MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20091001200744_1498443711_20091001200649_1861961209_salvagente_sl.png

Testa-a-testa: 13 programmi per il recupero dati

a cura di crazy.cat
07/01/2009 - articolo
Software Applicativo - Avete mai cancellato, per errore, dei documenti o delle foto importanti? Abbiamo messo sul banco di prova 13 programmi gratuiti che promettono di recuperare file eliminati erroneamente: i risultati sono variabili, ma alcuni funzionano piuttosto bene.

Un errore nel cancellare la cartella della vostra tesi di laurea, oppure quella che contiene le foto del vostro matrimonio, poi senza pensare a quello che abbiamo appena fatto svuotiamo anche il cestino.

Tutto perso (anche perché non abbiamo mai fatto un backup)?

No, qualche speranza c'è ancora.

Quando un file viene cancellato, non scompare effettivamente subito dal disco, ma viene "nascosto" al sistema operativo e lo spazio occupato da questo file è reso disponibile per scrivere nuovi file.

Si può tentare di recuperare questi file almeno sino a quando un altro file non viene riscritto nello stesso spazio occupato in precedenza, a quel punto il recupero diventa praticamente impossibile.

È importante in questi casi agire immediatamente, mai spegnere il computer, chiudere tutti i programmi non necessari, cercare di utilizzare programmi per il recupero che non necessitino di installazione (i portable), si deve utilizzare per il recupero un'unità diversa da quella da cui stiamo cercando di recuperare i dati (una chiavetta USB o un disco esterno sono le soluzioni adatte).

Esistono numerosi programmi che permettono il recupero, almeno parziale, di questi dati cancellati per errore.

In questa prova andremo ad analizzare 13 programmi gratuiti specifici per il recupero dei dati cancellati.

Come si è svolta la prova

Ho svolto la prova su un computer con Windows Vista Business e uno con Windows XP Home, ho scelto di ripeterla perché alcuni programmi spacciati come compatibili con Vista si erano bloccati, allora per verificarli e confrontare i risultati ho deciso di rifarla anche su XP.

Su XP ho utilizzato la partizione di sistema per la prova e, volutamente, non ho seguito i consigli che ho dato prima per cercare di ottenere un recupero dati più sicuro e completo, mentre su Vista ho usato una partizione secondaria che conteneva solo dati.

La differenza in termini di risultati è stata piuttosto grande, su Windows Vista ho recuperato tutti i file da me cancellati, mentre su Windows XP ho perso irrimediabilmente moltissime cose.

Ho copiato in due cartelle 50 immagini in formato Jpg, 25 file Word e 25 file Excel, le ho cancellate e poi ho svuotato il cestino.

Lanciavo poi i vari programmi e vedevo quanti file in totale riuscivano a recuperare, in particolare delle due cartelle che avevo rimosso e poi quante immagini utili venivano ripristinate.

Perché ho scelto le immagini?

Perché era più veloce vedere quante immagini erano state recuperate, ogni programma ripristinava qualche decina di migliaia di file, cominciare ad aprire tutti gli archivi Zip, o un altro tipo di file, era molto più complicato.

Andiamo ora ad analizzare il comportamento dei singoli programmi.

Adrc recovery

Download Adrc recovery - Sistemi operativi supportati: Windows 9x/2000/XP. Dalle prove fatte funziona anche su Vista ma piuttosto male.

Bisogna selezionare il disco da controllare tramite il pulsante Search, non richiede installazione, molto veloce nella ricerca e nel recupero, il numero di quanti file sono stati trovati e si possono tentare di recuperare scompare appena è completato il controllo.

Nessuna previsione sui tempi di recupero, nessun chiaro avviso di fine recupero file, cambia solo la scritta nel box a destra del programma.

Tutti i file, anche quelli appena cancellati, venivano dati come Low Integrity.

Recover1.jpg

Durante un'altra prova che avevo fatto su Windows Vista con lo stesso programma, ma con i file nella partizione di sistema, uscivano dei nomi di file da recuperare, realmente esistenti, ma dalle dimensioni assurde.

Recover2.jpg

Numerosi file che presentano un carattere strano nel nome non vengono poi recuperati.

Recover3.jpg

Comportamento simile su XP dove però chiede di inserire il primo carattere del nome del file.

Recover4.jpg

Su Windows XP pur avendo recuperato tutte le 50 immagini e tutti i documenti, mi trovavo con 13 foto danneggiate e 2 file Word e un file Excel illeggibili.

Recover5.jpg

Sia su Vista che su XP si è bloccato ripetutamente impedendomi di completare il recupero totale dei file.

Avira unerase

Download Avira unerase - Sistemi operativi supportati: Windows 2000/ XP/ Vista.

Come si legge sul sito di Avira il programma non è più supportato nel suo sviluppo ed è disponibile gratuitamente solo per uso personale.

NOTE: The Avira recovery products "Avira UnErase Personal" and "Avira NTFS4DOS" have been discontinued and are no longer supported by Avira. You may download them for personal use only and Avira accepts no liability.

Grafica minimalista, basta selezionare il disco da controllare e premere Ok.

Recover53.jpg

Utilizzandolo su Windows Vista si ottiene un crash immancabile quando arriva alla fine della scansione dei file e dovrebbe passare a recuperarli.

Recover54.jpg

Con Windows XP riesce a completare la scansione, ed apre la schermata con 17667 file recuperabili e il loro "stato di salute" in percentuale.

Recover55.jpg

583 immagini utili, ma ha recuperato solo due di quelle che avevo cancellato io.

Recover56.jpg

Non è andata molto meglio con i file di Office, solo 18 documenti Word ripristinati ma sette non sono buoni, 22 file Excel recuperati e 4 non si aprono.

DataRecovery TOKIWA

Download DataRecovery TOKIWA - Sistemi operativi supportati: Windows 9x/Me/NT4.0/2000/XP/Vista.

Programma che non richiede installazione, dispone di una funzione di Wipe file che non si riesce ad usare su Vista o sulle partizioni di sistema.

Recover6.jpg

Manca di una classificazione sullo stato del file e sulla sua recuperabilità, su Vista riesce a leggere 19235 file.

Recover7.jpg

Su Windows XP si ferma a 18896.

Recover8.jpg

Al termine di una prima scansione, piuttosto veloce, propone di farne una "Full Scan" che è lunghissima e non cambia poi di molto il risultato già ottenuto.

Recover9.jpg

Bisogna selezionare manualmente i file dalla finestra e poi dare il via al recovery.

Si è bloccata spesso l'applicazione in fase di recupero dei file cancellati, anche su XP stesso tipo di blocco.

Recover10.jpg

A furia di riprovare è arrivato a superare gli 11 mila recuperi, rimanendo molto distante dai 19235 che aveva inizialmente rilevato su Vista.

Su Vista ha recuperato 256 immagini buone, mentre su XP si è bloccava sempre prima di completare il ripristino delle immagini.

Recover11.jpg

Su Windows XP ha ripristinato 49 dei 50 documenti da me cancellati, ma due file Word e un file Excel erano rovinati e illeggibili, mentre ha creato un file Word di dimensioni assurde.

Recover12.jpg

Easus delete file recovery

Download Easus delete file recovery - Sistemi operativi supportati: Windows 2000/2003/XP/VISTA.

Uno dei pochi programmi che avvisa di non installare il software nella stessa cartella da cui dovete recuperare i dati pena la possibile sovrascrittura di qualche file.

Recover57.jpg

Bella grafica, mostra tutti i dischi e le partizioni presenti con le loro dimensioni e informazioni sul tipo di supporto.

Recover58.jpg

Veloce controllo, nessuna informazione sulle possibilità di recupero, basta mettere il flag nelle caselle per avviare il recupero.

Recover59.jpg

Basta poi selezionare il disco destinazione dove salvare i file, mostra anche un grafico colorato che illustra lo spazio disponibile, e quello richiesto, sul disco fisso scelto.

Recover60.jpg

Durante il ripristino mostra il tempo trascorso, quello presunto che rimane per completare, il numero di file recuperati e la loro dimensione.

Recover61.jpg

Il problema è che salva tutto quanto in moltissime cartelle e sotto cartelle rendendo impossibile fare un conto totale di cosa è stato ripristinato.

Con Windows XP sono stati trovati 17695 file di cui tentare il recupero.

Recover62.jpg

Anche su XP è tutto sparso in cartelle, guardando in alcune di esse sono riuscito a trovare che delle 50 immagini ripristinate solo 33 erano buone, ha recuperato 49 documenti con due file Excel e tre file Word inutilizzabili.

FreeUndelete

Download FreeUndelete - Sistemi operativi supportati: Windows 2000/XP/ Vista/2003.

Bisogna installare il programma per poterlo utilizzare, una volta installato basta selezionare il disco da controllare e la cartella dove salvare i file ripristinati.

La scansione è veloce, ma trova pochi file e un numero maggiore di cartelle, dove prima potevo scegliere di non rispettare la struttura originale dei file qui mantiene tutto per forza in delle cartelle rinominate con date e nomi strani Bisogna selezione manuale tutti i file prima di poterli ripristinare.

Recover25.jpg

Numerosi problemi, non riesce a ripristinare automaticamente quasi nessun file e li rinomina tutti, obbligandomi a dare una conferma praticamente ogni volta.

Recover26.jpg

Problemi identici anche su Windows XP, ho rinunciato ad utilizzarlo.

Glary Undelete

Download Glary Undelete - Sistemi operativi supportati Windows XP/Vista/ 2003.

Programma che necessità dell'installazione per funzionare, più dettagliato anche con i nomi delle varie cartelle da cui provenivano i file cancellati, è presente la possibilità di selezionarli tutti per poterli ripristinare.

Durante la scansione, piuttosto veloce, mostra lo stato di avanzamento e il numero di file trovati.

Recover27.jpg

18936 possibili file da recuperare, mostra anche lo stato di possibile recupero (Very good, Poor, Overwritten).

Recover28.jpg

Ripristinate 282 immagini su Vista

Recover29.jpg

Windows XP 16368 file recuperabili

Recover30.jpg

Delle mie 50 immagini 13 sono danneggiate, sono 214 quelle recuperate in totale.

Recover31.jpg

Recuperati 49 dei 50 documenti cancellati, due file Word e due Excel sono illeggibili.

Recover32.jpg

Pandora recovery

Download Pandora recovery - Sistemi operativi supportati: Windows 2000/XP/Vista/2003.

Pandora recovery durante l'installazione vi domanda di accettare un cambio di homepage e una toolbar di Ask.com, togliete i flag e proseguite l'installazione.

Recover37.jpg

Scansione velocissima, ma il programma è piuttosto poco chiaro, il ripristino dei file è complicato bisogna selezionare le singole cartelle trovare quelle indicate con la X rossa e vedere che si abiliti il pulsante del cestino prima di poter avviare il ripristino.

Recover38.jpg

Durante la fase di ripristino vengono visualizzati dei tempi previsti piuttosto lunghi, in realtà il tutto si conclude piuttosto velocemente.

Recover39.jpg

Come risultato finale ci troviamo con moltissime cartelle ed è praticamente impossibile cercare qualcosa o fare un conteggio finale di cosa è stato recuperato.

Recover40.jpg

Su Windows XP ci sono 17674 file recuperabili, anche qui la stessa confusione e ripristino problematico già visto in precedenza.

Recover41.jpg

Ripristinati 19 file Word di cui 7 erano danneggiati, 22 file Excel e 4 erano danneggiati, solo 10 immagini buone su 50 recuperate.

PC INSPECTOR File Recovery

Download PC Inspector - Sistemi operativi supportati: Windows 98/Me/NT/2000/XP.

PCI Inspector File Recovery è uno dei programmi più "anziani" per il recupero dei dati cancellati, è in italiano e bisogna installarlo.

Al termine della scansione bisogna selezionare manualmente tutti i file.

Recover42.jpg

Graficamente è piuttosto bruttino, per confermare o bloccare un'operazione, bisogna cliccare sui vari simboli presenti nella finestra del programma.

Recover43.jpg

Anche con questo programma ci sono problemi nel recuperare i file con caratteri particolari nel nome.

Recover44.jpg

Se si selezionano tutti i file da recuperare, il crash è immancabile sia su Vista che su XP.

Si riesce a recuperare qualcosa di più, anche su Vista, selezionando piccoli gruppi di file.

Recover45.jpg

Non giudicabile, troppi errori e troppi blocchi per poterlo valutare.

Recover File

Download Recover File - Sistemi operativi supportati: Windows 9x/Me/NT/ 2000/XP/2003/Vista.

Programma in italiano, non richiede installazione, analisi molto veloce, probabilità di ripristino distinte dai colori.

Recover46.jpg

280 immagini utili recuperate.

Recover47.jpg

Su Windows XP ci sono 17668 file recuperabili è possibile selezionarli tutti in una volta sola.

Recover48.jpg

213 immagini buone recuperate, ma solo 13 delle mie 50 che aveva ripristinato.

Recover49.jpg

Ha ripristinato solo 12 Excel di cui uno rovinato, recuperati tutti i 25 file Word ma due sono illeggibili.

Recuva

Download Recuva - Sistemi operativi supportati: Windows 98/2000/XP/Vista/2003.

Il programma è disponibile in versione portable e anche con installazione ed è tradotto in italiano.

È uno dei più completi e personalizzabili anche in fase di scansione tramite un comodo Wizard dove si può selezionare la ricerca di alcuni tipi di file.

Recover17.jpg

Oppure delle cartelle dove eseguire la ricerca.

Recover18.jpg

Una volta avviata la scansione non mostra nessuna previsione sui tempi di conclusione della ricerca, che è comunque piuttosto veloce.

Recover19.jpg

Una volta terminata la ricerca si possono selezionare tutti i file, differenzia in base ai colori quali file si possono recuperare, c'è anche un avviso in caso di file sovrascritto.

Se si passa in modalità avanzata premendo l'apposito pulsante si può vedere anche un'anteprima delle immagini.

Recover20.jpg

Tempi di recupero dei file leggermente più lunghi, 414.20 secondi contro i 42.40 della ricerca.

Recover21.jpg

317 immagini utili recuperate su Windows Vista.

Recover22.jpg

Su Windows XP rileva 17640 file.

Recover23.jpg

Un solo file Excel e due Word danneggiati sui 50 recuperati, molto peggio con le immagini che avevo cancellato visto che ne ha recuperate solo 10 su 50.

Riesce comunque a recuperare ben 591 immagini utili.

Recover24.jpg

Restoration

Download Restoration - Sistemi operativi supportati Windows 9x/Me/NT/2000/XP.

Nessuna percentuale di recupero, il programma non richiede installazione basta estrarre i file in una cartella, veloce in scansione, grafica vecchia, si possono selezionare manualmente tutti i file.

Recover50.jpg

Recupero lentissimo, ripete moltissime volte questo tipo di passaggio.

Recover51.jpg

280 immagini utili recuperate.

Recover52.jpg

Su Windows XP ci sono 18806 file possibili da recuperare.

Recover63.jpg

Sono state recuperate 50 immagini ma 17 non sono buone, 25 file Word recuperati ma 10 rovinati, solo 12 file Excel ripristinati tutti leggibili.

Per sapere le immagini totali è praticamente impossibile, Restoration ripristina una serie infinita di cartelle rendendo la ricerca di un file molto problematica.

