MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20080918172754_372371588_20080918172720_2074821677_img_3160_USB-logo.jpg

USB 3.0 in arrivo nel 2008

a cura di The King of GnG
27/09/2007 - news
Archivio - Cominciano a circolare i primi dettagli sulla nuova revisione del formato di interconnessione universale. Velocità enormemente superiori e consumo energetico ridotto saranno le parole chiave del noto standard nel prossimo futuro.

I dettagli svelati sono ancora pochi, ma è certo che i membri dell'USB Implementers Forum (tra cui spiccano nomi eccellenti del calibro di Intel, Apple, HP, NEC e Microsoft) sono già al lavoro per aggiornare le specifiche tecniche alla base dell'interfaccia di connessione universale per eccellenza, presente praticamente dappertutto incluse le console portatili, i lettori MP3 e i telefoni cellulari. Il gruppo promotore ha rivelato alcune delle caratteristiche che saranno proprie di USB 3.0 in occasione dell'Intel Developer Forum tenuto nei giorni scorsi a San Francisco.

USB_logo.gif

Svecchiare USB, questo l'obiettivo principale del forum, per tenere adeguatamente testa ad interfacce più giovani e tecnologicamente avanzate come eSATA: le principali modifiche allo standard riguarderanno ovviamente la velocità di trasferimento dei dati, moltiplicata di un fattore 10 rispetto agli attuali 480 Megabit/sec. massimi teorici dell'USB 2.0 "Hi-Speed". USB 3.0 - o "SuperSpeed" - sarà dunque in grado di trasferire 4,8 Gigabit/sec. teorici, ovvero il doppio di quanto è attualmente possibile fare adesso adoperando la suddetta interfaccia External SATA.

In via ipotetica questo significherà poter trasferire un film in alta definizione da 27 Gigabyte in 70 secondi, contro i 15 minuti necessari con l'attuale revisione Hi-Speed, grazie alla presenza nel cavo di una connessione a fibra ottica ovviamente seriale come impone il nome stesso dello standard. In pratica saranno prestazioni tutte da verificare, considerando che almeno attualmente è impossibile trovare sul mercato dischi fissi in grado anche solo di avvicinare i 3 Gigabit/sec. offerti dalle interconnessioni SATA/300 (su cui è largamente basata l'interfaccia External SATA).

Tra le altre caratteristiche degne di nota spiccano poi la compatibilità con le periferiche USB 1.0, 1.1 e 2.0, grazie all'adozione di un canale in rame accanto a quello in fibra ottica e alle medesime connessioni terminali, e una riduzione del consumo energetico dei dispositivi certificati. I lavori, ad ogni modo, sono ancora all'inizio: USB 3.0 è in fase di piena elaborazione da parte dei membri del forum promotore, con la finalizzazione delle specifiche prevista intorno alla metà del 2008, la comparsa dei primi device compatibili nel 2009 e un'adozione diffusa prevista non prima del lontano 2010.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati