MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20080829210615

Nokia 6510, recensione pratica

a cura di Zane
16/02/2003 - articolo
Telefonia & Palmari - Una fucina di tecologie da tenere nel taschino!

Il Nokia 6510 è stato uno dei modelli di fascia medio-alta più acclamato a metà 2002: ricco di funzioni ed estremamente compatto, è un telefono versatile e molto pratico.

In questa recensione pratica ne faremo una rapida panoramica, tralasciando i tecnicismi e soffermandoci come al solito sugli aspetti pratici.

6510_enorme.gif

Il prodotto ha un prezzo al cliente che varia tra i 270 e 350? a seconda del distributore: sono riuscito ad acquistarlo usato (3 mesi di vita) all? ottimo prezzo di 170?: davvero un affare se consideriamo che, oltre alle eccellenti condizioni, il telefono è ancora coperto da garanzia.

Il package è il solito usato da Nokia: caricabatteria, telefono, batteria, manuale utente, CD-ROM con programmi vari per la gestione del telefono. Grande mancanza da sottolineare è rappresentata dall? auricolare, fondamentale per ascoltare la radio incorporata nel telefono. Fortunatamente i connettori sono standard su tutti i modelli Nokia ed è quindi possibile, qual? ora disponibile, utilizzare quello di un vecchio modello.

Le istruzioni, liberamente disponibili anche in formato elettronico sul sito di Nokia (è necessario possedere Acrobat Reader) sono davvero ben fatte, anche se talvolta decisamente prolisse: sarebbe stato utile un secondo manualetto? quick reference? per gli utenti più smaliziati.

Moltissime sono le applicazioni avanzate, quale la possibilità di connettersi ad Internet mediante il servizio GPRS (che non ho potuto provare, a causa dei costi proibitivi proposti dal mio gestore), utilizzare un browser WAP, una connessione infrarosso e, udite udite, una vera e propria radio fm, funzione che personalmente trovo molto interessante. Degno di nota anche il servizio di gestione via voce di molte funzioni dell? apparecchio.

Il telefono è molto piccolo, in una cover rimovibile (ma saldamente ancorata) di un professionalissimo color crema. In bella vista i tasti argentati per i menu, il display illuminato da un eccezionale color azzurro chiaro e la tastiera, primo elemento a cui si può muovere qualche critica; non tanto per la funzionalità impeccabile, ma per la dimensione dei tasti, davvero troppo piccoli per poter essere usati agevolmente da mani adulte. Dal punto di vista estetico, continua a mancare il? flip? (? sportellino?), ma purtroppo sempre meno costruttori adottano questo bellissimo accessorio. Il tasto di spegnimento/accensione è davvero microscopico, ma evita così pressioni non volute, senza ostacolare il cambio profili. Le dimensioni contenute dell? apparecchio permettono un peso abbastanza modesto: 84g, di cui sicuramente un buon 15% dovuto alla radio: circa 2/3 di quello già ottimo del 3310.

L? inserimento della sim è comodissimo: la batteria infatti è fissata in modo semplice ma efficiente. Quest? ultima, finalmente al litio, mostra ottime performance, ed è uno dei punti forti di questo apparecchio: non? ostante le dimensioni compatte, la batteria ha una durata media di 5/6 giorni; davvero un ottimo lavoro da parte di Nokia, che consente finalmente di partire per la settimana bianca lasciando a casa il caricatore.

Colorati.gifCome da tradizione, l? antenna è integrata, una scelta vincente che purtroppo rimane solo ad appannaggio di Nokia: non si sa bene perché, ma gli altri marchi continuano ad usare scomode antenne esterne, non? ostante gli altissimi livelli qualitativi raggiunti anche da questa tecnologia: sono infatti ben lontani i tempi delle difficoltà tecniche legate a questa scelta, che ora garantisce un suono perfettamente pulito e una ricezione del segnale di campo di livello comunque accettabile, anche se forse leggermente inferiore ai vecchi modelli 3310-3330.

Il software è stato aggiornato nella grafica e nelle funzioni, ma il concetto è quello classico della casa finlandese, con i vari menu animati molto accessibili e curati. Risolti moltissimi bug dei modelli precedenti, è stato ampliato anche il settore giochi e produttività personale: sul primo versante troviamo i classici Snake, Pairs e Space Impact: sacrificato invece il mitico Bantumi in favore di? Bumper? un simulatore di flipper molto divertente. Peccato per i tasti minuscoli, che minano alla base la giocabilità. Inoltre, gli appassionati di questi passatempi ne potranno scaricare altri via WAP. Per quanto riguarda gli applicativi, troviamo una rubrica resa più accessibile e finalmente potenziata, con possibilità di inserire anche indirizzi, numeri secondari e note, a patto però di memorizzare i contatti, raggruppabili anche in gruppi chiamata, nelle 500 posizioni di memoria disponibili sul telefono. Molto interessanti anche le funzioni del menu? extra? con la possibilità di memorizzare codici e numeri, ? calendario?, una vera e propria agenda, e? da fare?, per tutte le attività. Inserito finalmente anche un registratore audio, che permette di memorizzare fino a 3 minuti di appunti vocali, frammentabili a piacere. L? aggiunta di tutte queste nuove funzioni rende però i menu sempre più lunghi, perdendo quella praticità e velocità di utilizzo che ha contraddistinto il software Nokia in passato: pur rimanendo veloci, una sensazione di confusione appare evidente fin da subito: signori di Nokia, lavorate un po? alla razionalizzazione dei menu, c? è n? è davvero bisogno.

Potenziato moltissimo anche il settore? comandi vocali?: oltre ad implementare la chiamata semplicemente pronunciando un nome inserito in rubrica (è possibile usare la voce per gestire fino a 10 contatti), ora è anche possibile richiamare un profilo, cioè una configurazione di suonerie, modificare lo stato della radio o ancora attivare l? infrarosso o il registratore semplicemente pronunciando il nome della funzione desiderata, liberamente programmabile (fino a 5).

La chiamata di un contatto mediante voce soffre però di un brutto bug, di cui il telefono non segnala la presenza: i contatti devo obbligatoriamente copiati nella memoria del telefono prima di poter gestire la chiamata vocale: in caso di salvataggio sulla sim il meccanismo non funzionerà, restituendo un oscuro messaggio?Errore servizio vocale? e bloccando di fatto la funzione. Una volta risolto questo problemino funziona tutto con una precisione sbalorditiva, anche in un ambiente parecchio rumoroso (simulato tramite stereo hi-fi con musica, naturalmente house, ad alto volume).

Accostati.gif

Parlando di musica, passiamo ora ad esaminare la radio fm inclusa nel pacchetto: la ricezione è senz? altro molto buona, e il software di controllo è davvero ottimo, sia come accessibilità che come numero di stazioni memorizzabili (20). Anche l? acustica è davvero sbalorditiva, e perfino con un solo auricolare otteniamo prestazioni eccellenti. Tali buoni propositi vengono però messi in secondo piano dalla mancanza del servizio RDS per poter leggere sul dispaly che stazione stiamo ascoltando: in fase di impostazioni la mancanza di questa funzione si fa sentire pesantemente, e ci costringe a fare la memorizzazione delle stazioni vicino ad un apparecchio dotato di questa tecnologia (come un autoradio): se ricordiamo che le frequenze radio per una stessa emittente variano anche all? interno della stessa città, capiremo che limite porti con se questa mancanza. Altre carenze di secondo piano sono l? impossibilità di poter impostare su? null? le posizioni di memoria ancora inutilizzate e di poter visualizzare la lista di tutte le stazioni preimpostate in una sola schermata. Alla luce di queste considerazioni, la radio integrata raggiunge la sufficienza, un voto da migliorare visto che questa dovrebbe essere la caratteristica principale di questo modello.

Fra le altre funzioni standard: un vibracall davvero energico, che cerca di riprodurre in vibrazioni la melodia selezionata, un collegamento infrarosso di ottima fattezza, benché posizionare la cellula sopra all? apparecchio vicino al pulsante di spegnimento sarebbe stata una scelta ergonomicamente più felice che non sul lato, la possibilità di autobloccare la tastiera in caso il telefono non venga toccato per un periodo di tempo settabile a piacere, e un? area di gestione SMS davvero efficiente, con possibilità di archiviare in cartelle la corrispondenza e creare una serie di templates con disegni o meno. Per quanto riguarda i toni, sono presenti ben 35 suonerie una più volgare dell? altra + 5 posizioni per archiviare quelle scaricate da Internet (purtroppo però manca un composer per crearle in locale) e dulcis in fundo la possibilità di cambiare automaticamente modo d? uso a intervalli di tempo regolari.

In conclusione, come valutare questo apparecchio?

Beh, siamo davanti ad un terminale chiaramente indirizzato all? utenza business, con alcuni fronzoli pacchianamente atti ad accalappiare i favori consumer, ma comunque un terminale per professionista: se già avete un palmare, un? agenda elettronica o qualsiasi altro strumento di organizzazione personale vi ritroverete con un doppione dei vostri strumenti. Eh si, perché qui non siamo davanti ad un telefono, ma più ad un piccolo handheld, e un riscontro lo abbiamo anche nel prezzo di vendita. Quindi, se le necessità non sono professionali, il mio consiglio spassionato è quello di rivolgervi altrove, questo prodotto non fa per voi. Se invece state cercando uno strumento da mettere al centro del vostro e-universo la situazione cambia sensibilmente: non? ostante alcuni piccoli problemi, questo 6510 è veramente un ottimo prodotto sotto tutti i punti di vista.

Per provare il prodotto prima dell? acquisto potete rivolgervi al sito di Nokia per una rappresentazione virtuale dell? apparecchio.

Sullo stesso sito trovate inoltre parecchie guide avanzate (in inglese), soprattutto riguardo la connessione del vostro cellulare al palmare.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati