MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20080829210952

Installare Linux

a cura di Drugo
16/06/2003 - articolo
Linux & Open Source - Vediamo come installare il Pinguino sul nostro sistema: una guida passo-passo per non perdersi.

Questo articolo è stato scritto per dare un aiuto alle persone che hanno intenzione di entrare nel mondo di Linux. Come tutti sappiamo il primo problema da affrontare è quello riguardante l'installazione del sistema operativo:

Niente paura ora ci siamo noi, seguitemi passo per passo e vi garantisco che non ci saranno (grossi) problemi.

Premessa

Per scrivere questo articolo ho utilizzato la versione di Linux Mandrake 9.0, l'ho preferita alle altre perché la sua installazione mi è parsa più semplice e efficace.

Partiamo

Per prima cosa, dovete procurarevi una versione di Linux, come indicato nell'articolo di presentazione. Appena accendete il computer entrate nel BIOS e selezionate il CD come prima periferica sulla quale effettuare il boot: seguite il manuale della vostra scheda madre per maggiori informazioni, poiché ogni produttore utilizza un percorso diverso. Riavviare il computer con il CD 1 di Linux al suo interno, vi comparirà questa schermata:

01.jpg

Come nella foto selezionate la lingua che preferite. Vi apparirà la schermata relativa le condizioni d'uso, accettate per proseguire:

02.jpg

Ora dovrete scegliere la modalità d'installazione, per evitare che Linux vi prenda tutto lo spazio a disposizione sull'hard-disk scegliete la modalità esperto:

03.jpg

Una volta selezionata la modalità esperto cliccate su INSTALLA. Dopo un po' vi verrà chiesto se avete componenti SCSI nel vostro computer:

04.jpg

Io non ho componenti SCSI nel mio portatile quindi ho spuntato il NO e successivamente ho cliccato Ok.Quindi scegliere il tipo di mouse che usate:

05.jpg

Vi consiglio di non fare esperimenti "alla ceca" perché potreste avere dei problemi nel muovere il cursore del mouse e quindi non riuscireste a proseguire nell'installazione di Linux. Se siete certi del tipo di modello che possedete selezionatelo e proseguite.

Scegliete la mappa della tastiera:

06.jpg

Scegliete il livello di protezione:

07.jpg

Leggete le caratteristiche di ogni livello e selezionate quella che preferite, successivamente cliccate su Ok.

Ora siamo nella fase più importante dell'installazione, l'assegnazione dello spazio vuoto dell'Hard-Disk per Linux:

08.jpg

Come vedete da questo screen-shot il mio Hard-Disk (d'ora in avanti lo chiamo HD) è suddiviso in tre parti:

Selezionare la partizione SWAP a cliccare su crea.

09.jpg

10.jpg

Selezionare la dimensione della partizione SWAP.

11.jpg

Notate che il SETTORE INIZIALE è quello relativo alla prima parte di memoria libera dopo la partizione dei miei documenti. Dovete assegnargli una dimensione circa pari al doppio della vostra memoria RAM, se possedete 128MB di RAM è sufficiente assegnare 256MB.

12.jpg

Come si vede dallo screen-shot ne ho assegnati 255.

Successivamente cliccate su OK e verrà visualizzata la seguente schermata:

13.jpg

Cliccate su OK.Ora si deve creare la partizione dove mettere il sistema operativo Linux:

14.jpg

Cliccate sulla parte di memoria rimasta libera.

15.jpg

Cliccate sul tipo di filesystem che volete per quella partizione. Io ho scelto EXT2.

16.jpg

Ora scegliete la dimensione della partizione, io ho occupato tutto lo spazio a disposizione, voi fate come meglio credete... Considerate che un'installazione "scarna" di Linux occupa più o meno 1GB. Come vedete dallo screen-shot il settore iniziale è differente da quello della partizione swap.

17.jpg

Questa è la schermata che vi comparirà:

18.jpg

Cliccate su FATTO e confermate premendo OK.

19.jpg

Formattate le partizioni precedentemente create:

20.jpg

ATTENZIONE: dovrete selezionare solamente le partizioni appena create altrimenti rischiate di perdere i dati nelle altre partizioni.

Successivamente cliccate su OK.

Dovrete attendere qualche istante e successivamente vi verrà richiesto se possedete tutti CD nell'elenco:

21.jpg

Seguite quello che vi viene richiesto e cliccate su OK. Comparirà una schermata dove dovrete selezionare i pacchetti da installare sul vostro sistema operativo.

22.jpg

Se avete uno spazio limitato sul vostro HD e avete paura di sforare selezionando troppi pacchetti non preoccupatevi, in basso a sinistra viene scritto quanto spazio verrà occupato e quanto ne avete a disposizione in modo tale da potervi regolare con la selezione dei pacchetti.

Si può ottenere una breve descrizione sull'utilità del pacchetto mantenendo il cursore del mouse sopra il nome del pacchetto per un breve istante di tempo.

23.jpg

CONSIGLI: eliminate dall'installazione dei pacchetti almeno uno dei due ambienti grafici, si evita di occupare ulteriore spazio inutilmente.

24.jpg

Spuntare SELEZIONE INDIVIDUALE pacchetti, a meno che non siate interessati a farlo, la scelta spetta a voi.

25.jpg

Successivamente cliccate so OK.Se avete scelto di installare i pacchetti relativi ad applicazioni server ecc.. vi verranno fatte ulteriori richieste di configurazione, potete eseguirle o saltarle, potrete configurare il tutto una volta installato Linux.

26.jpg

Ho scelto NO perché non mi interessava installare queste tipologie di server, volevo solo mostrarvi lo screen-shot.

Comparirà la schermata di installazione di Linux MANDRAKE 9.0.

27.jpg

Successivamente dovrete scegliere la password per ROOT.

28.jpg

IMPORTANTISSIMO NON DIMENTICARLA

Scegliere il nome utente/i e la loro relativa password.

29.jpg

Selezionando ACCETTA UTENTE ti comparirà un'altra schermata uguale a quella precedente dove dovrai creare un altro utente, con FATTO prosegui nella configurazione di Linux e comparirà questa nuova schermata.

30.jpg

Seguite quello che vi viene richiesto oppure saltate direttamente al punto successivo.Ora dovrete configurare la rete:

31.jpg

Selezionate il RICONOSCIMENTO AUTOMATICO e cliccate su OK. Le successive domande a cui sarete sottoposti richiedono conoscenze sulla configurazione hardware del vostro computer, quindi spetta voi selezionare i campi corretti. Tutte le configurazioni successive potete settarle con wizard oppure, se non siete a conoscenza delle informazioni necessarie, settare i campi richiesti con dati fittizi.

32.jpg

Potrete riconfigurare il tutto una volta completata l'installazione di Linux.

Vi apparirà la tabella di riepilogo.

33.jpg

Ora dovete configurare LILO, il boot-loader, che vi permetterà di scegliere quale sistema operativo fare partire.

34.jpg

Si configura automaticamente quindi potrete tranquillamente proseguire con la configurazione... a meno di vostre preferenze

Naturalmente. Scegliere la modalità di installazione di LILO.

35.jpg

Leggete i consigli presenti sulla finestra e selezionare le caratteristiche appropriate per le seguenti componenti:

36.jpg

Caratteristiche del vostro monitor.

37.jpg

Caratteristiche della vostra scheda video.

Successivamente vi comparirà la seguente schermata:

38.jpg

La scelta spetta a voi.... io preferisco andare sul sicuro!!!

Scegliete la risoluzione del vostro monitor.

39.jpg

Confermare l'esecuzione di X durante il riavvio.

40.jpg

Una volta riavviato il computer, tornate nel BIOS, lo reimpostate com'era prima dell'installazione di Linux e rimuovete il CD di Linux dal lettore CD.

La schermata che vi compare è questa:

41.jpg

Nel mio caso vede sia la partizione Windows che quella Linux, si tratta di selezionare con i cursori della tastiera il sistema operativo che preferite avviare.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati