firewall iptables e porte ancora visibili

Rieccomi qui. Stavolta il problema è il firewall iptables su kernel 2.4.23. Dopo un po' di ricerche su internet e tanta, davvero tanta
, pazienza sono riuscito a configurare un firewall che sembra dignitoso, filtrando i pacchetti icmp non necessari e i potenziali pacchetti tcp e udp pericolosi. Ho consentito soltanto l'utilizzo dei tradizionali servizi necessari per navigazione e annessi. Ora mi chiedo: come mai, facendo il test di sicurezza sul sito della Shields UP, con Windows XP (firewall Zone Alarm) tutte le porte, anche la 80, risultano schermate e non visibili, mentre con Linux tale porta e qualche altra necessaria vengono viste come non schermate ma semplicemente chiuse? Posso fare qualcosa affinché anche in Linux i risultati del test siano "più rassicuranti?".
Mi chiedo anche... all'inizio di /etc/sysconfig/iptables, quando dichiaro le regole delle catene, per INPUT e OUTPUT devo necessariamente dare ACCEPT (cosa che non ho letto essere consigliata per una rete Linux), altrimenti non parte correttamente neanche l'interfaccia grafica.
Ho provato a servirmi, per scrivere le regole, anche di tools come fwbuilder, che offre una comoda e piacevole interfaccia grafica.
Aspetto le vostre dritte.![Approvazione [^]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/Oh-yea.gif)
![Arrabbiato [:(!]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/mad.gif)
Mi chiedo anche... all'inizio di /etc/sysconfig/iptables, quando dichiaro le regole delle catene, per INPUT e OUTPUT devo necessariamente dare ACCEPT (cosa che non ho letto essere consigliata per una rete Linux), altrimenti non parte correttamente neanche l'interfaccia grafica.
Ho provato a servirmi, per scrivere le regole, anche di tools come fwbuilder, che offre una comoda e piacevole interfaccia grafica.
Aspetto le vostre dritte.
![Approvazione [^]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/Oh-yea.gif)