Pagina 2 di 2

MessaggioInviato: ven mag 27, 2005 10:47 am
da alb
P.S.Mi sono appena imbattuto in una vecchia news in cui Pioneer annuncia di stare sviluppando una tecnologia di scrittura su supporti ottici a luce ultravioletta, banda ancora più sottile di quello a luce blu, in grado di incidere 500 Giga (no ma vi rendete conto? Mezzo Tera :-O) su 12 cm di disco.....

Allora non hai sentito parlare dell'HVD il dvd olografico, tiene 1 Tera!!!
E per di più ha delle velocità di trasferimento folli!! Naturalmente si tratta di supporti sprerimentali che probabilmente verranno sviluppati dopo blue ray e hd-dvd

MessaggioInviato: ven mag 27, 2005 5:06 pm
da Diego166
Dimenticavo...io poi ho una vecchia telecamera della philips che funziona ancora con le videocassette e registrra ad una qualità piu che soddisfacente...non voglio x nessun motivo passare ad una digitale che piu di 2 ore nn ci stà...a meno che si comprima il tutto e la qualità fa skifo!quindi spero proprio che le VHS non tramontino mai...punti di vista...

MessaggioInviato: lun mag 30, 2005 10:37 am
da base689
> non voglio x nessun motivo passare ad una digitale che piu di 2 ore nn ci stà...
2 punti.
1°: Fai bene a tenerti la tua vecchia videocamera, finché va e finché ne sei soddisfatto.
2°: Tutte le videocamere digitali in formato devo (causa le cassette digitali stesse) registrano al massimo 1 ora (non 2).
Fatta quindi la debita premessa che non è obbligatorio cambiare la propria videocamera solo perché ci sono a disposizione tecnologie più recenti (e migliori), mi permetterei di fare un' osservazione sulla qualità di analogiche e digitali.
Io non ho mai avuto videocamere fino a inizio 2004 quando mi sono comprato una Sony PC105 che ha 690 kP dedicati al video e 1 MP dedicati alle foto. Beh, ti garantisco che quando rivedo in TV le riprese e anche quando trasformo la cassetta in DVD, le immagini hanno una qualità eccezionale. Anche le foto (nonstante siano solo ad 1 MP) viste in TV hanno una risoluzione ottima.
Morale: a inizio 2004 non mi sarei MAI comprato una videocamera analogica, anche se me le tiravano dietro (con 250€ te ne portavi a casa una...) sia per qualità di immagine e versatilità (1: vuoi mettere a trasferire i video in digitale su una videocamera di un tuo amico SENZA perdita di qualità?!?!?! 2: hai anche una camera digitale "GRATIS"!!!!!) che per dimensioni e peso (hai visto quanto sono piccole le ultime devo?).

> quindi spero proprio che le VHS non tramontino mai...punti di vista...
Beh, ho paura invece che tramonteranno. Finché vedevo il film in cassetta VHS, li trovavo di una buona qualità, appena ho cominciato a vedere i film in DVD, boom!!!!! Il salto di qualità visiva è stato impressionante.
Pian piano mi sto passando tutti i film che ho su cassetta VHS su DVD (usando il mio DVD recorder da salotto a cui collego il mio videoregistratore VHS) per poi non aver più bisogno del "lettore" di cassette.
Con i costi dei videoregistratori (100€ circa) e dei DVD recoreder da salotto (trovi prodotti sui 200€), chi è che si compra ancora un videoregistratore VHS per "registrare"?!?!?!? Se vuoi registrare da videocassetta digitale o da programmi televisivi, ormai penso che il 95% degli utenti si compri e lo faccia con DVD recorder.
Al più, chi si compra un videoregistratore VHS (l' ho fatto io ad aprile 2004) lo fa perché il suo vecchio videoregistratore si è rotto (e non è più conveniente ripararlo) ed ha una vagonata di vecchie "cassette VHS da riprodurre.
Just my 0.02€.