Pagina 1 di 1

Commenti a "Guida all'organizzazione del file system su Linux"

MessaggioInviato: mer giu 03, 2009 8:47 am
da eDog
Immagine
Guida all'organizzazione del file system su Linux - Commenti

È uno dei maggiori problemi per chi si avvicina al mondo del pinguino arrivando da Windows. I nomi cambiano, l'organizzazione dei file e delle cartelle pure, e ci si sente spaesati. Vediamo di far luce sull'argomento. [continua...]

MessaggioInviato: mer giu 03, 2009 8:48 am
da Zane
Ottimo articolo eDog! Mi ero sempre chiesto quale fosse la logica seguita. Che sia la volta buona che riesco a non dover consultare OneNote tutte le volte che cerco il percorso della configurazione di Apache? ;)

MessaggioInviato: mer giu 03, 2009 2:03 pm
da eDog
Ottimo articolo eDog! Mi ero sempre chiesto quale fosse la logica seguita. Che sia la volta buona che riesco a non dover consultare OneNote tutte le volte che cerco il percorso della configurazione di Apache? ;)


 /var/www? :D

Le prime volte che giravo per il file system mi sentivo perso, poi ho preso confidenze e c'ho fatto l'abitudine e ora vado a occhi chiusi. Boot? in /boot! File di configurazione? in /etc! E così via :P

MessaggioInviato: mar lug 07, 2009 6:13 am
da Al3x
Concordo con Zane, un articolo di cui si sentiva la mancanza, molti power user Linux ignorano questo aspetto che spesso, assieme ad altre problematiche, fa tornare sui propri passi coloro che cercano di avvicinarsi al pinguino.

MessaggioInviato: mar lug 07, 2009 10:00 am
da dasty
Un Grazie perchè è molto tempo che sto meditando di adottare Linux a Casa. Penso che sarà possibile più agevolmente.

MessaggioInviato: mar lug 07, 2009 11:52 am
da Skymon.mars
Bell'articolo!! Grazie!
Io uso windows xp pro, se passassi a linux il mio portatile sarebbe anche più rapido in termini di prestazioni?
(Uso rogrammi di fotoritocco..)

MessaggioInviato: mar lug 07, 2009 1:28 pm
da eDog
Bell'articolo!! Grazie!
Io uso windows xp pro, se passassi a linux il mio portatile sarebbe anche più rapido in termini di prestazioni?
(Uso rogrammi di fotoritocco..)

 
A mio avviso si, con la modularità e la semplicità di una distro linux il tuo portatile sarà più veloce. Attenzione, però, Photoshop per Linux non c'è, ti devi accontentare di Gimp.

MessaggioInviato: mar lug 07, 2009 8:49 pm
da Paguro88
Articolo davvero ben fatto.

MessaggioInviato: mer lug 08, 2009 10:48 am
da Skymon.mars
E' vero eDog.. hai ragione non c'è..
Però sono davvero interessato a Linux.. credo sia solo questione di tempo e di racimolare due o tre informazioni in più.

MessaggioInviato: mer lug 08, 2009 10:59 am
da vraptus
E' vero eDog.. hai ragione non c'è..
Però sono davvero interessato a Linux.. credo sia solo questione di tempo e di racimolare due o tre informazioni in più.

 Allora, dipende da che livello di fotoritocco utilizzi. Gimp (e così anche Krita) sono più che adeguati a quello che deve fare l'utente medio. In alternativa tramite Wine è possibile utilizzare Photoshop CS2, ma fallo solo se realmente necessario. Wine permette di utilizzare alcuni programmi di Win su Linux, ma se ci pensi anche i malware sono programmi, e quindi un po' di sicuurezza di linux se ne andrebbe. Certo che in ogni modo lavorando come utente limitato non farebbero i danni che fanno su Win...

MessaggioInviato: mer lug 08, 2009 1:49 pm
da francok
ottima guida,aggiungo che gimp per l'utente medio basta e avanza.

MessaggioInviato: mer lug 08, 2009 4:52 pm
da nikema
sintetico e chiaro! grazie

MessaggioInviato: ven lug 10, 2009 4:03 pm
da Buzzi
accidenti! complimenti per la guida!!!volevo prorpio sapere il ruolo che aveva ogni cartella:D:D anche se mi sonocomprato il manuale di ubuntu da 400 pagine e l'ho finito, non c'era una spiegazione così dettagliata! ancora complimenti

MessaggioInviato: ven lug 10, 2009 4:08 pm
da eDog
Grazie a tutti per i complimenti, ero sicuro che una guida del genere sarebbe servita :)

MessaggioInviato: mar set 22, 2009 12:56 pm
da tony68
La guida è chiara e precisa, ma è per chi ha installato ieri un sistema linux. Una delle prima cose che si deve sapere appena installato Linux è proprio il file system altrimenti non si va avanti.