SoftPerfect File Recovery

SoftPerfect File Recovery - Sistemi operativi supportati: Windows 9x/Me/NT/2000/XP/2003/Vista/2008.

Programma che non richiede installazione, nessuna indicazione sulla possibilità di recupero del file, selezione manuale dei file per poter avviare il recupero.

Su Windows Vista ha tentato il recupero di 18986 file.

Recover13.jpg

Sono 280 le immagini recuperate.

Recover14.jpg

I file recuperabili su Windows XP sono 17648.

Recover15.jpg

Ha ripristinato solo 22 file Excel, ma sei di questi erano rovinati e non si aprivano, 19 file Word recuperati con 8 file danneggiati, 332 immagini utili ma solo 10 delle 50 che avevo cancellato sono state recuperate.

Recover16.jpg

Undelete Plus

Undelete Plus - Sistemi operativi supportati: Windows 98/Me/NT/2000/XP/Vista/2003.

Programma in italiano che non necessita di installazione, veloce nella ricerca e dettagliato con le cartelle di provenienza e lo stato del file, si possono selezionare tutti i file in una volta sola.

Se si sceglie il Keep folder structure ripristina un sacco di cartelle con nome Deleted seguite da un numero, praticamente ingestibili se cercate un singolo file al suo interno.

Recover33.jpg

280 immagini recuperate.

Recover34.jpg

Windows XP ha 17682 file recuperabili

Recover35.jpg

23 file Excel recuperati ma 5 erano danneggiati, 22 file Word ma 9 non leggibili, solo 12 immagini buone delle mie sono state recuperate, in totale 336 immagini utili ripristinate.

Recover36.jpg

Conclusioni

Nonostante durante la prova su Windows XP avessi aperto ben pochi programmi, il browser Firefox per navigare e Word per raccogliere gli appunti presi durante la prova, e che il profilo di Firefox e lo stesso documento aperto si trovavano su una partizione diversa da quella interessata dal test, la presenza di file temporanei o di sistema aperti sul disco di sistema ha portato alla perdita irreparabile di numerosi documenti e immagini di quelle che stavo tentando di recuperare.

Mentre su Windows Vista, dove utilizzavo una partizione diversa da quella di sistema ed avevo chiuso tutti i programmi non indispensabili, la riuscita della prova è stata perfetta.

Il consiglio più importante, oltre a quello di creare due partizioni separate, una per il sistema operativo e l'altra per i dati personali, è di ricorrere ad un backup regolare dei vostri dati.

Una chiavetta USB, un DVD riscrivibile o anche un hard disk esterno hanno dei prezzi ormai assolutamente sostenibili, rischiare di perdere per sempre una tesi di laurea o la relazione per il vostro capo a cui avete lavorato per settimane ha un costo senza dubbio molto più elevato.

Vediamo alcuni punti importanti per giudicare i programmi utilizzati nella prova e scegliere il migliore:

Tabella riassuntiva

Ho riassunto i risultati ottenuti durante la prova, ricordo che su Windows Vista sono stati recuperati sia i cinquanta documenti che le immagini.

Nella tabella dove indico i file recuperati in Windows XP, di quelli che avevo cancellato io, il primo numero indica i file buoni, il secondo i file ripristinati rispetto ai 25 o 50 cancellati.

Recover64.jpg

Dopo questa prova non vorrei proclamare un vero e proprio vincitore, Recuva mi è piaciuto molto per le possibilità di configurazione e per i dati che mostra è stato molto buono con il recupero dei documenti non così tanto con le immagini, molto bene anche Glary Undelete, graficamente è bello Easus delete file recovery e anche discretamente efficace.

Nessuno vi proibisce di provare ad utilizzare più di un programma per tentare il recupero.

Il modo comunque migliore per salvaguardare i vostri dati, e non trovarsi in queste condizioni, è quello di eseguire un backup costante e periodico,

Programmi come Cobian backup o Uranium backup svolgono benissimo questa funzione.

Quindi, buon backup a tutti.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati