mail "vecchio stampo"?

Ormai si possono contare davvero sulle dita di una mano i vantaggi che i mailer per desktop ancora annoverano rispetto alle potentissime webmail di nuova generazione. Fra questi, la possibilità di gestire la posta elettronica anche in caso non sia disponibile la connessione ad Internet è forse uno dei più importanti.

Certo, con la diffusione della banda larga in ogni casa e le buone velocità raggiunte dalle reti mobili UMTS e derivate, l'esigenza non è più così sentita come ai tempi delle connessioni analogiche. Ma, per molti, il solo pensiero di non poter consultare il proprio archivio di corrispondenza digitale in seguito ad un momentaneo black out del provider è più che sufficiente ad escludere a priori la possibilità di passare ad una web mail.

Sembra che ora Gmail, il celeberrimo servizio di posta elettronica via web offerto da Google, stia per allinearsi anche sotto questo aspetto.

Da alcuni giorni infatti, gli utenti americani e del Regno Unito hanno la possibilità di abilitare la modalità "off-line" di Gmail che, appoggiandosi alla tecnologia "Google Gears", consente di leggere, scrivere, rispondere, spostare e taggare la posta elettronica anche scollegati da Internet. Tutte le modifiche vengono infatti salvate in una cache locale, e sincronizzate in modo automatico non appena la rete diviene nuovamente disponibile.

È prevista inoltre una modalità ibrida, da utilizzare quando la connessione non è particolarmente stabile: in tale circostanza, Gmail funzionerà offline, ma tenterà comunque di sincronizzare i dati in background.

Il post di presentazione rivela che la funzionalità è ancora in fase di sviluppo, e alcune imperfezioni sono quindi da mettere in conto: fra i limiti più significativi, in rete si segnala l'impossibilità di utilizzare il correttore ortografico e allegare file alle nuove e-mail.

La nuova caratteristica non sarà immediatamente visibile a tutti, ma dovrà esplicitamente essere abilitata tramite le opzioni, alla scheda Labs.

È comunque certo che il gruppo continuerà ad ottimizzare la cosa, e, non appena pronta, estenderà la nuova funzionalità anche gli account internazionali. E, allora, potrebbero essere davvero guai per Thunderbird, Outlook e compagnia.

Ma non solo questa categoria di programmi poterebbe subire la concorrenza delle web application: alcune voci non confermate sostengono infatti che anche Google Calendar, altro applicativo che soffre fortemente la dipendenza della connessione attiva per funzionare, potrebbe sposare Google Gears nei prossimi mesi.

Nel frattempo, è possibile gustare il filmato di presentazione relativo alla funzionalità off-line di Gmail pubblicato sul sito ufficiale degli sviluppatori

.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati