Pagina 1 di 1

Athlon 1800: overclock?

MessaggioInviato: dom dic 14, 2003 8:17 pm
da Nick
Ciao, apro un altro post per ricevere un aiuto sul mio vecchiotto Athlon 1800 a 1.53 GHz (unico punto debole del mio sistema, che ho aggiornato da qualche giorno).Cosa posso fare per migliorare il processore?
perché non pubblicate (dopo la stupenda guida sulla formattazione di Xp) anche una guida su FSB, moltiplicatori di frequenza, etc. per chi come me è completamente ignorante [V] su overclock e dintorni e non sa come settare il BIOS senza fare danni irreparabili [?]?
Grazie mille per la vostra disponibilità e competenza.

Athlon 1800: overclock?

MessaggioInviato: dom dic 14, 2003 8:17 pm
da Nick
Ciao, apro un altro post per ricevere un aiuto sul mio vecchiotto Athlon 1800 a 1.53 GHz (unico punto debole del mio sistema, che ho aggiornato da qualche giorno).Cosa posso fare per migliorare il processore?
perché non pubblicate (dopo la stupenda guida sulla formattazione di Xp) anche una guida su FSB, moltiplicatori di frequenza, etc. per chi come me è completamente ignorante [V] su overclock e dintorni e non sa come settare il BIOS senza fare danni irreparabili [?]?
Grazie mille per la vostra disponibilità e competenza.

MessaggioInviato: dom dic 14, 2003 8:38 pm
da j_noone
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da Nick</i>
<br />Ciao, apro un altro post per ricevere un aiuto sul mio vecchiotto Athlon 1800 a 1.53 GHz (unico punto debole del mio sistema, che ho aggiornato da qualche giorno).Cosa posso fare per migliorare il processore?
perché non pubblicate (dopo la stupenda guida sulla formattazione di Xp) anche una guida su FSB, moltiplicatori di frequenza, etc. per chi come me è completamente ignorante [V] su overclock e dintorni e non sa come settare il BIOS senza fare danni irreparabili [?]?
Grazie mille per la vostra disponibilità e competenza.
<hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote">
Ciao,
diaciamo che ci hai letto nel pensiero, la guida infatti è in cantiere. stiamo però valutandone la struttura, in quanto dovrà partire da concetti basilari per poi espandersi nel campo dell'overclock.

comunque, nel frattempo, puoi esporci qui quali sono i problemi relativi al tuo overclock, saremo lieti di risponderti![^]

ciao!

MessaggioInviato: dom dic 14, 2003 10:16 pm
da Nick
Ciao, se non ti disturbo, volevo chiederti una cosa: ho come scheda madre l'ASUS A7V266-E ma entrando nel BIOS non riesco a modificare la Cpu Speed (fissa come anche la System/PCI Frequency, unico altro valore presente non modificabile, mentre di FSB e Moltiplicatore non c'è traccia). Forse (magari dico una stupidaggine) devo sbloccare qualche jumper, visto che nel manuale è scritto che la MoBo supporta il JumperFreeMode che permette di modificare nel BIOS sia FSB che moltiplicatori? Però nelle istruzioni della scheda madre c'è anche scritto che il JumperFreeMode è presente di default.Boh!
C'è qualche utente che ha una configurazione simile alla mia (scheda madre suddetta e Athlon 1800) e in base alla sua esperienza può darmi qualche consiglio?
Grazie.

MessaggioInviato: dom dic 14, 2003 11:11 pm
da j_noone
beh, anche se il manuale ti dice che il JumperFree è abilitato di default, hai provato a verificare se effettivamente è così?magari lo devi impostare tu...

MessaggioInviato: lun dic 15, 2003 12:30 am
da Nick
Mi sa che sono costretto a rimanere così [V]. Ho aperto il Pc e in corrispondenza del punto della MoBo in cui dovrei trovare il jumper ci sono tre filamenti microscopici di cui due (proprio l'1 e il 2, quelli del disable [}:)], ma non sono sicuro)uniti tra loro e che non oso muovere (li romperei subito perché sono piccolissimi).
Vabbè, come non detto [V].

MessaggioInviato: lun dic 15, 2003 2:59 pm
da j_noone
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da Nick</i>
<br />Mi sa che sono costretto a rimanere così [V]. Ho aperto il Pc e in corrispondenza del punto della MoBo in cui dovrei trovare il jumper ci sono tre filamenti microscopici di cui due (proprio l'1 e il 2, quelli del disable [}:)], ma non sono sicuro)uniti tra loro e che non oso muovere (li romperei subito perché sono piccolissimi).
Vabbè, come non detto [V].
<hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote">
no, no aspetta, andiamo con calma...

ho trovato intanto questo articolo su pctuner, in cui descrive oltre alla scheda, il bios. vedi se riesci a trovartici.

in caso contrario niente paura, proviamo insieme[^]

ciao!

MessaggioInviato: lun dic 15, 2003 4:53 pm
da Nick
Allora, c'è il Jumper (in posizione 1-2) che però è talmente piccolo che con le mie manone (sono alto 1.90, fai te) non riuscirei a muoverlo.
Per quanto riguarda il BIOS il JumperFree deve essere sicuramente disabled poichè non riesco a modificare nulla nel BIOS (non c'è nè l'FSB nè il moltiplicatore).
comunque grazie per l'aiuto.

MessaggioInviato: mar dic 16, 2003 12:25 am
da j_noone
Prova con qualche mezzo ad abilitare il jumperfree, e di spostare gli switch.

purtroppo x ora non ti potrò essere molto di aiuto, dovrò assentarmi x un certo periodo dal forum.

spero ci sia qualcun altro che possa aiutarti, e comunque, appena torno, mi fiondo qui![:D], contaci.

ciao!

MessaggioInviato: ven dic 19, 2003 7:49 pm
da Nick
Ciao, premesso che ho deciso di mettere mano al Pc (ebbene, sì [8D])volevo chiedere agli utenti che posseggono un Athlon XP 1800+ a quanto si può portare la frequenza del processore con un eventuale overclock (descritto nei dettagli, mi raccomando), senza che si corra il rischio di bruciare il processore.
Vi prego, rispondetemi con cognizione di causa, poichè non ho tuttora i soldi per acquistare un nuovo Pc [V].