Pagina 1 di 2

Commenti a "Proteggere il computer con una chiave hardware USB"

MessaggioInviato: mer ott 07, 2009 1:27 am
da Palpas
Immagine
Proteggere il computer con una chiave hardware USB - Commenti

Vediamo come creare una penna USB che funge da semplice chiave hardware, in maniera tale da consentire l'accesso a Windows solamente se inserita. [continua...]

MessaggioInviato: mer ott 07, 2009 1:28 am
da Mandrake
questo trucchetto è ottimo! semplicemente geniale! grande Palpas! :D

MessaggioInviato: mer ott 07, 2009 6:09 am
da developerwinme
questo trucchetto è ottimo! semplicemente geniale! grande Palpas! :D

 Complimenti a Palpas: articolo veramente interessante. Solo attenzione alla lettera dell'unità: se si sbaglia sono dolori.

MessaggioInviato: mer ott 07, 2009 7:28 am
da GiovanniT
Domanda...ma se carico l'hive di registro e modifico la chiave in questione, se non faccio taglia e incolla del files allora posso facilmente riaccedere a windows?
Inoltre mi chiedo, molte volte windows (non so win 7) cambiava arbitrariamente la lettera dell'unità della chiavetta (a maggior ragione se qualcuno ci collega qualcos'altro)
e quindi se non imposto la lettera dell'unità immediatamente successiva all'ultima lettera occuopata, al riavvio può benissimo essere che windos non veda la chiavetta come E: e quindi che non mi avvii windows...
Non so, mi sembra rischioso... (anche se come dicevo, se non abbiamo tagliato il file, basterebbe modificare la chiave con tutta probabilità)
Ciao!

MessaggioInviato: mer ott 07, 2009 9:33 am
da Slamdunk
Il procedimento è brillante, ma lo trovo futile: visto che fisicamente bisogna essere presenti all'accensione del pc, tantovale un login con password, o un account dedicato senza password con restrizioni.

MessaggioInviato: mer ott 07, 2009 9:47 am
da zenith
Il procedimento è brillante, ma lo trovo futile: visto che fisicamente bisogna essere presenti all'accensione del pc, tantovale un login con password, o un account dedicato senza password con restrizioni.

 Il login con password può essere facilmente aggirato con vari tools via live cd ad esempio (mi viene in mente l'OPH Crack, ma anche molti strumenti compresi nel MegaLab CD. L'account con restrizioni non è in sintonia con gli obiettivi dell'articolo: impedire "in toto" l'avvio di Windows.
La mia domanda (banale) è: non è necessario che la penna usb sia vuota, vero? Poi: per chi non avesse l'interfaccia usb (spero pochi!) penso si possa usare un cd usando lo stesso procedimento, ma scegliendo la lettera relativa al drive ottico?
Articolo molto bello ed interessante, come sempre!

MessaggioInviato: mer ott 07, 2009 11:25 am
da Palpas
Grazie mille ragazzi, ora rispondo alle vostre domande:
x GiovanniT:  taglia o copia è irrilevante, perchè con quela modifica al registro, Windows cercherà sempre il file nella penna USB. Tuttavia devi fare copia, così il file rimane anche nella sua directory.
Per quanto riguarda la lettera di unità, beh...su diskmgmt.msc fai in modo che la lettera sia sempre la stessa...
Male che va, avvi con il MegaLab CD e reimposti il valore del registro...
x Zenith: nella penna puoi metterci quel che vuoi, l'importante è che ci sia anche il file Userinit.exe.
Si, si può usare anche un CD o altro...

MessaggioInviato: mer ott 07, 2009 2:28 pm
da GiovanniT
Si, il mio dubbio non era sul copia incolla, ma se fai taglia incolla allora hai la sicurezza che se qualcuno prova ad accedere al pc non può comunque avviarlo perchè anche cambiando la chiave di registro comunque punterebbe al vuoto...ma il contro è che se la penna usb si guastasse o venisse smarrita avresti perso la possibilità di avviare il sistema... insomma...può essere un metodo A: con poca efficacia di protezione o nel caso B: con molto rischio all'utente.
Comunque nulla da togliere, per l'uso per cui è stato scritto l'articolo va più che bene.
Ne approfitto per fare i complimenti al sito che mi torna sempre utile nel mio lavoro!
Ciao

MessaggioInviato: mer ott 07, 2009 3:28 pm
da developerwinme
Si, il mio dubbio non era sul copia incolla, ma se fai taglia incolla allora hai la sicurezza che se qualcuno prova ad accedere al pc non può comunque avviarlo perchè anche cambiando la chiave di registro comunque punterebbe al vuoto...ma il contro è che se la penna usb si guastasse o venisse smarrita avresti perso la possibilità di avviare il sistema... insomma...può essere un metodo A: con poca efficacia di protezione o nel caso B: con molto rischio all'utente.
Comunque nulla da togliere, per l'uso per cui è stato scritto l'articolo va più che bene.
Ne approfitto per fare i complimenti al sito che mi torna sempre utile nel mio lavoro!
Ciao

Quella conservata nella cartella System32 non è l'unica copia di userinit.exe oltre a quella che si nella pen drive; inoltre se viene cancellata il sistema operativo provvede a ripristinarla automaticamente.

MessaggioInviato: mer ott 07, 2009 3:36 pm
da GiovanniT
Ah ok grazie della delucidazione, la copia è su di una cartella ex I386 o simili quindi.... Ma non sapevo che la correzione auomatica di vista/7 funzionasse così bene
Thanks

MessaggioInviato: mer ott 07, 2009 3:38 pm
da developerwinme
Ah ok grazie della delucidazione, la copia è su di una cartella ex I386 o simili quindi.... Ma non sapevo che la correzione auomatica di vista/7 funzionasse così bene
Thanks

Prego;) Comunque faccio notare come anche Xp abbia una funzionalità analoga.

MessaggioInviato: mer ott 07, 2009 3:45 pm
da GiovanniT
Intendi bootcfg /rebuild o simili?

MessaggioInviato: mer ott 07, 2009 3:47 pm
da developerwinme
Intendi bootcfg /rebuild o simili?

A dire il vero mi riferivo alla System File Protection, che garantisce che i file di sistema non vengano cancellati o modificati.

MessaggioInviato: mer ott 07, 2009 4:37 pm
da GiovanniT
Intendi bootcfg /rebuild o simili?

 Eh si....ma in realtà....vengono sovrascitti eccome :)
Forse parli di un semplice ripristino configurazione di sistema... Ma se io dalla modalità provvisoria cerco di cancellare un file di sistema mi lascia eccome

MessaggioInviato: mer ott 07, 2009 4:44 pm
da developerwinme
Intendi bootcfg /rebuild o simili?
 Eh si....ma in realtà....vengono sovrascitti eccome :)
Forse parli di un semplice ripristino configurazione di sistema... Ma se io dalla modalità provvisoria cerco di cancellare un file di sistema mi lascia eccome

Ma poi il file viene ripristinato (in modo automatico o richiedendo il CD di installazione)

MessaggioInviato: mer ott 07, 2009 6:17 pm
da Palpas
intendete il Servizio Protezione File di windows, esso recupera i file di sistema cancellati ripristinando le copie contenute nella cartella Dllcache

MessaggioInviato: mer ott 07, 2009 6:58 pm
da developerwinme
intendete il Servizio Protezione File di windows, esso recupera i file di sistema cancellati ripristinando le copie contenute nella cartella Dllcache

Esattamente.;)

MessaggioInviato: gio ott 08, 2009 8:21 am
da nino66
Salve, ho un problema: non riesco ad aprire il diskmgmt.msc, mi dice che è disabilitato anche se nell'elenco dei servizi di windows risulta avviato e funzionante come anche i servizi accessori cioè Remote procedure call e plug&play. qualcuno mi può dire dove sta il problema. Grazie

MessaggioInviato: gio ott 08, 2009 3:43 pm
da Luke77
Interessante, l'unico problema che vedo è che, bisogna essere sicuri che la E: sia SEMPRE la chiavetta, quindi a fronte di un nuovo secondo hardisk o un nuovo secondo cd/dvd, o anche semplicemente un'altra chiavetta inserita prima della nostra, troverebbe la E: che non è quella che si aspetta, quindi il pc non parte più.
Sbaglio?

MessaggioInviato: gio ott 08, 2009 7:40 pm
da Palpas
dal momento che imposti la lettera E, Windows dovrebbe riservare sempre
tale lettera a quel dispositivo (la assegna al serial number
della penna)...........ripeto DOVREBBE