Pagina 1 di 1

fedora 10

MessaggioInviato: gio gen 15, 2009 9:14 pm
da nortek
vorrei installare fedora 10 ma ho un problema mi spiego meglio
nel mio pc o due hd
1 da 300 gb partizionato in due
160 gb c'e vista
140 vuoto da installa re fedora
e l'altro ho 160 gb dove vi sono i doucmenti.
nonostante seguo una guida scupolosamete per l'installazione di fedora
quando arrivo al partizionamneto non mi fa andare piu' avanti
e qualsiasi partizione che io crei
quella di boot
quella di swap
ricevo sempre lo stesso messaggio di errore
che è questi
impossibile alloccare la partizioni richieste
partizione fallita
impossibile alloccare partizioni come partizioni primarie
not enough space left to create partition for /boot

Re: fedora 10

MessaggioInviato: ven gen 16, 2009 6:58 am
da ninjabionico
Ciao.

Hai provato a crearle con cfdisk (un tool da terminale, ti serviranno i permessi di root quindi prima usa il comando su) e poi assegnare manualmente il mountpoint (punto di mount) durante la fase di partizionamento?

[ciao]

Re: fedora 10

MessaggioInviato: ven gen 16, 2009 9:13 am
da nortek
purtroppo non so farlo non sono molto pratico di linux
potresti dirmi come si fa [cry+]

Re: fedora 10

MessaggioInviato: ven gen 16, 2009 7:19 pm
da ninjabionico
Ultimamente non ho installato Fedora, per cui non so se adottano un LiveCd o un normale cd di installazione.

Comunque puoi aprire un terminale virtuale premendo Ctrl+Alt+F1 (o F2, F3, ecc..) e loggarti se necessario (di solito sono indicate o sono facilmente intuibili il username e la password) possibilmente come utente root o altrimenti come utente normale.
Una volta ottenuto il prompt dei comandi (shell), se non sei riuscito a loggarti come root digita su (acronimo di Switch User, ovvero cambia utente) e premi invio, se verrà chiesta la password e non ti è stata indicata da qualche parte, prova a premere invio o a digitare root (seguito sempre da invio).
Se tutto è andato per il verso giusto ora dovresti essere l'utente root, l'amministratore del sistema, quindi digita cfdisk /dev/sda (supponendo che tu abbia collegato un solo disco fisso e che sia riconosciuto sulla catena SCSI, puoi controllare l'elenco dei dischi e le relative partizioni con il comando fdisk -l per avere qualche riferimento), dovrebbe aprirsi il semplicissimo programmino testuale che visualizza la tabella delle partizioni del disco indicato.

Con i tasti freccia destra e sinistra si seleziona la voce desiderata dal menù visualizzato sulla parte bassa dello schermo, con i tasti freccia su e giù si seleziona la partizione o lo spazio libero sul quale compiere l'azione scelta nel menù, con il tasto Invio si esegue l'operazione selezionata sulla partizione evidenziata in alto.

Una volta apportate le modifiche desiderate, per renderle effettive bisogna procedere alla scrittura della nuova tabella delle partizioni, fino a quel momento nessun vero cambiamento è stato effettuato. (quindi se hai sbagliato qualcosa puoi uscire senza problemi e ritentare)
Supponiamo che tutto sia andato come desideri e vuoi apportare i cambiamenti, selezionata l'opzione di scrittura (write) e premuto invio, ti viene chiesto di digitare yes (non y ma proprio la parola yes, o si se il programma è correttamente localizzato in Italiano) per sovrascrivere la tabella delle partizioni. Solo dopo questa conferma i cambiamenti vengono apportati definitivamente.

A questo punto le partizioni sono pronte e puoi procedere all'installazione del sistema, specificando manualmente i punti di mount delle partizioni create.

Se vuoi indicazioni su quali partizioni creare e quali sono i punti di mount, dovrebbe esserci più o meno tutto in una guida decente all'installazione, per cui suppongo che in quella che stai seguendo ci sia, altrimenti dimmelo che ti passo qualche link.

[ciao]

Re: fedora 10

MessaggioInviato: dom gen 18, 2009 11:52 am
da nortek
grazie sei stato veramente gentilissimo [^] [^] [^]