MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20101115204819_440457516_20101115204812_301891377_HPkrPtTgq1b.png

La Corea del Nord apre alla tecnologia

a cura di sergio.moriani
15/11/2013 - news
Tecnologia & Attualità - La Corea del Nord si mostra al mondo. Merito del fotografo, corrispondente per l'Associated Press dalla capitale Pyongyang, David Guttenfelder, di uno smartphone, di un noto social netwok e una rete 3G per soli stranieri.

Instagram_corea_nord.png

La censura del paese nord coreano è nota in tutto il mondo democratico. Ma anche lì qualcosa sta cambiando. Nel primo viaggio, anno 2000, Guttenfelder doveva lasciare il proprio telefonino al personale dell'albergo in cui alloggiava. A 13 anni di distanza il fotografo scatta le proprie foto in giro per le strade e le carica su Instagram. Così come accade per i comuni mortali in molte altre parti del mondo.

Il passaggio chiave della svolta coreana risale al febbraio di quest'anno, con l'avvento di una rete 3G, per altro assai costosa, per i turisti. Basti pensare che una sim costa 50 euro, una chiamata verso gli Stati Uniti costa 8 dollari al minuto, una in Svizzera solo 38 centesimi al minuto.

I cittadini coreani possono navigare solo con la intranet nazionale, Kwangmyong, e accedere ai siti governativi.

Qualcosa è cambiato dall'inizio dell'anno, con la comparsa del paese nelle mappe di Google, e con l'avvento di Arirang, il primo smartphone autoctono.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati