MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20110404132711_1112619668_20110404132708_2009046562_spotlight_tvout.png

Il futuro dell'Ultra HD

a cura di sergio.moriani
10/10/2013 - news
Tecnologia & Attualità - Due recenti novità potrebbero influenzare positivamente gli sviluppi di questa tecnologia, ostacolata dalla pochezza di contenuti e di strumenti per la loro trasmissione.

Ultra-HD.jpg

Il primo fatto è la trasmissione in diretta satellitare, in modalità Ultra HD, di un evento dal vivo, in occasione dell'ultima edizione, ad Amsterdam, dell'IBC, una delle più note e frequentate manifestazioni a tema tecnologico al mondo. L'evento in questione è la gara valida per il mondiale di Moto GP a Misano Adriatico. La trasmissione è stata perfezionata da Ericsson, che ha adottato un'antenna e 4 ricevitori, Eutelsat, che ha impiegato la propria forza satellitare e lo schermo collocato presso IBC per la visione della corsa, Globecast, che ha gestito la connessione satellitare, Newtec, che ha utilizzato i propri modulatori di segnale, e SKY Italia, che si è occupata della produzione di immagini in qualità Quad HD.

Ci vorranno comunque ancora 3 anni per avere canali dedicati e programmi in Ultra HD.

Il secondo fatto è la realizzazione, da parte dell'azienda tedesca Singulus, del Blu-ray a triplo strato, capace di 100 GB di spazio. Quanto basta per accogliere un film in formato Ultra HD.

Il problema è l'impossibilità per i player attuali di leggere i Blu-ray Disk Ultra HD. Nuovi lettori e televisori Ultra HD arriveranno tra un paio d'anni.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati