MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20081117094954_1118052429_20081117094939_512255675_Shutdown.png

Il comando Shutdown: istruzioni per l'uso

a cura di "Andy94"
14/07/2009 - articolo
Tecniche Avanzate - Molto spesso, eseguire operazioni di spegnimento o riavvio mediante la linea di comando può risultare molto utile. Presentiamo una guida che spiega come utilizzare al meglio il comando Shutdown, che risponde perfettamente ai nostri scopi.

Spegnere o riavviare il computer utilizzando la linea di comando può rivelarsi molto utile: si pensi ad esempio a file batch che necessiti di riavviare alla fine delle operazioni svolte, oppure alla possibilità di spegnere automaticamente il PC a determinati orari.

Il comando shutdown offre molte possibilità di personalizzazione, che vedremo nel dettaglio in questo articolo.

Per poterlo utilizzare, possiamo aprire la linea di comando da Start, Esegui (scrivendo cmd) oppure direttamente da Esegui.

La sua sintassi (che così non avrebbe senso, è riportata solamente allo scopo di mostrare tutti i parametri per il comando) è la seguente.

Si noti che è obbligatorio rimuovere almeno uno di questi parametri (è chiaramente impossibile spegnere il computer e allo stesso tempo riavviarlo) però i parametri vanno forniti seguendo l'ordine sopra riportato.

Azioni di chiusura

Per i motivi sopra specificati, è obbligatorio fornire uno solo di questi parametri.

Comandi utili

Azioni di chiusura in reti LAN

Chiusure a tempo (countdown)

Per dare all'utente un minimo di tempo, avvertendolo del fatto che il computer sta per essere chiuso.

Commenti

Qualora abbiate deciso di utilizzare il countdown potete anche mostrare un messaggio personalizzato.

Cause di spegnimento

Questa sezione del comando shutdown è forse la più complessa e la meno utilizzata. Windows utilizza ben 18 possibili combinazioni che prorremo di seguito.

Si noti che le combinazioni sono effettivamente 28, ma Windows ne riconosce soltando 18, quindi analizzeremo solo queste ultime.

Riprendiamo per un attimo la sintassi di esempio del comando: -d up: xx: yy.

Dopo aver visto questi semplici concetti, vediamo le possibili combinazioni riconosciute da Windows.

Pianificata? Codice Maggiore Codice Minore Motivazione di spegnimento
NO 0 0 Altro
SI 0 0 Altro
NO 0 5 Altra anomalia: Sistema instabile
NO 1 1 Hardware: Manutenzione
SI 1 1 Hardware: Manutenzione
NO 1 2 Hardware: Installazione
SI 1 2 Hardware: Installazione
NO 2 3 Sistema Operativo: Aggiornamento
SI 2 3 Sistema Operativo: Aggiornamento
NO 2 4 Sistema Operativo: Riconfigurazione
SI 2 4 Sistema Operativo: Riconfigurazione
NO 4 1 Applicazione: Manutenzione
SI 4 1 Applicazione: Manutenzione
NO 4 5 Applicazione: Mancanza di risposta
NO 4 6 Applicazione: Instabile
NO 5 15 Errore di Sistema: Critico
NO 6 11 Alimentazione: Scollegamento del cavo
NO 6 12 Alimentazione: Ambiente

Dopo aver visto la possibile sintassi, è doveroso fare alcuni esempi di utilizzo del comando.

Gli esempi che mostreremo partiranno dalle basi, e verranno arricchiti sempre più, fino ad arrivare a quelli più complessi.

Semplici chiusure

Si noti che queste operazioni verranno eseguite dopo 30 secondi e di conseguenza mostreranno una finestra di dialogo di default. Per interrompere questi e tutti gli altri comandi è sufficiente eseguire shutdown -a.

Evitare che applicazioni aperte mostrino notifiche

Chiusure immediate senza richieste di conferme

Attenzione che, queste azioni, non possono essere interrotte, perché non sarebbe disponibile il tempo materiale per farlo.

Spegnimento di un PC in una rete LAN

Mostrare una finestra personalizzata

Cause di spegnimento

Per brevità di esposizione, ci limiteremo a riportare solamente un comando, che nel nostro caso si occuperà di spegnere il computer per manutenzione hardware programmata.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati