Pagina 1 di 2

Windows XP formattazione hard disk

MessaggioInviato: lun gen 06, 2003 8:01 pm
da omar1981
ciao scusa vorrei avere informazioni....nn riesco a formattare l'hard disk....per iniziare non so dove andare a prendere il disco di ripristino io uso il sistema operativo xp......come posso fare?c'è un modo per avere in xp il disco di ripristino....?grazie per l'attenzione aspetto una risp...ciao

Windows XP formattazione hard disk

MessaggioInviato: lun gen 06, 2003 8:01 pm
da omar1981
ciao scusa vorrei avere informazioni....nn riesco a formattare l'hard disk....per iniziare non so dove andare a prendere il disco di ripristino io uso il sistema operativo xp......come posso fare?c'è un modo per avere in xp il disco di ripristino....?grazie per l'attenzione aspetto una risp...ciao

MessaggioInviato: mar gen 07, 2003 1:57 pm
da j_noone
per formattare win xp,leggi l'articolo riportato su questo sito a tale proposito.ti dico subito che se il tuo filesystem è di tipo FAT32,la procedura è sempre la stessa.Per NTFS,come ti ho detto,è meglio che leggi l'articolo.
in quanto al disco di ripristino,se devi installarewin xp,non ti serve.il cd è provvisto di un file che fa avviare direttamente da cd.
x avviae da cd,devi settare il bios in una certa maniera(se è impostato a bootare-avviare-da floppy)eccola:
appena acceso il pc,quando va in fase di Post(x intenderci quando dà
tutte le informazioni relative al bios,alla memoria e ai vari
drive...--con sfondo nero--),premi il tasto CANC,cosi' facendo entri nelle impostazioni del bios.dopodiché scorri finché trovi il comando ADVANCED BIOS FEATURES,premi invio,e da li' cerchi il comando FIRST BOOT DEVICE:(almeno nel mio bios è indicato cosi',comunque non dovrebbe essere differente),se il tuo boot è da floppy,dopo i : sarà scritto <u>floppy</u>,mentre tu scorri fino a trovare <u>CD-ROM</u>,a quel punto premi esc,scorri fino a SAVE AND EXIT SETUP,alla schermata di conferma dai y.
il pc si riavvierà,tu inserirai il cd di win xp,e quando richiesto digiterai un tasto a caso.da li' partirà la tua installazione.
sembra un lungo procedimento,ma in realtà non lo è[:)].
spero di esserti stato d'aiuto.
ciao.

MessaggioInviato: mar gen 07, 2003 2:10 pm
da j_noone
è sottinteso dire che se i redattori hanno una procedura + semplice da far eseguire,o qualcosa da correggere,liberissimi di farlo![:D][:D][:D]

MessaggioInviato: mar gen 07, 2003 2:36 pm
da omar1981
grazie del tuo aiuto....se ti fosse possibile nn potresti spiegarmi meglio la "solita" procedura di formattazione hard disk......sei un amico grazie ancora...

MessaggioInviato: mar gen 07, 2003 2:57 pm
da j_noone
la "solita" procedura,appunto,necessiterebbe di un disco di ripristino,anche di un altro sistema(98,me,ecc),non ne possiedi 1?servirebbe a crearti una piccola "base" dalla quale tu poi puoi formattare.
se si,avvii il pc con già inserito il floppy(di ripristino),e ti appaiono 3 opzioni,tu puoi scegliere "avvia computer con supporto cd-rom" o "avvia computer senza supporto cd-rom",è uguale,poichè win xp non si avvia comunque da dos.alché per un po' verrà letto il floppy,e appariranno molte scritte;quando ha finito di leggere,ti verrà scritto a: ,al quale tu scriverai il comando format c:(in pratica sarà scritto cosi' <u>a:format c:</u> ).il pc ti chiederà conferma,e tu(se vuoi formattare[:p]) digiterai y.sentirai il pc che lavora un po' e poi vedrai x un lasso di tempo la spia rossa accesa:sta formattando.i tempi possono essere più o meno lunghi a seconda della capacità e dalla velocità del disco fisso.
per poi re-installare il sistema,esegui la procedura che ti ho illustrato prima.
ciao.

MessaggioInviato: mar gen 07, 2003 3:19 pm
da omar1981
si grazie ancora....ma il prroblema sorge perché nn riesco a trovare il disco di ripristino.....ho letto che è possibile crearlo direttamente da windows.....è vero? se si come si fa? grazie del tuo aiuto sei molto gentile nel sopportare tutte le mie domande....

MessaggioInviato: mar gen 07, 2003 6:16 pm
da j_noone
ok.capito.via l'opzionre con il floppy.
in teoria potresti formattare anche da cd.ti spiego: qualche settimana fa ho installato linux,e poi x cancellarlo ho fatto direttamente partire il cd(nel mio caso di windows 2000)e da li' ho cancellato e poi formattato il disco.non so bene quale sia l'esatta procedura solo x formattare(linux aveva un diverso filesystem,perciò ho dovuto prima cancellare,poi formattare),comunque dovrebbe essere "guidata" dall'installazione.
ti spiego: spegni il pc,avvia settando il bios come ti ho indicato prima(con avvio da cd),leggi il cd.a quel punto dovrebbe partire l'installazione e a un certo punto dovrebbe dirti se vuoi formattare lo spazio utilizzato dal sistema.tu gli dai l'ok,quindi dovrebbe,ripeto,formattare il disco e continuare con l'installazione.
il problema si pone se hai più di una partizione sul disco,perché rischi di fare confusione e magari fare cose che non dovresti...tipo cancellare il record di avvio.
Io ho provato il metodo solo cancellando e poi formattando.
<font color="red">quindi pregherei i redattori di confermare o eventualmente correggere il mio discorso.</font id="red">
quindi omar,ti ripeto che secondo me il metodo è giusto,però ti consiglierei vivamente di aspettare finchè i redattori non confermeranno o smentiranno.
ciao.

MessaggioInviato: mar gen 07, 2003 6:16 pm
da omar1981
ciao scusa ho tentato di formattare l'hard disk...c'è un problema....ho ricavato il disco di avvio da unità deol floppy...spengo il computer a lo riaccendo con il floppy inserito esce la scritta A:> ma il problema sorge perché nn mi fa scrivere i due punti...ed esce così A:>format c>.....i due punti vengono sostituiti in automatico con il simbolo > aiuto....ciao grazie

MessaggioInviato: mar gen 07, 2003 6:20 pm
da j_noone
beh,ma dopo hai provato a dare l'invio?[?]

MessaggioInviato: mar gen 07, 2003 6:39 pm
da Bocca
Il problema è che con WinXP non è possibile creare un vero e proprio disco di ripristino!! Il metodo più semplice è quello di cercare un computer con WinME e crearlo li.

Il metodo che ti ha spiegato j_noone non è sbagliato, però il cd deve essere fatto in maniera da essere bootante.

Attenzione a non eliminare la partizione dati (sempre se l'hai fatta)!!!

MessaggioInviato: mar gen 07, 2003 6:53 pm
da j_noone
beh,si sottintende che se il cd è originale è x forza bootante...o comunque con il cd vengono dati dei floppy di avvio...ma credo proprio che sia bootante "da solo".
comunque credo che se il cd non sia bootante non si avvii senza floppy di avvio,e non intendo dischi di ripristino...una volta,provando ad installare win xp,ho provato(avendo già formattato) a dare il solito comando al cd-rom setup.exe, ma mi diceva "this program cannot be runned in DOS mode",perciò...deve essere x forza bootante!

MessaggioInviato: mar gen 07, 2003 6:59 pm
da omar1981
si ho dato la conferma ma mi da bad command or file name.....capito...mi sto esaurendo....

MessaggioInviato: mar gen 07, 2003 7:04 pm
da j_noone
anche a me una volta ha fatto uno scherzetto simile...il bello è che non mi ricordo cosa ho fatto![:I].
senti,a questo punto non ti resta che tentare la procedura che ti ho descritto sopra,quella direttamente da cd-rom....in teoria dovrebbe rilevarti 2 partizioni,una molto piccola,e l'altra che poi è l'intero disco,ecco,tu devi scegliere di formattare ed installare su quella...(quella+ grande[;)])
se te la senti prova.
ciao.

MessaggioInviato: mar gen 07, 2003 7:16 pm
da omar1981
ok dainci provo....in caso torno e ti dico come è andata a finire...se nn lo butto prima....grazie

MessaggioInviato: mar gen 07, 2003 11:26 pm
da Bocca
Il problema del "this program cannot be runned in DOS mode" è dovuto dal fatto che per lanciare l'installazione da dos biogna andare all'interno della cartella <i>I386</i> e lanciare il file <i>winnt.exe</i> e non lanciare il file <i>setup.exe</i> che è quello che viene usato per aggiornare un SO precedente a XP. Lo stesso discorso vale per Win2K.

MessaggioInviato: mer gen 08, 2003 3:48 pm
da j_noone
ah..............ora si spiega tutto....il fatto è che ero abituato ad installare tutti quei win con setup.exe.....comunque visto che con il disco di ripristino faceva di questi problemi....era meglio che procedesse da cd....
a proposito,bocca,tu non sai perché il pc gli ha giocato questo scherzetto dei : ?a me 1 volta è successo con il pc vecchio...

MessaggioInviato: mer gen 08, 2003 10:48 pm
da omeneghe
Il problema dei : si presenta quando usi un floppy di avvio che non carica la tabella codici italiana, in pratica è come se usare una tastiera americana, comunque i : ci sono ancora solo su un altro tasto [;)]
Almeno questo è quello che è successo a me [:)]

MessaggioInviato: gio gen 09, 2003 1:48 pm
da j_noone
capisco...comunque mi ricordavo che i : erano su un altro tasto...il bello è che non mi ricordavo dove[:p]

MessaggioInviato: gio gen 09, 2003 6:02 pm
da Bocca
Se non viene caricata la tabella codici italiana, il simbolo : si ottiene con la combinazione SHIFT+ò!!!