Pagina 1 di 1

K3B crea file immagine ISO? se si, come?

MessaggioInviato: mar mar 28, 2006 9:48 pm
da Shagrath
Il titolo del topic parla da sé...
Volevo soltanto sapere se è possibile creare file .iso con k3b. Ho visto che è possibile creare file immagine, ma .img...Mi servirebbe per gli iso...
Si può con k3b? può creare anche altri fomrati tipo bin, cue o il formato clone o alcohol?
Esiste un programma per Suse che possa fare al caso mio? Grazie!

MessaggioInviato: mer mar 29, 2006 5:04 am
da kpaolo
io sulla mia vecchia mandriva 2005 usavo questo pakketto....vedi un po' se ti può servire...

MessaggioInviato: mer mar 29, 2006 8:51 am
da mofo
scrivendo in terminale il comando...

man mkisofs

esce un magnificente help... che comincia piu' o meno cosi'

NAME
mkisofs - create an hybrid ISO9660/JOLIET/HFS filesystem with optional Rock Ridge attributes.

SYNOPSIS
mkisofs [ options ] [ -o filename ] pathspec [pathspec ...]

DESCRIPTION
mkisofs is effectively a pre-mastering program to generate an ISO9660/JOLIET/HFS hybrid filesystem.


enjoy ;)

MessaggioInviato: mer mar 29, 2006 6:05 pm
da Shagrath
ahhhh...da linea di comando? LOOOL! Grazie Mofo!
Grazie anche a kpaolo! Più tardi provo il pacchetto che mi hai linkato..è già pronto sul desktop per essere lanciato ;)

P.S. kpaolo, come va con la Suse 10? :D

P.P.S. OGGI COMPIO UN ANNO SU MegaLab! [:)]

MessaggioInviato: mer mar 29, 2006 7:38 pm
da mofo
Shagrath ha scritto:ahhhh...da linea di comando? LOOOL! Grazie Mofo!


la linea di comando... chi avrebbe mai pensato che servisse a qualcosa [fischio]

comunque... prego [:-D]

comunque... mofo, con la m piccola per favore [bleh]

MessaggioInviato: mer mar 29, 2006 8:28 pm
da Shagrath
ooohhhh...come siamo pignoli :D:D:D me ne ricorderò...eheheheh...

sia benedetta la linea di comando... [angel] !!!


ciao M...ehmmm...mofo! [:-D] [/quote]

MessaggioInviato: gio mar 30, 2006 12:30 am
da kpaolo
la suse l'ho abbandonata per una debian...
ora sto con kubuntu ma penso che a causa dei problemi con gli aggioranmenti (comunque è una beta la mia dapper) farò un pensierino su SimplyMepis 6.0

MessaggioInviato: gio mar 30, 2006 8:06 am
da mofo
Shagrath... devi sempre tener conto che in realta' l'interprete del sistema operativo e' la shell, e che le interfacce grafiche in realta' non fan altro che proporre in maniera piu' user-friendly (ma anche molto meno flessibile) i comandi del terminale...

Immagine

kpaolo ha scritto:la suse l'ho abbandonata per una debian...
ora sto con kubuntu ma penso che a causa dei problemi con gli aggioranmenti (comunque è una beta la mia dapper) farò un pensierino su SimplyMepis 6.0


mi levi una curiosita'? ma quaaaaaante distro hai cambiato? non che io venga spessissimo su questo forum... ma in ogni thread che apro di questa sezione chiedi informazione rispetto a qualche distro, annunci di averne cambiate 9468738956 o denunci qualche problema...

non che ci sia nulla di male nel provarne tante, ma ogni volta ho l'impressione (magari sbagliata) che tu non ne abbia tenuta una per piu' di due settimane [boxed]

MessaggioInviato: gio mar 30, 2006 10:03 pm
da Shagrath
A dir la verità è da qualche mese che giochicchio con linux forse anche + di un anno...soltanto da 2 mi ci sto mettendo seriamente...
Ho iniziato con mandrake poi una brevissima parentesi su FC2.
Da quando ho inziato + seriamente sono sempre su Suse 9.3 ( sul pc fisso ) e la 10.0 ( sul portatile )...
La questione è che sono un tipo molto curioso e ogni giorno mi vengono in mente 1000 cose che vorrei imparare a fare :D
Comunque sappi che sono studente di scienze informatiche al terzo anno, conosco abbastanza la teoria che sta dietro linux...la pratica l'ho inziata da poco...putroppo il corso di sistemi operativi ne ha offerta poca...ho seguito anche un corso di laboratorio di S.O. basato sulla programmazione in C con system calls su linux...
Presto farò lo stage e farò testing di vulnerabilità su Suse e credo anche altre distro...ho fretta d'imparare tutto ciò che posso nel minor tempo possibile :D
Considerando che ho ancora un po' di esamucci da levarmi dalle scatole, ho veramente poco tempo per stare a documentarmi, per questo mi rivolgo spesso a questo forum, è uno dei + solleciti che ho trovato ;)

MessaggioInviato: gio mar 30, 2006 10:24 pm
da Shagrath
...tanta fretta che mi son accorto ora che la domanda era rivolta a kpaolo [:I]
eheheheheheheh!!! Lo so, sono un po' sbadato... [:-D]

P.S. mofo, che distro usi?

MessaggioInviato: gio mar 30, 2006 10:36 pm
da mofo
Shagrath ha scritto:...tanta fretta che mi son accorto ora che la domanda era rivolta a kpaolo [:I]
eheheheheheheh!!! Lo so, sono un po' sbadato... [:-D]

P.S. mofo, che distro usi?


ne ho passate alcune (mandrake per iniziare, debian, escursioni in bsd etetc...) ora come ora sono su slackware 10.2 e intendo rimanerci un bel po' ;)

ma non e' questo il thread adatto a parlare di queste cose :)

MessaggioInviato: gio mar 30, 2006 10:40 pm
da Shagrath
ne ho passate alcune (mandrake per iniziare, debian, escursioni in bsd etetc...) ora come ora sono su slackware 10.2 e intendo rimanerci un bel po' ;)

ma non e' questo il thread adatto a parlare di queste cose :)


Infatti, chiudiamo la parentesi prima che qualcuno giustamente si arrabbi :D

MessaggioInviato: ven mar 31, 2006 1:58 am
da kpaolo
mofo ha scritto:
kpaolo ha scritto:la suse l'ho abbandonata per una debian...
ora sto con kubuntu ma penso che a causa dei problemi con gli aggioranmenti (comunque è una beta la mia dapper) farò un pensierino su SimplyMepis 6.0


mi levi una curiosita'? ma quaaaaaante distro hai cambiato? non che io venga spessissimo su questo forum... ma in ogni thread che apro di questa sezione chiedi informazione rispetto a qualche distro, annunci di averne cambiate 9468738956 o denunci qualche problema...

non che ci sia nulla di male nel provarne tante, ma ogni volta ho l'impressione (magari sbagliata) che tu non ne abbia tenuta una per piu' di due settimane [boxed]



ne ho provate un bel po', per capire quale fosse quella più adatta al mio uso del PC...
devo dire però che tra tutte quelle che ho provato, alla fine penso che sul mio prossimo portatile ( che nn avrà windows) metterò in tutta tranquillità kubuntu...
mi trovo bene con questa distro ( sto imparando piano piano i trucchi di sudo), è facile da installare, da aggiornare, da usare, ha un supporto enorme, e una marea di applicazioni !!!
penso che a parte gli esperimenti con le distro ( e questi penso che li facciano anche Stallman e Torvalds) che continuerò sempre a fare, dopo circa due anni di formattazioni, ho trovato finalmente pace con kubuntu!

thomas aveva ragione!!!

io, di distribuzioni, ne ho provate tante...