Pagina 1 di 1

Commenti a "Guida completa ad hard link ed altri collegamenti avanzati in Windows"

MessaggioInviato: lun lug 27, 2009 7:15 am
da Zane
Immagine
Guida completa ad hard link ed altri collegamenti avanzati in Windows - Commenti

Windows consente di creare diversi tipi di collegamento, non solo quello "classico" e raggiungibile dall'interfaccia grafica. Passiamo in rassegna le varie tipologie disponibili, le loro differenze ed i comandi per crearli. Non amate il prompt di comando? presentiamo una una comoda utilità che rende disponibile il tutto nel menu contestuale. [continua...]

MessaggioInviato: lun lug 27, 2009 7:16 am
da Andy94
Mai mi sarei immaginato una cosa del genere... Non si finisce mai di imparare!
Complimenti per l'articolo, non mancherò al prossimo aggiornamento!

MessaggioInviato: lun lug 27, 2009 7:25 am
da ste_95
"Sono spiacente se avete raggiunto questo articolo pensando di trovare "link" a contenuti "hard"."
:D :D
Comunque guida interessante, complimenti.

MessaggioInviato: lun lug 27, 2009 1:34 pm
da moris
Ciao,
molto interessante il discorso, anche se poco utilizzabile per chi come me è ancora (saldamente) ancorato a Windows XP :-)
Comunque, spronato dalla curiosità, ho cercottato un po' sul web ed ho scovato, proprio in casa Microsoft (http://www.microsoft.com/resources/documentation/windows/xp/all/proddocs/en-us/fsutil.mspx?mfr=true), l'esistenza di un comando disponibile in WindowsXP ("FSUTIL"), che consente fra l'altro, di creare anche "hardlink" (niente Junction né SymLink, però). Un paio di test velocissimi sembrano indicare lo stesso funzionamento di Vista. Purtroppo non ho tempo/modo di fare indagini approfondite (tipo il test sulla reale occupazione di spazio disco o il trattamento delle directory), ma se nei prossimi giorni il lavoro mi lascia un po' tranquillo, cercherò di approfondire un po' di più la cosa.
moris

MessaggioInviato: lun lug 27, 2009 1:43 pm
da claudione
altra ragione per passare a Vista

MessaggioInviato: lun lug 27, 2009 6:52 pm
da rolloLG
Fortunatamente li uso da una vita già su AmigaOS... utile comunque per tantissimi utenti Win che a differenza di quelli abituati a sistemi Unix-like spesso non ne hanno mai sentito parlare! ;)
comunque... anche per i soft-link puoi crearne quanti ne vuoi che puntano allo stesso file (file_1.txt,
\file_2.txt --> ugo.txt). Solo per chiarire...

MessaggioInviato: lun lug 27, 2009 7:01 pm
da rolloLG
Volevo a proposito segnalare un utilizzo molto "utile" :) delle Junction (o un softlink): su Vista avevo inizialmente creato l'utente Luca, ma dovendo migrare tutta una serie di applicazioni dal vecchio PC con rolloLG ho creato questa junction per poter liberamente copiare i file sul nuovo account Luca, evitando problemi di percorsi di qualsiasi tipo (se qualcuno si chiede perché, la spiegazione è che anche cambiando il nome all'account i percorsi già creati da Windows NON possono essere cambiati! Quindi restava comunque C:\Users\Luca usata con il nuovo nome "rolloLG"):
 
 Directory di C:\Users
17/02/2009  20.34              .
17/02/2009  20.34              ..
17/02/2009  20.34         rolloLG [C:\Users\Luca]
27/07/2009  02.38              Luca
17/02/2009  18.54              Public
               0 File              0 byte

MessaggioInviato: lun lug 27, 2009 10:38 pm
da leonibus
è andata male per i contenuti hard.. uffa.... va be sarà per il prossimo articolo...

MessaggioInviato: mar lug 28, 2009 8:58 pm
da Slamdunk
Sarei molto interessato in che ambiti e situazioni si sfruttino bene queste utilità.

Fin'ora ho sempre e solo usato qualche link in linux a comandi simili (ad es vim -> vi), ma non ho mai capito dove e come si possono sfruttare al meglio.

Qualche esperienza?

Re: Commenti a "Guida completa ad hard link ed altri collega

MessaggioInviato: ven mar 12, 2010 7:29 pm
da halnovemila
Zane, davvero una perla di articolo, bellissimo :)

Saluti.
Alessio

Re:

MessaggioInviato: dom mar 14, 2010 11:21 pm
da skoovitz
moris ha scritto:Ciao,
molto interessante il discorso, anche se poco utilizzabile per chi come me è ancora (saldamente) ancorato a Windows XP :-)


Chi l'ha detto? E' una feature del filesystem NTFS, non del sistema operativo. Qualche link per windows XP:


http://www.rekenwonder.com/linkmagic.htm
http://schinagl.priv.at/nt/hardlinkshel ... llext.html