Pagina 1 di 1

Commenti a "Il comando Shutdown: istruzioni per l'uso"

MessaggioInviato: mar lug 14, 2009 7:36 am
da Andy94
Immagine
Il comando Shutdown: istruzioni per l'uso - Commenti

Molto spesso, eseguire operazioni di spegnimento o riavvio mediante la linea di comando può risultare molto utile.
Presentiamo una guida che spiega come utilizzare al meglio il comando Shutdown, che risponde perfettamente ai nostri scopi. [continua...]

MessaggioInviato: mar lug 14, 2009 7:37 am
da Luke77
Ciao!
Dato che quando prendo in controllo remoto il mio pc con winxp non mi da la possibilità ne di riavviarlo ne di spegnelo, ma solo di fare il logoff, mi sono fatto queste 3 righe che, se salvate con notepad in un file con esternsione .reg, aggiungono il riavvio e lo spegnimento dal menu del tasto destro sull'icona  My computer.
Cosi, anche quando sono in remoto, tasto destro, Riavvia e fine!

Quindi, aprire notepad e copiare queste righe:
Windows Registry Editor Version 5.00
[HKEY_CLASSES_ROOT\CLSID\{20D04FE0-3AEA-1069-A2D8-08002B30309D}\shell\[ Riavvio ]\command]
@="shutdown -r -f -t 3"
[HKEY_CLASSES_ROOT\CLSID\{20D04FE0-3AEA-1069-A2D8-08002B30309D}\shell\[ Spegni ]\command]
@="shutdown -s -f -t 3"

Salvare il file come "Tweak.reg", una volta salvato, doppio click sopra e viene aggiunto a l registro.
Andate su My computer, tasto destro e divertitevi :D

MessaggioInviato: mar lug 14, 2009 2:19 pm
da Andy94
Grazie per aver condiviso la tecnica che sinceramente non conoscevo!

MessaggioInviato: mer lug 15, 2009 9:32 am
da jacko78
Qual è la riga di comando per effettuare stanbdby o ibernazione? Qualcuno la conosce? Vorrei implementarla nel menu contestuale di risorse del computer come ha fatto Luke

MessaggioInviato: mer lug 15, 2009 10:47 am
da Andy94
Mi sembrava di ricordare che tale funzionalità è estesa solamente fino a Windows 2000, lo standby come puoi vedere a questo indirizzo della documentazione di Microsoft, non è supportato.

MessaggioInviato: sab lug 18, 2009 4:16 pm
da jacko78
Mi sembrava di ricordare che tale funzionalità è estesa solamente fino a Windows 2000, lo standby come puoi vedere a questo indirizzo della documentazione di Microsoft, non è supportato.

 In effetti hai ragione, anche se un pò uno scandalo che non ci sia un comando così semplice. pazienza, continuerò a usare NirCmd della nirsoft, sperando che avira antivirus non me lo cancelli di nuovo, era chiaramente un falso positivo.

MessaggioInviato: sab lug 18, 2009 4:59 pm
da moris
Qual è la riga di comando per effettuare stanbdby o ibernazione? Qualcuno la conosce? Vorrei implementarla nel menu contestuale di risorse del computer come ha fatto Luke

 Per lo standby / hybernate  io uso il seguente comando:
%windir%\system32\rundll32.exe powrprof.dll, SetSuspendState
La differenza tra i due stati dipende dal fatto che sia stata attivata o meno la modalità "sospensione" dal Pannello di controllo (Opzioni risparmio energia). Purtroppo sono riuscito a trovare solo uno switch, quello indicato, che non consente di distinguere tra i due stati. Una volta usavo una utility, ma purtroppo non ne ricordo più l nome; si trattava comunque di caricare un programma, per quanto leggero, extra, mentre così si sfruttano i comandi nativi presenti in Windows.
Spero di esserti/vi stato di aiuto.
moris

MessaggioInviato: sab lug 18, 2009 10:14 pm
da Luke77
Grazie per aver condiviso la tecnica che sinceramente non conoscevo!

 
Prego ;)

Re: Commenti a "Il comando Shutdown: istruzioni per l'uso"

MessaggioInviato: mar mar 23, 2010 11:45 pm
da Zane
Ciao ragazzi,
ho creato un collegamento "Spegni fra 45 minuti" a "shutdown.exe -s -t 2700" che lancio prima di sdraiarmi a letto, di modo che il PC si spenga subito dopo la mia quotidiana puntata serale di Stargate Atlantis [:)]

Tutto funziona alla perfezione, solo che a 10 minuti dalla fine mi salta fuori questo maledetto avviso che mi va giusto davanti all'immagine

Immagine

Sapete dirmi se c'è un modo per evitare che succeda (chiaramente diverso da usare Operazioni pianificate con shutdown.exe -s -t 0 fissato a 45 minuti nel futuro)?

Grazie mille [^]

Re: Commenti a "Il comando Shutdown: istruzioni per l'uso"

MessaggioInviato: mar mar 23, 2010 11:54 pm
da Luke77
Semplice
Sposta di 10 min in avanti lo shutdown, cosi non ti compare davanti e quando compare non te ne frega niente :)
Scherzo ovviamente :D
Adesso mi informo...

Re: Commenti a "Il comando Shutdown: istruzioni per l'uso"

MessaggioInviato: mer mar 24, 2010 12:29 am
da Pacopas
Zane... ti dico la verità... c'è una alternativa talmente semplice che forse anche non essendo strettamente la risposta alla tua domanda può aiutarti
Power Off
puoi pianificare lo spegnimento e non compare nessuna finestra... a meno che tu non la richieda
potresti anche dirgli di spegnere dopo che hai chiuso il programma di visualizzazione

per il batch un alternativa meno semplice sarebbe scaricare il kit resource di win server 2003
oppure farsi passare da pacopas solo sleep.exe [;)]

e creare il batch così
Codice: Seleziona tutto
@echo off
sleep.exe 2700
%windir%\system32\shutdown.exe -s -t 00

resta che prima di andare a sdraiarti riduci a icona la finestra del dos [:D]

Re: Commenti a "Il comando Shutdown: istruzioni per l'uso"

MessaggioInviato: mer mar 24, 2010 6:52 am
da Andy94
Zane ha scritto:Sapete dirmi se c'è un modo per evitare che succeda?

Ho ridato una spulciata alle referenze dei comandi, e non ci sono parametri che fanno quanto chiedi.
Probabilmente Pacopas ti ha dato la soluzione migliore, perché al momento non ho nulla.

Nel pomeriggio guarderò all'interno del gpedit, sempre che riesca a trovare qualcosa. [;)]

Re: Commenti a "Il comando Shutdown: istruzioni per l'uso"

MessaggioInviato: mer mar 24, 2010 11:33 am
da Zane
@Luke77: nice try [;)]

@Paco: grazie per i suggerimenti. Quello del batch, dato che comunque ho già sleep.exe per altri motivi, mi sembra particolarmente succulento [:)]

@Andy: se scopri qualcosa, resto in ascolto. Ti risparmio tempo dicendoti che -p (spegni senza avvisare) non può essere combinato con -t . Le uniche speranze temo siano solo nella modifica del registro o con gpedit

Re: Commenti a "Il comando Shutdown: istruzioni per l'uso"

MessaggioInviato: lun dic 27, 2010 8:29 pm
da Andy97
[:)] ottima guida

Re: Commenti a "Il comando Shutdown: istruzioni per l'uso"

MessaggioInviato: sab ott 29, 2011 12:40 pm
da Jim.x
Ciao a tutti,

io ho un picolo/grande problema con il comando shutdown usato per spegnere un pc remoto.
Quando provo ad eseguirlo infatti (sto provando da prompt dei comandi, prima di farne un batch) ottengo come risposta un 'Accesso negato'.
Confermo che i 2 pc sono visibili in rete: rispondono correttamente al ping e riesco senza problemi a 'sfogliare' le risorse condivise dall'uno all'altro.

A questo punto mi chiedo: quali sono i pre-requisiti necessari per potere eseguire lo shutdown remoto (tramite comando shutdown appunto)?
(non so, servizi da attivare, permessi da settare, etc).Potreste darmi una mano per favore?

Grazie in anticipo a tutti

Re: Commenti a "Il comando Shutdown: istruzioni per l'uso"

MessaggioInviato: sab ott 29, 2011 1:09 pm
da crazy.cat
Jim.x ha scritto:Quando provo ad eseguirlo infatti (sto provando da prompt dei comandi, prima di farne un batch) ottengo come risposta un 'Accesso negato'.

Se hai 7 come sistema operativo prova a guardare qui
post583945.html?hilit=psshutdown#p583945

Re: Commenti a "Il comando Shutdown: istruzioni per l'uso"

MessaggioInviato: sab ott 29, 2011 1:57 pm
da Jim.x
crazy.cat ha scritto:Se hai 7 come sistema operativo prova a guardare qui
post583945.html?hilit=psshutdown#p583945


Ti ringrazio ma purtroppo non ho Win7: avevo dimenticato di specificarlo ma l'operazione deve essere eseguita tra 2 pc equipaggiati entrambi con Windows XP Professional