Pagina 1 di 1

[RISOLTO] Ubuntu ed eliminazione files da NTFS.

MessaggioInviato: lun gen 29, 2007 12:32 am
da Xero
Ho accidentalmente premuto "canc" eliminando un file mp3 dalla partizione NTFS su cui condivido i dati tra windows (xp) e Ubuntu (6.10).

Controllando nel cestino ho notato che il file non era presente?
Non l'avrà per caso eliminato definitivamente? [boh]

MessaggioInviato: lun gen 29, 2007 1:06 am
da Kgiulio
NTFS?

sicuro che non era FAT32?

Re: Ubuntu ed eliminazione files da NTFS.

MessaggioInviato: lun gen 29, 2007 2:00 am
da Pacopas
Xero ha scritto:Ho accidentalmente premuto "canc" eliminando un file mp3 dalla partizione NTFS su cui condivido i dati tra windows (xp) e Ubuntu (6.10).


l'hai cancellato da win o da linux?

Xero ha scritto:Controllando nel cestino ho notato che il file non era presente?
Non l'avrà per caso eliminato definitivamente? [boh]


hai controllato in tutte e due i cestini cioè recycled (per win) e .trash(UTENTE) per linux, e gia che ci sei in .trash(root)?

detto questo

NTFS?

sicuro che non era FAT32?

Re: Ubuntu ed eliminazione files da NTFS.

MessaggioInviato: lun gen 29, 2007 3:37 pm
da Xero
Pacopas ha scritto:
Xero ha scritto:Ho accidentalmente premuto "canc" eliminando un file mp3 dalla partizione NTFS su cui condivido i dati tra windows (xp) e Ubuntu (6.10).


l'hai cancellato da win o da linux?

Xero ha scritto:Controllando nel cestino ho notato che il file non era presente?
Non l'avrà per caso eliminato definitivamente? [boh]


hai controllato in tutte e due i cestini cioè recycled (per win) e .trash(UTENTE) per linux, e gia che ci sei in .trash(root)?

detto questo

NTFS?

sicuro che non era FAT32?


L'ho cancellato da linux, e si trattava di una partizione NTFS in quanto avevo appena finito di montarla utilizzando le apposite librerie per l'NTFS.
Nel cestino di windows non c'è (sarebbe un paradosso), in quello di linux neppure..devo solo controllare in .trash [boh]

MessaggioInviato: lun gen 29, 2007 3:46 pm
da Pacopas
non sono così esperto di linux da affermarlo con certezza ma credo sia definitivamente cancellato se si tratta di una partizione NTFS...

aspetta qualche conferma più "ufficiale" ma credo proprio che dovrai riprocurarti il file.

conviene che converti la partizione comunque in fat 32. si gestisce senza conflitti.

MessaggioInviato: lun gen 29, 2007 3:53 pm
da Xero
Pacopas ha scritto:non sono così esperto di linux da affermarlo con certezza ma credo sia definitivamente cancellato se si tratta di una partizione NTFS...

aspetta qualche conferma più "ufficiale" ma credo proprio che dovrai riprocurarti il file.

conviene che converti la partizione comunque in fat 32. si gestisce senza conflitti.

l'hard disk è già in ntfs, e non mi va di rischiare di perdere 210 GB di files convertendolo in fat32 [cry]

MessaggioInviato: mer gen 31, 2007 12:42 pm
da KillerBob
Controlla se c'è una cartella chiamata "trash" nella partizione NTFS, il file potrebbe essere lì.

MessaggioInviato: mer gen 31, 2007 1:07 pm
da kpaolo
Xero ha scritto:l'hard disk è già in ntfs, e non mi va di rischiare di perdere 210 GB di files convertendolo in fat32 [cry]


non perdi nemmeno mezzo bit convertendo da NTFS a FAT e viceversa..

comunque, linux non supporta nativamente la scrittura su NTFS.. a meno di non installare e configurare le librerie di NTFS3G...le hai???

se invece hai dato comunque permessi di scrittura su partizioni NTFS pur non avendo il suddetto modulo NTFS3G allora potresti ( potresti ) aver perso definitivamente il tuo mp3...

in tal caso ti consiglio un chkdisk da Windows...non si sa mai...

purtroppo M$ non rilascia nessuna specifica delle sue incredibili e innovative invenzioni (non bastava EXT..nooo facciamone un altro!!) e quindi per gli sviluppatori è davvero difficile rendere le cose compatibili ...

MessaggioInviato: mer gen 31, 2007 3:03 pm
da Xero
kpaolo ha scritto:
Xero ha scritto:l'hard disk è già in ntfs, e non mi va di rischiare di perdere 210 GB di files convertendolo in fat32 [cry]


non perdi nemmeno mezzo bit convertendo da NTFS a FAT e viceversa..

comunque, linux non supporta nativamente la scrittura su NTFS.. a meno di non installare e configurare le librerie di NTFS3G...le hai???

se invece hai dato comunque permessi di scrittura su partizioni NTFS pur non avendo il suddetto modulo NTFS3G allora potresti ( potresti ) aver perso definitivamente il tuo mp3...

in tal caso ti consiglio un chkdisk da Windows...non si sa mai...

purtroppo M$ non rilascia nessuna specifica delle sue incredibili e innovative invenzioni (non bastava EXT..nooo facciamone un altro!!) e quindi per gli sviluppatori è davvero difficile rendere le cose compatibili ...


certo certo, il tutto è successo proprio dopo aver installato le librerie NTFS-3G.
Non è che importi più di tanto, era uno stupido mp3 che posso procurarmi nuovamente [fischio] ma sarebbe di fondamentale importanza per l'utilizzo del supporto ntfs per linux su larga scala.

MessaggioInviato: mer gen 31, 2007 3:13 pm
da thomas
Guarda il lato positivo, le librerie funzionano!!!

MessaggioInviato: mer gen 31, 2007 3:17 pm
da Xero
thomas ha scritto:Guarda il lato positivo, le librerie funzionano!!!

[rotolo]

ah, comunque avevate ragione, i files eliminati si trovano in una cartella denominata .trash-"nome utente" sulla partizione in ntfs [std]
Grazie per l'info [:-H]