
Uno sguardo a Internet Explorer 8 - Commenti
Internet Explorer 8 è stato rilasciato nella sua forma definitiva. Vediamo quali novità porta con sé la nuova versione del navigatore web sviluppato da Microsoft. [continua...]
Firefox rimane il più "bucabile", dopo Safari. Questo è ciò che si evince dal CanSecWest. Sulla sicurezza, l'expolit è già stato corretto da MS in tempo record (12 giorni dopo il contest). Chrome è l'unico browser che è rimasto "in piedi" anche se, come dice Miller, è più che altro per motivi economici: sefosse stato offerta una cifra più alta per "bucare" Chrome, ci sarebbe stata una fila enorme di persone che avrebbero potuto farlo.
Consiglio la lettura di quest'intervista all'hacker CHarlie Miller pubblicata su ZDNet, per chi conosce l'inglese.
Quindi: occhio alle false certezze. Ormai, a qualcuno sembrerà strano, ma su piattaforma Windows attualmente, quello con meno buchi di sicurezza è proprio IE8. Se poi si ha antipatia per MS, beh, qui siamo in campo ideologico.
Firefox rimane il più "bucabile", dopo Safari. Questo è ciò che si evince dal CanSecWest. Sulla sicurezza, l'expolit è già stato corretto da MS in tempo record (12 giorni dopo il contest). Chrome è l'unico browser che è rimasto "in piedi" anche se, come dice Miller, è più che altro per motivi economici: sefosse stato offerta una cifra più alta per "bucare" Chrome, ci sarebbe stata una fila enorme di persone che avrebbero potuto farlo.
Consiglio la lettura di quest'intervista all'hacker CHarlie Miller pubblicata su ZDNet, per chi conosce l'inglese.
Quindi: occhio alle false certezze. Ormai, a qualcuno sembrerà strano, ma su piattaforma Windows attualmente, quello con meno buchi di sicurezza è proprio IE8. Se poi si ha antipatia per MS, beh, qui siamo in campo ideologico.
For all the browsers on operating systems, the hardest target is Firefox on Windows.
Firefox rimane il più "bucabile", dopo Safari. Questo è ciò che si evince dal CanSecWest. Sulla sicurezza, l'expolit è già stato corretto da MS in tempo record (12 giorni dopo il contest). Chrome è l'unico browser che è rimasto "in piedi" anche se, come dice Miller, è più che altro per motivi economici: sefosse stato offerta una cifra più alta per "bucare" Chrome, ci sarebbe stata una fila enorme di persone che avrebbero potuto farlo.
Consiglio la lettura di quest'intervista all'hacker CHarlie Miller pubblicata su ZDNet, per chi conosce l'inglese.
Quindi: occhio alle false certezze. Ormai, a qualcuno sembrerà strano, ma su piattaforma Windows attualmente, quello con meno buchi di sicurezza è proprio IE8. Se poi si ha antipatia per MS, beh, qui siamo in campo ideologico.
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti
megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising