Dopo tanti tentennamenti, indiscrezioni, false date e anteprime è finalmente uscito da un mesetto anche in Italia l'attesissimo Motorola Mpx220. Oramai era già da un annetto che in rete giravano foto, anteprime, rumors e le aspettative crescevano, insieme alla curiosità di vedere il risultato finale. Nel "bel Paese" l'attesa è stata più lunga che negli Usa (più lunga addirittura del Brasile!!) visti i vari bug e difetti software delle prime versioni: diciamo che Motorola ha cercato di vendere qua da noi la versione più definitiva possibile. Il prodotto, vista la sua completezza e le sue caratteristiche tecniche, è in vendita ad un prezzo ufficiale molto competitivo: 399€. Se si pensa che quello scandalo del Panasonic X-701 viene ancora venduto, per giunta Brand Vodafone, a 449€... ho detto davvero tutto! Ora, passo a passo, vi illustrerò le caratteristiche, i punti di forza e le poche debolezze di questo fantastico terminale, che, a mio modesto parere e per i miei gusti, sembra davvero essere finalmente "il cellulare perfetto"! Ma andiamo con ordine, e, come di consueto, partirò dalla confezione.
Come Motorola ci ha abituato, questa risulta essere abbastanza completa:
Rispetto all'mpx200 manca la custodia in pelle, che lascia il posto al molto più utile e funzionale auricolare stereo. Manca ancora una Mini-sd (anche da 32mb) che avrebbe fatto di sicuro piacere. Per il resto direi che è una confezione più che buona, ottima se paragonata a quella del Panasonic X-701 che costa anche di più (non aveva nemmeno il cavo USB e nemmeno l'auricolare stereo, ma solo una Mini-sd da 16 miserissimi MB).
Passiamo ora a un sicuro punto di forza di questo terminale: l'aspetto estetico toglie davvero il fiato! È disponibile in due colorazioni: silver (la mia preferita) e un nero opaco cangiante con riflessi sul marrone (singolare e pregevole anche questa). L'antenna è interna, le cromature si sprecano, ci sono due bellissimi inserti in metallo col logo "M", i materiali sembrano di ottima fattura e il colore resistente all'usura.
L'eleganza, la linea innovativa e allo stesso tempo sobria sono sicuramente le caratteristiche di spicco per questo terminale, perfettamente adatto al manager in carriera e al ragazzo comune, attento alla tecnologia e alla moda (purtroppo io non appartengo ancora alla prima categoria...)
Sulla parte anteriore del telefono troviamo la fotocamera (1.23 mpixel), il flash, il buon display a colori, il microfono (il tutto incastonato in un elegantissimo inserto a specchio) e il logo "M" che spicca sopra il display.
Nella parte posteriore troviamo lo sportellino che copre la batteria (non perfettamente fissato e molto sottile), il logo Windows Mobile, un altro logo "M" in metallo satinato e in alto la scritta Mpx220.
Sul lato sinistro troviamo il cappuccio che copre la presa per l'auricolare stereo, il tasto per illuminare il display esterno a telefono chiuso e a regolare il volume a flip aperto (satinato) e il tastino per l'accensionespegnimento dell'apparecchio (cromato, molto elegante).
Sul lato destro troviamo l'alloggiamento per Mini-sd (che con quel cappuccio intralcia un po' l'inserimentoestrazione della stessa), la porta infrarossi e il tastino (sempre cromato) per l'accesso veloce alla fotocamera.
Sul fondo del telefono troviamo un'altra zona cromata con la scritta "motorola" e poi i contatti per inserire il caricabatterie e il cavetto USB in dotazione.
Aprendo il flip possiamo poi osservare lo splendore delle rifiniture, del display interno e della tastiera: le foto davvero non gli rendono onore!
La tastiera può risultare squadrata, molto semplice e lineare, ma vi assicuro che è comodissima, sensibile e precisissima (al contrario di quella dell'mpx200). A mio avviso l'unica pecca può essere il joypad centrale un po' troppo grande. Tuttavia anche questo risulta molto sensibile e preciso, i quattro tastini che gli stanno attorno hanno il bordino rialzato e cromato, il joupad stesso ha il bordo cromato. Il display è incastonato in una cornice a specchio che riporta in alto la scritta "motorola" e lo stesso altoparlante ha al centro la "M" in metallo satinato. Un'attenzione al particolare davvero minuziosa per la casa americana. Da notare poi che, al momento della vendita, tutte le parti satinate, i vari loghi "M" in metallo e le cromature sono coperte da un apposita pellicola salvagraffi: ne avrò tolte 6/7, un altro ottimo lavoro! Finalmente ora non corriamo più il rischio di graffiare il display interno o la cornice a specchio con i tasti o col joypad quando chiudiamo il flip: Motorola sembrava restia a capire che ci volevano gommini più grandi per poter chiudere il flip senza problemi.
Il terminale in questione vanta caratteristiche tecniche di prim'ordine, se fosse anche UMTS sarebbe davvero perfetto.
Come potete vedere è praticamente perfetto, non gli manca quasi nulla. Alcune possibili lacune possono essere la mancanza dell'UMTS, uno schermo a 260 mila colori e a mio avviso nient'altro.
Come dicevo nelle caratteristiche tecniche il telefono è dotato di due ottimi display: uno esterno (a 65k CSNT, risoluzione 96x64 punti) e uno interno (65k tft, risoluzione 176x220 punti). Quello esterno è abbastanza piccolino, ma racchiude tutte le informazioni di cui abbiamo bisogno, è bello luminoso e visibile anche al sole, gode di una buona definizione, supporta il fotocall, e si possono modificare gli sfondi tra alcuni preimpostati. Il display interno è davvero di pregevole fattura, anche se più piccolo rispetto a quello dell'mpx200. È molto luminoso, ha un ottima definizione, i colori sono molto brillanti e fa davvero in modo egregio il suo lavoro. Alla luce diretta del sole perde un po' di visibilità, cosa purtroppo normale per questi display LCD.
Questo gioiellino monta di serie Windows Mobile 2003 second edition, l'ultimo sistema operativo per Smartphone di casa Microsoft. Devo dire che l'mpx220 è proprio come me lo aspettavo: racchiude tutti i pregi del fratello minore mpx200, implementa le sue mancanze (su tutte fotocamera e Bluetooth) e migliora i suoi difetti (lentezza, stabilità, durata della batteria su tutti). Dopo aver provato anche il Symbian OS, mi sento davvero di dire che Windows Mobile è un altro pianeta, è un sistema operativo professionale, permette una sincronizzazione perfetta con ogni dispositivo (PC, palmare ecc..) e gode di programmi ottimamente strutturati e performanti. Con questo terminale potrete davvero fare qualsiasi cosa, è come avere un PC in tasca: più pratico e comodo di un palamre, telefona anche e fa da lettore mp3wma. Per quanto riguarda i menu, vi rimando alla recensione dell'mpx200 poiché non vi sono differenze, qui tratterò solamente le nuove voci introdotte. Ricordo inoltre che i menu di questo terminale sono totalmnte editabili, per cui, ad esempio, posso creare la cartella "multimedia" e inserirci dentro tutti i collegamenti del menu principale per i lettori multimediali (come si vede dalla foto, che mostra il mio attuale menu).
Ecco quindi le novità presenti:
E'la nuova versione di quello presente nell'mpx200. L'interfaccia è identica a quella che si trovava nell'aggiornamento a WM 2003 e l'unica novità è che ora si possono vedere i file Windows media video a tutto schermo.
Ci permette di accedere direttamente alla fotocamera, con tutte le sue opzioni. Possiamo regolare le varie dimensioni delle foto, la luminosità e il contrasto, possiamo farci autoritratti usando il display esterno come mirino, utilizzare l'autoscatto, abilitare disabilitare il flash e sfogliare le foto. Possiamo poi decidere se salvarle nella memoria interna oppure sulla mini-sd e decidere quale nome associare loro di default.
La fotocamera di serie, pur essendo una megapixel, non è purtroppo all'altezza della concorrenza: la definizione della foto è un po' scarsa, questa risulta poco nitida e con colori poco brillanti. Lo zoom digitale 4x risulta poi inutile, poiché più si zoomma e più la foto viene schifosa: morale, non usatelo o accontentavi di arrivare massimo a 1x.
È un menu che raggruppa tutte le cartelle della memoria interna preimpostate con contenuto multimediale, per una rapida e semplice consulta: immagini, video, audio e suonerie.
Ovviamente possiamo anche girare dei filmati con o senza audio. Questi possono essere illimitati oppure della lunghezza massima per gli MMS. Anche qua possiamo impostare la qualità video, la luminosità e il contrasto e così via. I video rispecchiano la scarsità dell'obiettivo, sono abbastanza grandi, ma risultano un po' sgranati e lenti nel seguire la ripresa (si crea spesso un effetto "scia"), l'audio risulta infine basso.
Questo programma è il rimedio a un'altra grossa pecca dell'mpx200: la mancanza di serie di un lettore per i diffusissimi video 3gp, utilizzati da tutti i comuni cameraphone come standard di ripresa per i video da spedire poi via MMS.
In aggiunta al menu giochi troviamo questo menu che racchiude i giochi Java e ne ha già due preinstallati: biliards e skipping stones.
Un buon file manager preinstallato in aggiunta a quello standard. Buona la grafica.
Il programma per il riconoscimento vocale è identico a quello del Panasonic X-701: un solo aggettivo, formidabile! Non serve memorizzare il comando per alcun numero di telefono o applicazione, basta solo scandire il nome del contatto, il numero di telefono o il nome dell'applicazione e lui comporrà automaticamente il numero o aprirà quella applicazione. Davvero ben fatto e utilissimo! Peccato che, al contrario del Panasonic, qui non lo si possa utilizzare con l'auricolare Bluetooth, ma solo con quello standard in dotazione.
Questi sono i menu standard, ma come ho già detto ci sono infiniti modi per combinare l'ordine dei menu (creando cartelle, raggruppando voci..) e infiniti programmi da installare per rendere ancora più completo questo incredibile smartphone. Il potente processore di cui è dotato rende il software molto veloce nella navigazione dei menu, nell'apertura delle applicazioni, nell'utilizzare più applicazioni contemporaneamente (ad esempio ascolto musica in background mentre faccio altre cose) senza subire alcun rallentamento. I videogiocatori più incalliti potranno poi usare questo terminale per emulare piattaforme famosissime come il Game boy, oppure installare giochi (anche da più di 4mb) con grafica incredibile e ottima giocabilità: tre esempi su tutti sono Worms World Party, Atlantis Redux e Sky force di cui inserisco di seguito qualche screenshot.
Una nota particolare merita la sincronizzazione col PC. Con questo modello risulta un po' più complicata che con l'mpx200, e non riesco a spiegarmi il perché. In pratica è necessario avere Windows XP Service pack 2, Windows 2000 o Me con gli ultimi update e non Outlook express, ma Outlook 2002 o 2003. In caso contrario non riuscirete a far dialogare il due terminali. Se invece avete questi requisiti la connessione via USB risulterà un'inezia: basterà collegare il telefono al cavo e poi al PC che automaticamente riconoscerà la periferica e installerà i driver necessari e lancerà Activesync. Dopodichè verranno sincronizzati tutti i contatti, l'agenda, le attività e i messaggi. Per la connessione via Bluetooth invece la cosa è un po' più complicata. Dovrete far riconoscere il cellulare e collegarlo al PC tramite la porta seriale Bluetooth e inserire lo stesso numero di questa porta (es COM11) nelle impostazioni di connessione in ActiveSync. Fatto questo basterà entrare in ActiveSync sul cellulare, prmere menu e poi connetti via Bluetooth e il gioco è fatto. Diciamo che bisogna perderci dietro un po' di tempo, ma alla fine la sincronizzazione risulta perfetta e praticissima (altro che Symbian!!.
Anche qui si nota un buon miglioramento dal fratello minore. L'antenna è interna, ma non se ne risente assolutamente: ottima la ricezione, ottimo anche l'audio in entrata e in uscita. Veloce il riaggancio alla rete, il vivavoce è forte ma il sonoro viene un po' distorto dal microfono esterno.
Il telefono è quadriband e lo si può quindi usare in tutto il mondo. Alcuni utenti hanno riscontrato un fastidioso eco in conversazione, se così fosse dovrebbe trattarsi di un difetto (il mio per fortuna funziona benissimo).
Bene, siamo finalmente giunti al giudizio finale complessivo. Direi che è proprio quello che mi aspettavo, ne più ne meno: sono felicissimo dell'acquisto e credo davvero di essere di fronte al cellulare perfetto per le mie esigenze. Mi sento di consigliarlo sicuramente ad utenze business che vogliono un ufficio portatile, che devono sempre mantenere i loro contatti ovunque, che vogliano anche eleganza e funzionalità. Lo consiglio poi a tutti gli appassionati di tecnologia, di design e a coloro che voglio avere sempre accanto un fido compagno anche nei momenti di relax. Detto questo mi sento di risaltare pochissime note negative: prima su tutte la mancanza del supporto UMTS, la fotocamera migliorabile, le suonerie MP3 un po' basse e nulla di più. Per il resto abbiamo di fronte un ottimo prodotto, a mio avviso il miglior smartphone sul mercato attuale (anche se forse vincerebbe il Nokia 6630 in un paragone meramente tecnico): lo abbiamo atteso molto, ma ne è valsa davvero la pena!
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati