MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20080829210511

Parlare via Internet, con BattleCom!

a cura di Zane
16/01/2003 - articolo
Archivio - Per comunicare Rete usando la voce, una soluzione freeware davvero interessante.

Update: Consigliamo vivamente di preferire ora Skype

Logo_battlecom.jpgSono davvero pochi gli applicativi che mi colpiscono positivamente così quanto questo piccolo, ma potentissimo freeware. Sto parlando di BattleCom, un programma originariamente sviluppato per poter parlare durante le sessioni di gioco multiplayer ma che si rivela un ottimo applicativo anche per la comunicazione alta qualità/basso costo, il tutto implementato con un design molto user-friendly, chiaramente orientato agli utenti con esperienza medio-bassa, ma che non trascura le esigenze di chi desidera configurarne alcuni aspetti più avanzati.

Il programma lavora davvero bene già su con una normale connessione via modem, ma utilizzando una linea a banda larga, ad esempio una ADSL 256, potrete parlare con una qualità anche superiore ad un normale apparecchio telefonico, ma con costi praticamente nulli.

È bene chiarire fin d'ora che questo programma permette di fare conversazioni solo PC-to-PC: la promettente (e costosa) tecnologia PC-to-phone non è implementata in questo programma, che si basa solamente sul tradizionale tcp/ip.

ShadowFactory, la casa produttrice di BattleCom, ha conosciuto un grande successo qualche hanno fa fra i multiplayers più accaniti, ma al momento ha chiuso i battenti (ha perfino chiuso il sito Internet!) e la versione di BattleCom che mettiamo a disposizione nella nostra area download è l'ultima rilasciata: ShadowFactory è stata infatti assoldata da Microsoft per sviluppare la parte software di "Sidewinder Game Voice", un prodotto commerciale hardware/software che include tutto il necessaire per il gioco on-line, al centro di cui si trova, manco a dirlo, un sistema di comunicazione vocale.

Ma veniamo ora a BattleCom e vediamo come configurarlo per poter comunicare al meglio. Dopo aver scaricato e installato il programma, apparirà un semplice wizard che in soli nove passaggi ci condurrà nella regolazione della scheda audio e di altri parametri utili:

Dopo la prima schermata di benvenuto, BattleCom riconoscerà la nostra scheda audio, e, qual'ora questa sia abbastanza recente (diciamo degli ultimi tre anni), ci informerà che è full-duplex: questo significa che possiamo ottenere una esperienza audio di molto superiore al caso in cui la scheda sia solo half-duplex, eventualità in cui saremmo costretti a parlare come con i walkie talkie, cioè uno alla volta. In quest'ultimo caso vi raccomandiamo vivamente di abbandonare BattleCom e di ritornare a comunicare via messaggi testuali...

Gli smanettoni apprezzeranno la schermata "Advanced" che contiene alcuni parametri avanzati sulle opzioni audio, che potranno benissimo essere ignorate in caso non ci siano problemi.

Advanced.gif

Dopo esservi assicurati che il microfono sia saldamente collegato alla vostra scheda audio (troverete la silografia di un piccolo microfono sulla porta corrispondente della vostra scheda audio), affrontiamo la terza parte del wizard, dove regoliamo appunto la "potenza" del microfono: a tale scopo leggiamo la frase a lato (ma anche uno stralcio di questo articolo andrà benissimo in caso fossimo in difficoltà con l'inglese) mantenendo il tono di voce che useremo durante la conversazione, e accertiamoci che la colonna nera di lato si riempia di blu per almeno ½ quando parliamo: se così non fosse, avviciniamo il microfono alla bocca.

La schermata successiva permette di verificare il volume delle casse: premendo "Test" si udirà una voce femminile (la stessa che ci darà le notifiche durante il funzionamento) ; mediante gli indicatori regoliamo il volume che più ci aggrada.

La quinta parte ci permette di scegliere il nostro (sopran) nome e il tipo di protocollo da utilizzare: in caso volessimo usare Internet sarà Tcp/Ip.

La sesta parte richiede informazioni sulla nostra linea: scegliete la vostra, ricordando che lo standard ADSL italiano (256 kbs) è più vicino a una "Dual Channel ISDN" che non ad un "cable modem", scelta indicata invece per gli utenti Fast ADSL (640 kbs) mentre per gli utenti FastWeb è più indicato "T-1"

La scelta "compression type" è invece quella più importante per la qualità, e che più ha colpito la mia attenzione nella scelta di questo prodotto: dicevamo poc'anzi che BattleCom funziona egregiamente anche su una normale connessione via modem, ma è possibile ottenere prestazioni sempre migliori man mano che la banda diventa più larga: ebbene, selezionando "Select" sarà possibile selezionare la qualità del suono in funzione del consumo di risorse: i nostri consigli sono i seguenti:

Alpha

La qualità della voce è davvero scarsa, ma in compenso lo è anche il consumo di banda. Da evitare in favore di "Bravo".

Bravo

Con un consuma di banda leggermente superiore ad "Alpha", potrete ridurre di molto la latenza.

Charlie

La qualità è leggermente superiore a quella di "Bravo", ma l'uso di CPU è nettamente inferiore: Per giocare via modem mentre fate due chiacchiere, questa è la scelta migliore.

Delta

A detta di molti il tipo di compressione migliore: la qualità della voce comincia ad essere decisamente buona, con un consumo di risorse ancora molto contenuto. Per fare una bella chiacchierata con 5/6 amici, questa è la scelta migliore.

Echo

Quella che utilizzo io: l'utilizzo di banda è sensibilmente superiore a "Delta" ma lo è anche la qualità della voce: per chiacchierare su banda larga mentre si gioca a qualcosa di non troppo impegnativo.

Foxtrot

È usata solamente per compatibilità con le versioni precedenti: da ignorare in favore di "Delta".

Golf

È usata solamente per compatibilità con le versioni precedenti: da ignorare in favore di "Hotel".

Hotel

Se ambedue gli interlocutori hanno una connessione ADSL, potrete gustarvi la purezza di "Hotel" per lunghe chiacchierate: questa opzione è ideale per chiacchierare mentre si fa una rilassante partita a scacchi.

Indigo

La scelta ideale per gli utenti FastWeb che desiderano insultarsi o organizzare gli attacchi mentre giocano ad Unreal. Garantisce una ottima qualità della voce

Juliet

Da usare solamente in rete locale oppure su reti OC-x, Juliet vi assicura la miglior qualità audio possibile: non ho potuto verificare, ma si dice che con "Juliet" e un hardware audio adeguato sembrerà di parlare di persona con il nostro interlocutore, ma occuperà anche tutta la banda disponibile.

Se ICQ è installato, la schermata successiva ci chiederà se desideriamo che BattleCom venga lanciato automaticamente non appena ci connettiamo alla rete: personalmente preferisco di no, ma fate voi.

Il programma ci informa quindi che tramite un link, disattivato ormai da tempo, è possibile conoscere i giochi supportati direttamente da BattleCom. Ignoriamo pure questa schermata.

L'ultima schermata ci fa le congratulazioni (grazie, grazie) e ci riporta alla finestra generale.

È giunto ora il momento di scegliere se partecipare ad una discussione già attiva oppure ospitarne una nuova.

Ospitare

Per ospitare una nuova discussione, dovrete selezionare "Host Session" e seguire un nuovo wizard in sette parti.

La prima vi chiederà se volete usare i settings che usate solitamente: questo sarà molto utile nelle sessioni future, ma per la prima volta, che i settings non li abbiamo, lasciamo deselezionata la casella.

Vi verrà chiesto quindi il nome della vostra chat-session (che verrà visualizzato da chi si collega), poi il protocollo, di cui abbiamo già parlato nei settings iniziali, quindi il vostro indirizzo ip (in questo articolo tutte le istruzioni per scoprirlo), quindi il tipo di compressione, il numero massimo di partecipanti, quindi se permettere o no alcuni suoni (selezionate pure "Microfone Clicks Allowed") ; potete quindi scegliere di proteggere la vostra sessione con una password, in modo che la partecipazione alla chat sia privata, e una password per l'amministrazione remota della chat, utile solo in caso di conversazione a moltissime persone.

Host.gif

Nell'ultima schermata ci verranno fatte le "Congradulations" (si, c'è un errore tipografico), e vi verrà mostrato un riassunto dei vostri settings: prima di proseguire, spuntate "Make these the default settings for session" in modo da poterli utilizzare rapidamente la prossima volta che dovrete ospitare una sessione. Ricordate che finchè non chiuderete la sessione chiunque si collegherà potrà sentire quello che entra nel vostro microfono!

Ora dovrete comunicare al/ai vostro partner l'indirizzo ip a cui collegarvi, che BattleCom ha già posizionato negli appunti, pronto ad essere incollato con il comando "Incolla".

Una volta che avrete terminato, ricordatevi di selezionare "Stop Session"

Partecipare ad una discussione

Partecipare ad una discussione già iniziata è davvero semplice: per prima cosa selezionante "Join Session", quindi immettete il vostro nome, se necessario la password, l'indirizzo IP del computer che ospita la sessione e selezionante "Connect". Buona conversazione.

Join.gif

In conclusione, BattleCom è un programma davvero eccellente per comunicare sfruttando Internet, nonché estremamente flessibile, grazie alla scelta della compressione. Benché sia stato ideato per il gioco on-line, le sue caratteristiche ne fanno un ottimo strumento anche per l'uso professionale.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati