MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20080829213535

Banda larga in Italia: al sud è meglio

a cura di sergio.moriani
16/09/2013 - news
Tecnologia & Attualità - L'indagine realizzata da Sos Tariffe sulla velocità delle connessioni alla rete rivela aspetti sorprendenti.

Bandalarga.jpeg

Il test basa i propri dati sul oltre 500.000 prove di velocità a partire dal 2010.

Nel nostro paese il 96% delle connessioni fisse si basa su ADSL. La velocità media è di circa 5,1 Mbps. Un po' a sorpresa emerge che nelle regioni del Mezzogiorno si arriva a 5,36 Mbps; nel settentrione solo a 4,9 Mbps.

Le velocità massime si raggiungono in Toscana, con oltre 5,6 Mbps. Il peggio si ha invece in Abruzzo con 4,1 Mbps di velocità media. Tra le province il primo posto spetta a Firenze, che vanta una velocità media di 6,8 Mbps. Si fanno notare in negativo le province di Belluno e l'Ogliastra, ben al di sotto della media, con poco più di 3 Mbps.Tra le prime 20 province italiane più veloci 11 sono del sud. Tra le città a maggiore popolazione, quelle che superano i 100.000 abitanti, Napoli (più di 5,3 Mbps di media) precede Milano (4,6 Mbps), Roma (4,4 Mbps), Venezia (4,3 Mbps) e Palermo (4,1 Mbps).

Più del 70% dell'utenza domestica dispone di un abbonamento ADSL ma naviga più lentamente della media del comune in cui vive.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati