Pagina 1 di 1

Linux su hard disk esterno

MessaggioInviato: mar nov 13, 2007 9:43 pm
da Fred
Salve a tutti, io dovrei installare Ubuntu su su un HD esterno USB. E' possibile farlo ed avere l'opzione di avvio di linux come se fosse su un HD interno? Inoltre mi servirebbe che quando l'HD è staccato non mi si presenti l'opzione di boot. E' possibile?
Grazie.

MessaggioInviato: mar nov 13, 2007 10:02 pm
da ninjabionico
Ciao.

Non avevi impostato Windows come SO predefinito per l'avvio?

Al più potevi ridurre i secondi di attesa per avviarlo... lo so, è una rottura per chi, come noi, usa Gnu/Linux, se ti distrai un attimo all'avvio parte Windows e ti tocca riavviare di nuovo.

Se metti Grub nell'MBR del disco fisso, cercherà il file di configurazione e, non trovandolo quando il disco usb viene rimosso, andrà in errore e non si avvierà nemmeno Windows.

La soluzione potrebbe essere quella di installare Lilo al posto di Grub .
Lilo viene installato in una modalità preconfigurata quindi, anche rimuovendo il disco esterno, lui continuerà a funzionare.
Puoi al più ridurre ad un paio di secondi (fai un po' di prove, ricordati che il tempo nel file di configurazione di lilo viene dichiarato in decimi di secondo, quindi 20 come tempo corrisponde a 2 secondi) il tempo per l'avvio automatico del Sistema Operativo predefinito.

Ciao.

MessaggioInviato: mer nov 14, 2007 12:10 am
da djlino
scusa ninja...ma la cosa mi interesserebbe...visto che vorrei mettere ubuntu su un HD esterno anche io....


però non c'ho capito una mazza perché linux è un tabù per me....ho sempre usato winzozzz...ma la prospettiva open source mi attira sempre di più....stò passando quasi tutti i programmi in ad open....mi mancherebbe l'SO...

riusciresti a darmi qualche info in più...o magari qualche giuda o sito utile....

grazie [^]

MessaggioInviato: mer nov 14, 2007 6:28 pm
da ninjabionico
djlino ha scritto:scusa ninja...ma la cosa mi interesserebbe...visto che vorrei mettere ubuntu su un HD esterno anche io....


però non c'ho capito una mazza perché linux è un tabù per me....ho sempre usato winzozzz...ma la prospettiva open source mi attira sempre di più....stò passando quasi tutti i programmi in ad open....mi mancherebbe l'SO...

riusciresti a darmi qualche info in più...o magari qualche giuda o sito utile....

grazie [^]


Ciao.

Nessun problema, comunque non è solo Ubuntu l'unica soluzione.

La scelta della distribuzione giusta è una cosa molto personale, quindi ti posto un primo sito, sul quale troverai "la scelta".
Lo scopo del sito è mantenere un po' di statistiche sui Sistemi Operativi Liberi, fra cui troverai la Top 100 sulla destra (i più scaricati/visitati).

http://distrowatch.com

Il mio consiglio per un utente che proviene dal mondo Microsoft e con nessuna conoscenza del mondo *nix, è quello di rivolgersi ad una distribuzione "altamente user friendly" (amichevole).
Hai una vasta scelta, le principali sono:

Ubuntu - la versione Desktop è un Live-Cd - http://www.ubuntu-it.org - Canonical
Mandriva - c'è anche la versione Live-Cd - http://www.mandriva.com - Mandriva
Simply Mepis - è un Live-Cd - http://www.mepis.org
OpenSuse http://www.opensuse.org - Novell Suse
Fedora http://fedoraproject.org - RedHat
QiLinux http://www.qilinux.org - QiNEt (Progetto italiano)
Knoppix - è Live-Cd - http://www.knoppix.org

Live-Cd = Sistema che parte e funziona completamente da Cd-Rom, c'è la possibilità, avviando un'apposito programma, di installare il Sistema così com'è su disco fisso.

Le documentazioni le trovi nei rispettivi siti, comprendono manuali di installazione, wiki (guide comunitarie) e forum (ce ne sono di specifici anche italiani).

C'è un altro progetto molto promettente... http://www.ulteo.com/home/it/home
... purtroppo è ancora in fase "sperimentale"... dovrebbe diventare, secondo quanto afferma il suo creatore (Gaël Duval), un Sistema Operativo rivoluzionario per facilità e flessibilità d'utilizzo.

Ti consiglio per il momento di scaricare e provare alcuni dei sistemi che sopra ti ho indicato (inclusa Ubuntu), quindi installare quello con cui ti trovi meglio (lascia stare quello che ti piace di più graficamente, i desktop sono "fortemente personalizzabili").

[ciao]

MessaggioInviato: mer nov 14, 2007 7:04 pm
da ninjabionico
Ti do una mano più specifica...
... documentazione in italiano su Ubuntu ne trovi quanta ne vuoi qui nel wiki....

http://wiki.ubuntu-it.org/Documentazione/Indice

e la guida all'installazione sempre nel wiki qui... http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione

Ciao.

MessaggioInviato: gio nov 15, 2007 12:11 am
da djlino
grazie mille....ora non ho molto tempo, ma la prossima settimana leggerò e proverò....grazie!!!

[^] poi farò sapere se e con cosa mi sono trovato meglio....anche perché ci saranno da chiedere alcune delucidazioni penso... [std]

grazie ancora...