MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20080829222907

Avira AntiVir Premium sfida Kaspersky Anti-Virus

13/05/2008 - articolo
Sicurezza - Nella continua lotta contro i virus, chi è più efficace tra Kaspersky e Avira? Scontro frontale fra due delle soluzioni antivirali più apprezzate dagli utenti.

Avira AntiVir e Kaspersky sono da qualche mese in competizione per il posto di migliore antivirus. Per verificare quale dei due sia concretamente il migliore, ho testato di persona entrambi gli antivirus usando il seguente metodo:

La prova si è svolta su un computer con un processore AMD Athlon 64 3200+ (2.02 GHz) e un GigaByte di RAM, e come sistema operativo Windows XP SP2. Le versioni degli antivirus usate sono state Kaspersky Anti-Virus e Avira AntiVir Personal Edition Premium.

Alcuni virus non sono stati rilevati da nessuno dei due antivirus, quindi è come se fossero stati esclusi dal test.

Il totale si aggirava comunque intorno ai 1850 file infetti. Di seguito, ecco la scansione iniziale effettuata con entrambi gli antivirus:

Avira_iniziale.JPG

Scansione iniziale con Avira

Kaspersky_iniziale.JPG

Scansione iniziale con Kaspersky.

Kaspersky Anti-Virus

Analizziamo ora la versione antivirus di Kaspersky. L'antivirus era settato per scansionare tutti i file senza eccezioni, compresi gli archivi.

Trovati i suoi 1999 file infetti, li ha eliminati tutti senza problemi. Con una successiva scansione, Kaspersky non rilevava più nulla.

Kaspersky_iniziale.JPG

Ho quindi verificato con AntiVir i risultati ottenuti con Kaspersky, e l'esito è stato deludente, sicuramente peggiore di quello dell'anno scorso:

Avira_finale.JPG

Come possiamo notare, Kaspersky ha tralasciato ben 64 file infetti. Purtroppo non si tratta solo di spyware, adware o malware di poco conto, ma anche di trojan e in alcuni casi di rootkit. Nel dettaglio, Kaspersky ha tralasciato le seguenti infezioni:

Ribadisco il fatto che Kaspersky ha tralasciato malware troppo importanti per essere ignorati!

Avira AntiVir Personal Edition Premium

Passiamo ora ad Avira AntiVir Personal Edition Premium, anch'esso settato per la scansione di ogni tipo di file.

AntiVir Premium ha trovato 1836 file infetti, tutti eliminati. Poi nella scansione successiva non ha più trovato nulla.

Avira_iniziale.JPG

Al termine della pulizia effettuata con AntiVir, Kaspersky rilevava ormai solamente 2 file infetti:

Kaspersky_finale.JPG

Avira non ha rilevato un file di una variante di un Trojan.Clicker, che Kaspersky prontamente aveva eliminato, e una macro. Il risultato è nettamente diverso da quello ottenuto con Kaspersky. I virus che Avira non ha rilevato sono sicuramente meno pericolosi di quelli che ha lasciato Kaspersky. E precisamente si tratta di file che la maggioranza degli antivirus è in grado di rilevare. Di seguito le analisi su VirusTotal.com:

Kaspersky_VS_Avira_3.JPG

Il Trojan.Clicker (svchost.dll)

Kaspersky_VS_Avira_2.JPG

Il Virus.Macro (Macro.AmiPro.Amiv)

AntiVir ha però alcuni difetti. Scansionando un'unità senza controllare l'intero computer, l'antivirus non accede al Ripristino Configurazione di Sistema. Inoltre, presenta alcuni problemi nella rilevazione dei file infetti, ai quali però manca l'estensione. Aggiungendola, però, la protezione in tempo reale scatta immediatamente, segnalando il virus.

Conclusioni

Nonostante le numerose vittorie in vari test, questa volta Kaspersky è stato messo in crisi da alcuni virus piuttosto importanti, che per Avira non hanno rappresentato alcun problema.

In ogni caso entrambi gli antivirus, se settati a dovere, offrono un livello di protezione ottimale con un consumo minimo di risorse. In sostanza, potete dormire sonni tranquilli adottando uno qualsiasi dei programmi analizzati in questo articolo.

Per coloro che, anche dopo aver visto le immagini, non credessero al risultato illustrato, è possibile consultare i report delle scansioni scaricando il file allegato all'articolo: Logs.

Vi starete sicuramente chiedendo come ha potuto Kaspersky andare peggio di AntiVir, se rilevava quasi 200 virus in più nella scansione iniziale.

A tal riguardo sono opportune due considerazioni. In primo luogo, nella scansione iniziale non vi erano le estensioni in alcuni file; pertanto ho dovuto aggiungerle, per far sì che AntiVir li individuasse. In secondo luogo, Kaspersky ha rilevato alcuni RiskWare e alcuni HackTool che non potevano essere considerati nocivi, né veri malware: sono quindi stati esclusi dal test.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati