Pagina 1 di 1

[VB-WEB]Aggiornamento dati su server web da VB

MessaggioInviato: ven feb 02, 2007 4:26 pm
da DilanDog
Devo aggiornare in modo abbastanza frequente (praticamente ogni volta che vengono modificati) alcuni dati che risiedono su una rete locale trasferendoli in un database web. Ho pensato a due sistemi:

1) Creare una pagina ASP residente su questo server che inserisca/modifichi i dati passati come argomento nel webdb che verrebbe richiamata da codice VB ogni volta che i dati devono essee aggiornati.

2) Tenere un semplice database locale MDB in cui vengono aggiornati i dati il quale viene trasferito via FTP sul server web in questione. Su questo server girerebbe un servizio che trasferirebbe i dati dell'mdb al webdb ogni volta che risulta modificato.

Premetto che il server web è proprietario, quindi posso farci girare quello che voglio. Inoltre questo aggiornamento deve essere eseguito da più punti che confluiscono tutti allo stesso web server e quindi allo stesso webdb

Nessuna delle due soluzioni mi convince in pieno, la prima perché non credo di avere molte possibilità di intercettare eventuali errori e soprattutto in alcuni casi dovrei passare una stringa lunghissima o in alternativa richiamare molte volte la pagina asp, con un grande spreco di tempo. La seconda perché richiede un accesso FTP esterno per ogni punto di aggiornamento e perché richiede un servizio in più che deve girare sul server web.

Suggerimenti alternativi? Il massimo della vita sarebbe poter accedere al webdb direttamente dalla rete locale, ma chiedendo un po' in giro mi sembra di aver capito che non c'è proprio modo se non tramite servizi lato server [boh]

MessaggioInviato: ven feb 02, 2007 4:45 pm
da Ices_Eyes
Non so se ho capito bene il problema, ma...se fai in modo che sia direttamente l'applicazione ad accedere al db, con i driver odbc, jdbc o quelli che ti servono insomma? [?]

MessaggioInviato: ven feb 02, 2007 4:58 pm
da DilanDog
Ices_Eyes ha scritto:Non so se ho capito bene il problema, ma...se fai in modo che sia direttamente l'applicazione ad accedere al db, con i driver odbc, jdbc o quelli che ti servono insomma? [?]


Sarebbe bellissimo, ma che io sappia non è possibile accedere ad un database remoto via internet se non sfruttando connessioni particolari tipo VPN o similari.
Esempio pratico: il database è su un server a NewYork ed io devo accedere a questo db dalla mia rete locale che si trova a Milano: non c'è modo di aprire una connessione diretta tramite internet se non passando tramite un linguaggio lato server tipo asp o php.
Diciamo che ci vorrebbe un modo per integrare Asp in Visual Basic [uhm]

MessaggioInviato: ven feb 02, 2007 5:23 pm
da Ices_Eyes
Ah, ora ho capito il problema...
Ma sei sicuro che non si possa fare? Non mi impunto, perché effettivamente non ne sono certo, ma alla fine quando tu usi i driver xDBC devi dargli un host e una porta su cui si trova il adtabase, per cui che differenza gli fa il luogo dove sta, e se gli accedi in locale o no? Tanto più che se sei in una LAN puoi anche non preoccuparti, forse, di usare ssl per cifrare la comunicazione eccetera... [uhm]

MessaggioInviato: ven feb 02, 2007 5:33 pm
da Ices_Eyes
Poi, sicurmanete la cosa può portare problemi riguardo la gestione della concorrenza, oppure legati alla sicurezza, e anche all'efficenza.

Mi suggeriscono dall'esterno che forse la cosa migliore sarebbe creare un'applicazione web che in realtà è un listener xmlrpc o soap, e poi l'applicazione client, sempre tramite soap invia i dati a quella nel server che si occupa quindi di inserirli nel database eccetera... [:)]

MessaggioInviato: ven feb 02, 2007 8:03 pm
da DilanDog
Ices_Eyes ha scritto:Poi, sicurmanete la cosa può portare problemi riguardo la gestione della concorrenza, oppure legati alla sicurezza, e anche all'efficenza.

Mi suggeriscono dall'esterno che forse la cosa migliore sarebbe creare un'applicazione web che in realtà è un listener xmlrpc o soap, e poi l'applicazione client, sempre tramite soap invia i dati a quella nel server che si occupa quindi di inserirli nel database eccetera... [:)]


Ammetto la mia ignoranza riguardo alla tecnologia SOAP, mi sto documentando in merito e sembra interessante....grazie dell'input! [8D]

MessaggioInviato: ven feb 02, 2007 8:05 pm
da Ices_Eyes
DilanDog ha scritto:Ammetto la mia ignoranza riguardo alla tecnologia SOAP, mi sto documentando in merito e sembra interessante....grazie dell'input! [8D]

Ah, per me era quella che si usa prima di mangiare per lavarsi le mani... [:D]
Passo i ringraziamenti al mio amico che di fianco a me mentre leggevo a cui ho chiesto se aveva idea... [;)]

MessaggioInviato: lun feb 05, 2007 3:58 pm
da DilanDog
Ices_Eyes ha scritto:
DilanDog ha scritto:Ammetto la mia ignoranza riguardo alla tecnologia SOAP, mi sto documentando in merito e sembra interessante....grazie dell'input! [8D]

Ah, per me era quella che si usa prima di mangiare per lavarsi le mani... [:D]
Passo i ringraziamenti al mio amico che di fianco a me mentre leggevo a cui ho chiesto se aveva idea... [;)]


In effetti la prima volta che ho cercato "soap" su google mi sono usciti un sacco di risultati che parlavano di "Beautiful" e "Un posto al sole" e sono rimasto un attimo perplesso [rotolo]

Scherzi a parte, rinnovo i ringraziamenti perché man mano che mi documento mi si spalancano un sacco di porte, soprattutto utilizzando .NET è una tecnologia veramente potente per dare modo ad una applicazione "windows standard" di interagire con un server web [^]