Pagina 2 di 2

MessaggioInviato: ven feb 02, 2007 3:14 pm
da Pacopas
ingmotty ha scritto:Infatti, la maggior parte delle persone che ce l'hanno molto probabilmente non lo usa nemmeno per ciò che dici tu, pertanto è come se non l'avessero proprio sul loro pc e quindi non fanno testo.

seh non fa testo, questi fanno testo più di tutti, convalidano la mia tesi, si scarica perché è gratis, altro che pirateria "utile". è gratis, emule a palla!!!!.

ingmotty ha scritto:Se studiassi per diventare un ingegnere edile dovrei oggi giorno obbligatoriamente conoscere autocad. Ma quanti studenti possono permettersi 3000 € di software?
Di contro se Ho uno studio professionale di certo non posso permettermi di usare software piratato per arricchirmi. Mi sembra indiscutibile.

apparte che dovrebbe fornirti l'università il software mediante laboratori informatici, ma escludendo questa opzione, e secondo te il settore informatico è affetto dalla pirateria perché una nicchia scarica autocad? la gente scarica a prescindere. se fosse un fenomeno limitato non si parlerebbe neanche di pirateria... altro che autocad e software professionali, si scaricano giochi, software commerciali di uso domestico, si cracca di tutto, siamo talmente assuefatti che non c'è ne rendiamo conto. esistono le crack di winamp pro... con la versione freeware del lettore gratuita. non tiriamo in ballo casi particolare per giustificare la massa. è un alibi morale. a meno che non usciamo mai di casa e non sappiamo quello che scaricano gli altri e pensiamo che tutti si scarichino autocad o il borland o il mathlab.


Infine, per quanto riguarda i formati, la loro standardizzazione secondo me è importante, proprio per permettere la loro trasferibilità su piattaforme diverse, ma questo è un altro discorso, tanto è vero che la stessa microsoft ha introdotto nuovi formati, vedi office 2007, quindi siamo ben lungi dalla standardizzazione.

questa osservazione purtroppo non ha senso, la standardizzazione di un formato non ha nulla a che vedere con il monopolio. lo standar è una cosa. voler imporre il proprio formato come standard è un'altra.
uno te lo cito, w3c è lo standard per le pagine html, la gente si fa i siti con lo standard di ie, e io con firefox li vedo male. poi office 2007, io non lo uso e onestamente mi chiedo, perché comprarlo per uso domestico visto che costa caro e non è indispensabile poichè basta avere il vecchio office xp per leggere tutto e ci sono alternative gratis?
eppure lo hanno in molti, ci sono decine di richieste solo su questo sito per risolvere problemi riguardanti questo software... ma forse sono io l'illuso e l'hanno tutti chiesto a Babbo Natale [:D]
more info

Io non sono contro le alternative anzi, ma non tutti hanno il tempo di imparare a programmare sennò saremmo tutti informatici.

imparare a programmare... ma ditemi la verità il software alternativo lo usate? Firefox richiede di imparare a programmare, open office, thunderbird, vlc.
non si conoscono le alternative e scaricare e craccare è più facile. al massimo se vuoi craccare ti serve la programmazione.

MessaggioInviato: ven feb 02, 2007 3:32 pm
da Pacopas
-DrAma- ha scritto:Giustissimo...sono rimasto a bocca aperta e mi vergogno come un ladro quando in negozio vendo una copia di Office 2007 ad un ragazzo o ad una famiglia a 169euro!!!!!
Vanno valutate le alternative...sono d'accordo nel fatto che sia necessario studiare un po' di tutto, ma non tutti hanno il tempo di farsi i driver per Linux.

adesso le ho sentite proprio tutte, non è un offesa verso di te ho le tue opinioni DrAma, non è mia intezione, e tantomeno mia abitudine.

se non ti sembra giusto vendere a 169 € al ragazzino o alla famiglia, consigliali open office. a che serve scaricare illegalmente.

-DrAma- ha scritto:I governi dovrebbero intervenire a monte, un po' come è successo per i farmaci generici, che erano pressoche' sconosciuti.

sempre i governi devono intervenire, tranne quando multano i pirati informatici.

oramai la pirateria non è vista neanchè più come un crimine.

e pensare che il p2p è una gran cosa. serve realmente, almeno a me è servita, a diffondere la cultura tramite guide testi e opinioni quando ancora non tutti sapevano fare un sito e non tutti avevano un blog.
ma a quanto pare basta diventi fenomeno di massa e viene privato di tutte le motivazioni morali, di cui parla king of GnG, che io condivido a pieno,
ma la verità che questa dignità l'ha persa da tempo. [bb]
thomas ha scritto:Comunque, mi tiro fuori dalla discussione perché mi fa innervosire...
Stop, buona continuazione.

yes, me too

MessaggioInviato: ven feb 02, 2007 3:37 pm
da ingmotty
Pacopas ha scritto:seh non fa testo, questi fanno testo più di tutti, convalidano la mia tesi, si scarica perché è gratis, altro che pirateria "utile". è gratis, emule a palla!!!


Dimmi tu, se scarico un programma costoso e non lo uso a cosa serve?
Se lo scarichi solo per averlo e poi non sai metterci le mani, la vedo una gran sciocchezza per non dire un perdita inutile di spazio sull' hd.
L'azienda produttrice di quel software non può subire danni da costoro perché non saranno mai potenziali acquirenti.

Pacopas ha scritto:Secondo te il settore informatico è affetto dalla pirateria perché una nicchia scarica autocad? la gente scarica a prescindere. se fosse un fenomeno limitato non si parlerebbe neanche di pirateria... altro che autocad e software professionali, si scaricano giochi, software commerciali di uso domestico, si cracca di tutto, siamo talmente assuefatti che non c'è ne rendiamo conto. esistono le crack di winamp pro... con la versione freeware del lettore gratuita. non tiriamo in ballo casi particolare per giustificare la massa. è un alibi morale



Infatti io ho la versione accademica di solidedge 16 fornitami dalla mia università, anche se non tutti gli istituti ne danno la possiblità.

Che si Scarichi e cracchi l'impossibile è vero ma qui si parla di pirateria a fini di apprendimento e non ai fini ludici. Chi scarica giochi è una persona che vuole divertirsi non imparare.

Pacopas ha scritto:uno te lo cito, w3c è lo standard per le pagine html, la gente si fa i siti con lo standard di ie, e io con firefox li vedo male. poi office 2007, io non lo uso e onestamente mi chiedo, perché comprarlo per uso domestico visto che costa caro e non è indispensabile poichè basta avere il vecchio office xp per leggere tutto e ci sono alternative gratis? acopas"]uno te lo cito, w3c è lo standard per le pagine html, la gente si fa i siti con lo standard di ie, e io con firefox li vedo male. poi office 2007, io non lo uso e onestamente mi chiedo, perché comprarlo per uso domestico visto che costa caro e non è indispensabile poichè basta avere il vecchio office xp per leggere tutto e ci sono alternative gratis?


Infatti io non mi schiero dalla parte delle società che cercano di imporre il loro formato, ma vado contro chi non fa rispettare le regole proprio per evitare i tentativi di monopolio.


Pacopas ha scritto:ma ditemi la verità il software alternativo lo usate? Firefox richiede di imparare a programmare, open office, thunderbird, vlc.

Uso quasi esclusivamente firefox 2.0 e vlc, media player non lo disinstallo solo per paura di danni.
thunderbird? Sono solo tre mesi che ho imparato outlook dammi tempo.
Open office? Lo ammetto un po' pigro lo sono.

[

Spero di poterti chiamare al più presto collega. [^]

MessaggioInviato: ven feb 02, 2007 3:49 pm
da -DrAma-
Credo di meritare il diritto di replica.
Spesso consiglio open office, ma il fatto che sia diverso (per lo più come nome) non invoglia la gente e di certo non dico alle persone di scaricarsi Office gratis.

169 euro sono una bella cifra per una famiglia e soprattutto per un programma che è talmente radicato nell'uso quotidiano, che oramai è diventato di utilità comune. In poche parole un PC senza Office è un PC che serve a poco, certo c'è OO, ma non tutti ci credono.
LA soluzione della pirateria non è di certo sacrificare bambini, nonne, con cause legali per spaventare le persone, ma fornire alternative valide e prezzi bassi.

Basterebbe che già a scuola si usasse OO e linux anzichè Windows...ecco dove deve intervenire lo stato, eliminare la patente europea che è basata solo su programmi Office e che è una pagliacciata.

Sul fatto che piaratare sia rubare credo che si sia tutti d'accordo.

MessaggioInviato: ven feb 02, 2007 5:19 pm
da Xero
-DrAma- ha scritto:Basterebbe che già a scuola si usasse OO e linux anzichè Windows...ecco dove deve intervenire lo stato, eliminare la patente europea che è basata solo su programmi Office e che è una pagliacciata.

Mi pare che si possa richiedere l'ecdl basata su OO.
Il fatto è che neppure il dirigenti scolastici ne sono a conoscenza. [:p]

MessaggioInviato: ven feb 02, 2007 5:26 pm
da liverani_99
Xero ha scritto:
-DrAma- ha scritto:Basterebbe che già a scuola si usasse OO e linux anzichè Windows...ecco dove deve intervenire lo stato, eliminare la patente europea che è basata solo su programmi Office e che è una pagliacciata.

Mi pare che si possa richiedere l'ecdl basata su OO.
Il fatto è che neppure il dirigenti scolastici ne sono a conoscenza. [:p]
Confermo, visto che sto facendo questa patente e aggiungo anche che si possono dare anche esami con FireFox e Thunderbird! [8D] [8D]

MessaggioInviato: ven feb 02, 2007 6:52 pm
da alb
Alimento un po' la discussione... ma vi rendete conto che qualunque programma ha sistemi di protezione ridicoli, oramai i crack li fa chiunque, io stesso in un periodo mi stavo appassionando alla cosa e mi son fatto un crack per un programmino. A me viene da pensare che un programma con un sistema di protezione decente e a pagamento non può avere successo, i programmi facilmente crackabili son quelli che si diffondono più velocemente e si impongono sugli altri. Secondo me questa cosa i produttori di software la conoscono bene...

io sono di tutt'altro avviso.....

MessaggioInviato: dom feb 04, 2007 2:14 pm
da winman
alb ha scritto:Alimento un po' la discussione... ma vi rendete conto che qualunque programma ha sistemi di protezione ridicoli, oramai i crack li fa chiunque, io stesso in un periodo mi stavo appassionando alla cosa e mi son fatto un crack per un programmino. A me viene da pensare che un programma con un sistema di protezione decente e a pagamento non può avere successo, i programmi facilmente crackabili son quelli che si diffondono più velocemente e si impongono sugli altri. Secondo me questa cosa i produttori di software la conoscono bene...

Ma forse è cosi che vogliono se no perché Windows è il sistema operativo più usato ! [acc2] [acc2]

Re: io sono di tutt'altro avviso.....

MessaggioInviato: lun feb 05, 2007 12:08 am
da Xero
winman ha scritto:
alb ha scritto:Alimento un po' la discussione... ma vi rendete conto che qualunque programma ha sistemi di protezione ridicoli, oramai i crack li fa chiunque, io stesso in un periodo mi stavo appassionando alla cosa e mi son fatto un crack per un programmino. A me viene da pensare che un programma con un sistema di protezione decente e a pagamento non può avere successo, i programmi facilmente crackabili son quelli che si diffondono più velocemente e si impongono sugli altri. Secondo me questa cosa i produttori di software la conoscono bene...

Ma forse è cosi che vogliono se no perché Windows è il sistema operativo più usato ! [acc2] [acc2]

Si ma su questo non c'è dubbio, crediamo d'esser furbi, ma qua i furbi sono gli altri.
Se Linux fosse a pagamento e crackabile vedreste come lo spirito di contraddizione che ci caratterizza ci porterebbe ad usarlo a tutti i costi. [devil]