MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20080829212018

Prova su strada di Norton Antivirus 2009

06/10/2008 - articolo
Sicurezza - Guida, recensione e prova pratica della nuova versione dell'antivirus di casa Symantec: sarà efficace contro Bagle e Messenger Skinner? E quale l'impatto sulle risorse di sistema?

Dopo l'uscita della nuova gamma di programmi di sicurezza targati 2009 da parte di Symantec, in rete era possibile leggere commenti positivi, di persone che, dalla versione precedente, avevano notato notevoli cambiamenti al software.

Ho voluto quindi approfondire e provare personalmente la nuova versione di Norton Antivirus 2009, e devo dire che ha fatto davvero grandi passi avanti rispetto alla precedente (testata anche dal MegaTest 2008).

Oltre alla normale recensione, ho voluto mettere alla prova le sue capacità nella rilevazione dei file infetti, installando anche il rinomato Messenger Skinner.

L'installazione

L'installazione ha richiesto 42 secondi, e non mi ha chiesto quasi nulla, a parte l'adesione a un programma Symantec che invierebbe dati alla casa antivirus. Direi che può essere prontamente disabilitato togliendo il flag dalla casellina in basso.

Norton 2009 2.PNG

Poi, possiamo proseguire premendo Accetto, Avvia l'installazione.

L'interfaccia Grafica e le Impostazioni

Un'interfaccia grafica nera caratterizza quest'ultima versione dell'antivirus. È molto user-friendly ed è possibile raggiungere tutti gli strumenti utili nel giro di pochi clic.

Norton 2009 15.PNG

Le impostazioni sono già configurate al meglio: non ho modificato nulla e non ho avuto problemi di sorta.

Real-Time... Reattivo!

Al termine dell'installazione, in pochi secondi, rileva l'eseguibile di Messenger Skinner in esecuzione e mi chiede un riavvio per completare la rimozione:

Norton 2009 4.PNG

Mi faccio un giro tra alcuni file infetti, e subito scatta, eliminando il file. Provo a copia-incollare qualche file infetto, e Windows non trova più il file originale in quanto Norton ha già provveduto a eliminarlo.

Anche lanciando direttamente da un archivio un malware, Norton lo elimina già dai temporanei:

Norton 2009 8.PNG

Provo anche a lanciare l'eseguibile di Bagle, ma viene eliminato ancora prima di poterci cliccare sopra.

Provo a disattivare la protezione in tempo reale, pensando che così dovrà cadere per forza, e invece i suoi sistemi di protezione non permettono al malware di terminargli i processi, e anche al riavvio, tutto funziona e Bagle non esiste più.

La scansione

Il motore di scansione di Norton è stato rinnovato, e si avvale adesso della tecnologia Norton Insight che permette di velocizzare le scansioni successive alla prima.

È possibile avviare una scansione direttamente dall'interfaccia principale, sotto la voce Esegui Scansione. Avremo quindi la possibilità di scegliere tra tre tipi di scansione.

A detta di Avira AntiVir Personal Edition Premium, nel sistema erano presenti circa 1694 file infetti.

Norton 2009 16.PNG

La scansione di 3 GB e mezzo (Scansione Completa), ha impiegato un quarto d'ora scarso, devo dire che mi aspettavo anche qualcosa in meno.

Al termine della stessa, ha trovato un totale di 1524 file infetti, e ne ha rimossi da solo 1111. Per i restanti 413, ha richiesto un azione manuale.

Norton 2009 12.PNG

Confermo l'eliminazione di tutti gli elementi non ancora rimossi, e tutto va a buon fine, meno un file .wma di nome Trojan.Brisv.A!inf latente che non capisco per quale ragione non abbia rimosso.

Norton 2009 14.PNG

Dopo che Norton ha rimosso tutto il riconosciuto, scansiono il sistema con AntiVir Premium per vedere cosa è rimasto, ed ecco segnalati 82 elementi.

Norton 2009 17.PNG

Quello che rimane è comunque qualcosa di sostanzioso, si va dall'installer di MessengerSkinner a una variante di Zlob, dal worm Allaple a molteplici rogue e adware. 82 file di cui un buon 50% era pericoloso.

Ho provato a lanciare qualcuno dei file rimasti, e nella maggior parte dei casi non rileva neanche i file che creano all'interno del sistema, infettandomi.

Utilizzo Risorse a Riposo

Hanno giocato molto sulla leggerezza, che comunque non era il punto forte delle precedente versione. A riposo utilizza pochissima memoria con due processi attivi.

Norton 2009 6.PNG

Utilizzo Risorse in Scansione

In scansione la lentezza già si faceva sentire di più, ma rimaniamo sempre su qualcosa di accettabile. Raggiunge la settantina di MB in quanto a memoria occupata, mentre il processore fa salti dal 50 al 100%.

Norton 2009 11.PNG

Conclusioni

Sembra che la nuova gamma di prodotti targati Symantec 2009 abbia tutte le carte per competere con i migliori antivirus in circolazione.

L'accoppiata base di Antivirus+Antuspyware+Web Shield garantisce una protezione efficace senza richiedere computer con componenti hardware eccessivamente all'avanguardia.

Anche quanto rivelato circa gli update delle firme è stato confermato, ho infatti constatato che entro un paio di minuti, l'antivirus provvedeva da solo ad aggiornarsi, rimanendo quindi costantemente aggiornato.

Dalla versione precedente, sono stati registrati considerevoli progressi, le innovazioni apportate permetteranno un uso di Norton anche su computer piuttosto datati, garantendo a essi una buona protezione.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati