Scambia pareri sull'informatica in generale: le manovre dei discografici, le nuove versioni di Windows, il fatto del momento. Questo è il forum giusto anche per richiedere delucidazioni sui termini tecnici.
Canonical ha realizzato un video per presentare le idee alla base della nuova interfaccia Light (netbook e touch) ... il punto focale è il launcher a destra... che dovrebbe migliorare la disposizione e la gestione delle icone in schermi Wide che diciamo vanno per la maggiore oggigiorno
che ne pensate?
alla fine... ogni uomo considera i limiti della propria visione personale come i limiti del mondo...
carino, in pratica è un enorme dock. personalmente li ho sempre trovati molto utili, in alternativa una cartella "collegamenti" in cui contenere tutte le icone necessarie occupando sul desktop lo spazio di una sola, ma col dock si risparmia il doppio click trovo molto carina anche la questione delle distanze
within the truth of evil and good there's more than you see ....much more than you should
Roberto88 ha scritto:carino, in pratica è un enorme dock.
Anche se ci tengono a non chiamarla così... in pratica si!
Più che altro, se restiamo nel recinto ubuntu, è l'evoluzione della vecchia interfaccia pensata per i netbook e adattata al tocco... se ci fai caso cerca di "prevenire" le intenzioni dell'utente (nell'esempio quando si ridispongono le icone... e non si dovrebbe usare il tasto destro assente col tocco) data la minore precisione che si ha con la mano rispetto al mouse.
in teoria dovrebbe essere la visione unity che canonical vuole applicare all'interfaccia per unificare tutte le applet delle varie barre...
personalmente li ho sempre trovati molto utili, in alternativa una cartella "collegamenti" in cui contenere tutte le icone necessarie occupando sul desktop lo spazio di una sola, ma col dock si risparmia il doppio click
non ricordo bene come .... o meglio non so come si sia evoluta nel dettaglio la dock apple... quando la provai la prima volta... ed era davvero innovativa per quel periodo... l'unica cosa che trovavo scomoda era il fatto che indicizzava anche i documenti aperti... però sai è abitudine alla fine... spero di non vederla in questa..
trovo molto carina anche la questione delle distanze
non ho capito a cosa ti riferisci
ps e del tasto passa a win predisposto se c'è il dual boot... cosa mi dite
alla fine... ogni uomo considera i limiti della propria visione personale come i limiti del mondo...
trovo molto carina anche la questione delle distanze
Pacopas ha scritto:non ho capito a cosa ti riferisci
ahaha si mi sono espresso malissimo, quello che volevo dire era: con tutti i dock che ho provato bastava trascinare l'icona un pochetto fuori che veniva debellata istantaneamente, rendendo difficile il riordinamento all'interno della barra, mentre con questo salta fuori la x e le piccole striscioline bianche che ti avvisano della posizione che andrà ad occupare sarebbe interessante anche se mostrassero un video con le varie personalizzazioni che è possibile applicare alla barra, naturalmente quando il progetto andrà più avanti
within the truth of evil and good there's more than you see ....much more than you should
mentre con questo salta fuori la x e le piccole striscioline bianche che ti avvisano della posizione che andrà ad occupare
aha! è quello che dicevo sulla questione mouse VS touch cercano di prevenire gli errori... visto che con le dita si è meno precisi buona cosa in effetti
alla fine... ogni uomo considera i limiti della propria visione personale come i limiti del mondo...
Mah... io è da quando l'hanno introdotto che molto semplicemente... non lo capisco
Cioè hanno preso l'acqua calda e gridato: "Guardate gente! Miracolo! Acqua calda!" .... non è per dare addosso, ma davvero possono inventare tutte le menate che vogliono ma è un normalissimo Dock... ogni dock poi ha le sue peculiarità, questo avrà le sue, ma non venitemi a raccontare che avete rivoluzionato l'interfaccia e blablabla
Poi alcune considerazioni sull'applicazione in se:
- Su un netbook, date le ridottissime dimensioni dello schermo, credo sia molto peggio togliere tutto quello spazio lateralmente piuttosto che avere un classico pannello (ben meno ingombrante) in fondo... il motivo è semplice: navigando la scrollbar verticale non te la leva nessuno in ogni caso, ma con questa mossa molto probabilmente si avrà anche quella orizzontale
- trovo di gran lunga più interessanti progetti come dockbarX che svolgerebbero la stessa funzione ma integrandola al meglio nell'ambiente Gnome, o dock classici (e ben più potenti e personalizzabili) come AWN o, per chi si accontenta, Docky
Però son gusti personali
Usavo IE e mi lamentavo... usavo Mozilla e mi lamentavo, decisamente meno ma mi lamentavo, ... poi ho trovato Opera e fu amore a prima vista
ssjx ha scritto:Su un netbook, date le ridottissime dimensioni dello schermo, credo sia molto peggio togliere tutto quello spazio lateralmente piuttosto che avere un classico pannello (ben meno ingombrante) in fondo... il motivo è semplice: navigando la scrollbar verticale non te la leva nessuno in ogni caso, ma con questa mossa molto probabilmente si avrà anche quella orizzontale
vero, magari la faranno diventare a scomparsa chissà, tanti dock hanno questa opzione, adesso comunque è presto (o almeno lo spero per loro) bisogna vedere come si evolve
within the truth of evil and good there's more than you see ....much more than you should
certo avere un ambiente integrato porta dei vantaggi (questo non sarà un SW come quelli da te citati sostituirà gnome shell sui dispositivi... in futuro probabile anche desktop dove ha un suo perché).. ma siamo troppo legati al concetto standard di "desktop" ancora.
dicono che semplificheranno anche nautilus per lo stesso progetto... vedremo. sui dektop ha un suo perché ma sui tablet e netbook... ci vuole un altro tipo di interfaccia
ps si è a scomparsa... comunque nei commenti hanno usato la stessa obiezione
alla fine... ogni uomo considera i limiti della propria visione personale come i limiti del mondo...
Pacopas ha scritto:io preferisco molto di più l'approccio moblin. nettamente.
mi sa che siam rimasti in due a pensarla così sai? (ma anche )
Pacopas ha scritto:sostituirà gnome shell
questa è un'altra questione che non comprendo... come fanno a decidere di escludere qualcosa che obiettivamente non si sa nemmeno cosa farà di preciso e come si evolverà nel tempo? ... fra l'altro Gnome shell includeva anche diverse idee molto molto interessanti (desktop semantico tanto per dirne una) ... io come ho già detto aspetto che tutte ste robe si evolvano per qualche anno... dopodiché credo si potrà cominciare a fare veramente sul serio
Usavo IE e mi lamentavo... usavo Mozilla e mi lamentavo, decisamente meno ma mi lamentavo, ... poi ho trovato Opera e fu amore a prima vista